Concorso Agenzia Entrate Bolzano

Concorso all’Agenzia delle Entrate: 30 assunzioni a Bolzano

L’Agenzia delle Entrate ha indetto un nuovo concorso per laureati: sono previste 30 assunzioni per funzionari giuridico-tributari, a tempo indeterminato, da assegnare agli Uffici della Provincia di Bolzano.

Il concorso sarà svolto nel rispetto dei principi del bilinguismo e della proporzionale linguistica prevista per le selezioni che si tengono nella regione Trentino Alto Adige; i posti, infatti, saranno così suddivisi tra i vari gruppi linguistici: 4 posti al gruppo linguistico italiano; 22 posti al gruppo linguistico tedesco; 4 posti al gruppo linguistico ladino.

In questo articolo scopriremo nel dettaglio quali sono i requisiti, le prove e i manuali per prepararsi al meglio al concorso.

Concorso Agenzia Entrate Bolzano: requisiti e domande di partecipazione

I candidati devono essere in possesso di tutti i requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici, a cui si aggiungono i seguenti requisiti:

  • uno dei seguenti titoli di studio:
    • laurea triennale nelle seguenti classi:
      • Scienze dei servizi giuridici (L-14)
      • Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16)
      • Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
      • Scienze economiche (L-33)
      • Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18)
    • diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente
    • laurea specialistica o magistrale equiparata in discipline economico-giuridiche
  • certificato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca (livello C1) o, per i candidati ladini, anche della lingua ladina

Le domande di partecipazione devono essere presentate compilando il modulo allegato al bando e inviate via PEC all’indirizzo dp.bolzano.gtpec@pce.agenziaentrate.it entro il 29 novembre.

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Prove d’esame

Il concorso prevede lo svolgimento di una prova scritta con domande a risposta multipla su argomenti di:

  • diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
  • diritto civile e commerciale
  • diritto amministrativo
  • contabilità aziendale
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari
  • ordinamento giuridico-amministrativo locale

Libri per la preparazione

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per i dettagli scarica il bando completo da infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti.

Il 18 dicembre 2024 saranno pubblicate le date e la modalità di svolgimento della prova scritta sul Portale del Reclutamento e sul sito dell’Agenzia delle Entrate.