Concorso CONI 2025

Concorso CONI 2025: assunzioni per diplomati e laureati

Se sei interessato ad una carriera in uno degli enti più prestigiosi del settore sportivo italiano e internazionale, ecco un’opportunità per te: il Comitato Olimpico Nazionale Italiano – CONI ha pubblicato per il 2025 il bando di concorso per 12 posti non dirigenziali da assegnare a diverse aree professionali a tempo indeterminato. Il bando è rivolto sia a laureati che diplomati suddivisi in tre aree in base alla seguente suddivisione:

  • 3 posti per l’Area delle Elevate Professionalità, famiglia professionale amministrativo-economico-giuridico:
    • 1 posto per l’Ufficio Acquisti e Appalti (codice A.1)
    • 1 posto per l’Ufficio Politiche del Personale (codice A.2)
    • 1 posto per l’Ufficio Marketing (codice A.3)
  • 2 posti per l’Area dei Funzionari, famiglia professionale amministrativo-economico-giuridico:
    • 1 posto per l’URP-Stampa (codice A.4)
    • 1 posto per l’area amministrativo-economico-giuridica (codice A.5)
  • 7 posti per l’Area degli Assistenti, famiglia professionale amministrativo-economico-giuridico (codice A.6) (per questo profilo il 30% dei posti è riservato ai volontari delle Forze Armate e il 15% agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale o nazionale)

Chi può partecipare al concorso?

Per poter partecipare al concorso CONI 2025 i candidati, oltre ai requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche, devono rispettare i seguenti requisiti specifici per profilo:

  • Profili A.1 e A.2: Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01), Scienze Economiche (LM-56), Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63), Scienze Economico Aziendali (LM-77) o titoli equipollenti. È richiesta, inoltre, un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni in funzioni specialistiche o di responsabilità oppure almeno 5 anni di iscrizione all’albo professionale
  • Profilo A.3: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (LM-31), Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (LM-52), Scienze Economiche (LM-56), Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59), Scienze Politiche (LM-62), Scienze Economico Aziendali (LM-77), Teorie della comunicazione (LM-92) o titoli equipollenti. È richiesta, inoltre, un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni in funzioni specialistiche o di responsabilità in aree marketing
  • Profilo A.4: iscrizione all’albo dei giornalisti (elenco professionisti) e Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze della Comunicazione (L-20), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Storia (L-42) o titoli equipollenti; oppure Laurea Magistrale in LMG-01 Giurisprudenza, LM-19 Informazione e sistemi editoriali, LM-36/37/38 Lingue, LM-52 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, LM-56 Scienze Economiche, LM-59 Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-62 Scienze Politiche, LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, LM-77 Scienze Economico Aziendali, LM-84 Scienze Storiche, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione, LM-92 Teorie della comunicazione, LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, o titoli equivalenti
  • Profilo A.5: Laurea in Ingegneria Informatica (L-8), Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze della Comunicazione (L-20), Scienze e Tecnologie Informatiche (L-31), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Storia (L-42) o titoli equipollenti; oppure Laurea Magistrale in LMG-01 Giurisprudenza, LM-31 Ingegneria gestionale, LM-36/37/38 Lingue, LM-52 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, LM-56 Scienze Economiche, LM-59 Scienze della Comunicazione, LM-62 Scienze Politiche, LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, LM-77 Scienze Economico Aziendali, LM-92 Teorie della comunicazione, o titoli equivalenti
  • Profilo A.6: diploma di istruzione secondaria di secondo grado

Concorso CONI 2025: le prove d’esame

Sono previste le seguenti fasi di selezione distinte per codice di concorso:

  • preselezione eventuale: si svolgerà qualora il numero di domande sia superiore a 50 volte i posti per il profilo A.6 e a 100 volte i posti per gli altri profili e consisterà nella soluzione di un test di 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 70 minuti, vertenti su abilità logico-matematiche, ragionamento, cultura generale, materie della prova scritta e lingua inglese
  • prova scritta: consisterà in un test di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 70 minuti sulle materie d’esame
  • prova orale: verterà sulle materie della prova scritta e accerterà la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche

Programmi d’esame

  • Materie comuni a tutti i profili e specifiche per i profili A.5 e A.6:
    • elementi di diritto costituzionale
    • elementi di diritto europeo
    • elementi di diritto amministrativo
    • diritto dello sport
    • storia dei Giochi Olimpici
  • per Ufficio Acquisti e Appalti (codice di concorso A.1):
    • codice dei contratti pubblici, con particolare riguardo alle procedure di acquisti sopra soglia e sottosoglia, all’esecuzione del contratto ed alla programmazione della spesa
    • norme di anticorruzione e trasparenza
    • contabilità civilistica e finanza pubblica
  • per Ufficio Politiche del Personale (codice di concorso A.2):
    • diritto del lavoro, con particolare riguardo al lavoro nella pubblica amministrazione
    • diritto sindacale
    • diritto della previdenza sociale
  • per Ufficio Marketing (codice di concorso A.3):
    • comunicazione, mass media e new media
    • marketing, con particolare riguardo alle attività sportive
    • diritto commerciale
  • per URP-Stampa (codice di concorso A.4):
    • comunicazione, mass media e new media
    • storia del giornalismo
    • diritto della comunicazione

Come prepararsi

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES

Come partecipare

Le domande di partecipazione andranno inviate entro il 9 giugno attraverso la procedura telematica attivata sul Portale del reclutamento.

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per tutti i dettagli consulta il bando su infoConcorsi: troverai il bando, i manuali e i calendari delle prove. Ricorda di attivare una notifica per non perdere gli aggiornamenti!

I calendari delle prove, l’elenco dei candidati ammessi (divisi per area), la sede e il giorno in cui si svolgeranno, saranno pubblicati sul sito del CONI e sul Portale del Reclutamento.