Concorso Comune di Napoli 2025: tutte le assunzioni previste dal PIAO

Il Comune di Napoli si prepara a rafforzare il proprio organico nel 2025 con un interessante turnover previsto dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027. Le nuove assunzioni sono parte di un progetto più ampio, volto a rendere l’amministrazione comunale più efficiente, inclusiva e innovativa.

Come sono suddivisi i posti tra concorsi e altre modalità di assunzione?

Non solo concorsi pubblici ma anche mobilità, progressioni verticali e stabilizzazioni di personale precario. Vediamo, di seguito, come sarà strutturato il piano di assunzioni.

  • Concorsi pubblici:
    • 50 posti per Istruttore Direttivo Tecnico (categoria D).
    • 20 posti per Agenti di Polizia Locale (categoria C).
  • Altre modalità di assunzione:
    • Mobilità: 3 Psicologi, 1 Dirigente.
    • Progressioni verticali:
      • 25 passaggi da categoria A a B.
      • 40 passaggi da categoria C a D per il profilo di Istruttore Direttivo Amministrativo.
      • 40 passaggi da categoria C a D per il profilo di Istruttore Direttivo di Vigilanza.
      • 19 passaggi da categoria C a D per il profilo di Istruttore Direttivo Tecnico.
    • Stabilizzazioni: previste per profili come Agenti di Polizia Locale, Assistenti Sociali, Istruttori Direttivi Amministrativi, Tecnici e altri ruoli specialistici.

Quali sono i requisiti di accesso al Concorso

Per tutti i profili è richiesto il possesso dei requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche. Il titolo di studio è specifico in base al profilo

  • Istruttore Direttivo Tecnico (categoria D): Laurea in Architettura, Ingegneria o titoli equipollenti.
  • Agente di Polizia Locale (categoria C): Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • Funzionario Economico-Finanziario: Laurea in discipline economiche o finanziarie.

Come inviare la domanda di partecipazione?

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite il portale inPA. Si raccomanda di leggere attentamente il bando ufficiale, una volta pubblicato, per verificare le scadenze e la documentazione necessaria.

Quali saranno le prove d’esame?

Sulla base dei precedenti concorsi possiamo ipotizzare che il concorso probabilmente sarà così strutturato:

  • Prova preselettiva – test a risposta multipla su cultura generale e logica.
  • Prova scritta – quesiti a risposta aperta o multipla sulle materie specifiche del profilo.
  • Prova orale – colloquio sulle competenze tecniche e personali.

Come prepararsi al concorso? Manuali e corsi EdiSES

Vuoi arrivare preparato al concorso? EdiSES mette a disposizione materiali di studio sempre aggiornati.

Se hai deciso di partecipare al concorso per Agenti di Polizia Municipale e Locale scegli il kit EdiSES 2025. Manuale completo, corso di formazione con videolezioni e slide, ebook e simulatore in omaggio in un unico vantaggioso pacchetto.

SCOPRI IL KIT

Per tutti gli altri profili consulta il catalogo EdiSES dedicato ai concorsi negli enti locali e iscriviti alla piattaforma EdiSES Formazione per accedere a tutti i corsi di formazione di base disponibili.

Esercitati con la banca dati del precedente concorso

Scarica una vasta raccolta di quiz ufficiali e mettiti alla prova

Ho preso visione dell'Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali a fini commerciali su prodotti e servizi forniti da EdiSES Edizioni S.r.l.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di comunicazioni e offerte promozionali personalizzate basate sulla profilazione, secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.
Autorizzo EdiSES Edizioni S.r.l. a cedere i miei dati a soggetti terzi e/o partners commerciali per finalità di marketing secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.

Perchè partecipare al prossimo Concorso al Comune di Napoli? Le iniziative strategiche legate alle assunzioni

Le nuove assunzioni si inseriscono in un quadro di modernizzazione che include:

  • Lavoro agile: il Comune promuove modalità di lavoro flessibili per migliorare la produttività e il benessere organizzativo.
  • Parità di genere: sono previsti corsi di formazione per garantire ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi, oltre a valorizzare la diversità di genere.
  • Digitalizzazione e accessibilità: l’adozione di soluzioni digitali avanzate faciliterà il lavoro dei nuovi assunti e migliorerà l’accesso ai servizi pubblici.
  • Inclusione e sostenibilità: le politiche di inclusione sociale e di riduzione dell’impatto ambientale riflettono l’impegno del Comune verso una gestione più responsabile e innovativa.

Resta aggiornato sulle novità

Per ricevere aggiornamenti sull’uscita del bando e sulle prossime novità riguardanti il concorso al Comune di Napoli, attiva una notifica su InfoConcorsi selezionando la Campania come regione di riferimento e iscriviti ai gruppi Telegram e Facebook dedicati.