Nuova opportunità di lavoro nel settore culturale: è stato pubblicato il bando del concorso per l’assunzione di 8 istruttori dei servizi bibliotecari del Comune di Milano. Si tratta di un’interessante occasione per entrare a far parte del sistema bibliotecario cittadino, uno dei più attivi e innovativi d’Italia.
Nel nostro approfondimento trovi tutte le informazioni utili su requisiti, prove d’esame, modalità di candidatura e strumenti per la preparazione.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso bibliotecari Comune di Milano: chi può partecipare
Per poter partecipare al concorso, i candidati oltre ai requisiti generali richiesti per la partecipazione alle selezioni pubbliche, devono essere in possesso di un diploma di maturità.
Le domande di partecipazione andranno inviate entro il 22 giugno compilando il form di candidatura sul Portale del Reclutamento.
Fasi di selezione
I candidati dovranno superare due prove d’esame:
- prova scritta: potrà consistere nello svolgimento di un elaborato, nella soluzione di domande a risposta multipla (anche di tipo situazionale e logico-attitudinale), nella soluzione di domande a risposta sintetica
- prova orale: consisterà in un colloquio sulle materie d’esame. Inoltre, saranno accertate le competenze trasversali e relazionali (softskills) indicate nel bando oltre alla valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Programma d’esame
Le prove verteranno sui seguenti argomenti:
- Conoscenze tecniche e capacità applicative:
- normativa nazionale e regionale sulle biblioteche: D.Lgs. 42/2004 e Legge Regionale Lombardia n. 25/2016
- la professione bibliotecaria in Italia: la norma UNI 11535 “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza della figura professionale di Bibliotecario”
- elementi di Biblioteconomia (con particolare riferimento alla organizzazione, gestione, revisione
conservazione e valorizzazione delle collezioni fisiche e digitali) - elementi di catalogazione semantica e descrittiva, metadatazione
- teoria e pratica della promozione della lettura: contesto, legislazione, esperienze
- la Biblioteca Digitale
- la Biblioteca Sociale, Partecipativa, Accessibile
- Information Literacy e promozione della cittadinanza digitale
- organizzazione e gestione dello spazio in biblioteca: il Design Thinking for Libraries
- diritto d’autore e biblioteche: la normativa italiana
- la promozione del ruolo delle biblioteche (advocacy) in Italia e a livello internazionale: AIB, Eblida, IFLA
- Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e Biblioteche
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000), ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, accesso agli atti, tutela della privacy
- utilizzo di principali strumenti informatici, web e pacchetti di Office
- lingua inglese
- Capacità comportamentali:
- pone attenzione all’ordine e alla precisione, orientando la propria attività ad un miglioramento continuo della sistematicità e dell’ordine dei prodotti/servizi/processi organizzativi, sensibilizzando sé ed eventuali collaboratori e collaboratrici all’ordine ed alla qualità
- manifesta iniziativa individuando e cogliendo le opportunità per accrescere il valore del proprio contributo, migliorare le proprie prestazioni e contribuire allo sviluppo organizzativo
- manifesta predisposizione ad agire proattivamente, nello svolgimento dei compiti assegnati
- dimostra capacità di analisi con un approccio di pensiero razionale e approfondito, che include il pensiero deduttivo, la consequenzialità logica, la correlazione, la concettualizzazione, la ricerca di soluzioni sofisticate e di alta qualità
- dimostra capacità di problem solving attraverso l’analisi delle variabili e la raccolta degli aspetti significativi delle situazioni critiche, ricercando e valutando – tra le alternative possibili – le azioni e le decisioni che offrono migliori risposte
- manifesta flessibilità affrontando incarichi e situazioni diverse, modificando il proprio approccio in funzione dei cambiamenti dell’ambiente. Sa gestire efficacemente le priorità e le urgenze del momento. Collabora con gli altri, valorizzando le differenti posizioni
- da un punto di vista relazionale, coglie le relative dinamiche anche in ambiti complessi, capisce le ragioni dell’altro e fa proposte di mediazione. Dà e richiede collaborazione in termini attivi. Lega il contenuto alla relazione che vuole instaurare e rende la propria comunicazione strettamente inerente al contesto
Manuale per la preparazione
Per la verifica di inglese e informatica prevista sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Bando e aggiornamenti sul concorso
La prova scritta si svolgerà in modalità telematica da remoto a partire dal 10 luglio 2025. Per tutti i dettagli scarica il bando completo>>
Sul sito del Comune di Milano saranno pubblicati i dettagli delle prove e il calendario preciso.