Concorso DSGA facenti funzione

Pubblicato il concorso per DSGA facenti funzione: più vicina la pubblicazione del concorso ordinario

È stato pubblicato sul portale InPA il 19 luglio 2024 il bando di concorso per la progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, rivolto agli Assistenti Amministrativi (AA) facenti funzione di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).

I posti messi a bando sono 1.435 e corrispondono al 50% del 2.870 posti autorizzati con DPCM del 5/7/2024 a valere per il triennio 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027. È evidente in questo modo che i restanti 1.435 posti saranno coperti grazie al concorso ordinario il cui bando dovrebbe essere emanato entro il dicembre 2024, per consentire ai vincitori di concorso le assunzioni in servizio a decorrere dal 1° settembre 2025.

I dettagli del bando

Il bando, pubblicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, prevede un totale di 1.435 posti distribuiti su base regionale. I candidati dovranno presentare la propria domanda entro 10 giorni (dalle ore 12:00 di oggi e sino alle ore 23:59 del 29 luglio 2024) rispettando le modalità indicate nel bando stesso.

La selezione si baserà su una procedura valutativa che prenderà in considerazione vari fattori, tra cui l’esperienza pregressa e le competenze acquisite. La distribuzione dei posti è su base regionale (la gran parte dei posti è disponibile nelle Regioni settentrionali). Si può presentare domanda per una sola Regione.

Requisiti

Possono partecipare alla procedura coloro che abbiano svolto a tempo pieno le funzioni di DSGA per almeno tre anni scolastici interi e che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • assistenti amministrativi di ruolo in possesso di laurea magistrale, che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza nell’area degli assistenti e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione
  • assistenti amministrativi di ruolo in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado con almeno 10 anni di esperienza nell’area degli assistenti e/o in quella, equivalente, del precedente sistema di classificazione.

Concorso DSGA facenti funzione: la procedura

La procedura consiste nella valutazione dei titoli in possesso dei candidati, elencati nelle tabelle A, B e C del decreto n. 74 del 12 aprile 2024:

  • esperienza maturata nell’area di provenienza (per un massimo di 25 punti)
  • titoli di studio (per un massimo di 25 punti)
  • competenze professionali acquisite (per un massimo di 50 punti)

Il concorso ordinario

Sembra ora davvero prossima la pubblicazione del bando per il concorso ordinario che dovrà permettere al Ministero di coprire la restante parte dei posti di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi scoperti nel prossimo triennio (ulteriori 1435 posti). In questo caso, il Decreto 28 giugno 2022, n. 146 prevede che il concorso si articoli in una prova scritta, computer-based e una prova orale volte ad accertare le competenze degli aspiranti.

Volumi concorso DSGA

Manuale per tutte le prove aggiornato alle ultime novità normative

acquista ora

Test commentati con software di simulazione in omaggio

acquista ora

Aggiornamenti sulla pubblicazione del bando DSGA

Non ci resta quindi che attendere settembre per i dettagli sul concorso DSGA. Per non perdere le novità attiva subito una notifica su Infoconcorsi e scarica la nostra App.