È stata pubblicata una nuova opportunità di lavoro nel settore socio assistenziale della provincia di Pavia: l’Ambito Territoriale dell’Alto e Basso Pavese ha, infatti, indetto un concorso per l’assunzione di 7 assistenti sociali, a tempo indeterminato.
Ecco tutti i dettagli del bando, dai requisiti alle prove, e le risorse utili per prepararsi al meglio alle fasi di selezione.
Gli argomenti dell'articolo
Come partecipare al concorso
Oltre ai requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche, ai candidati è richiesta la laurea triennale o magistrale in Servizio Sociale e l’iscrizione all’Albo professionale.
Il termine ultimo per l’invio delle domande di partecipazione è il 4 dicembre tramite il Portale del Reclutamento.
Come prepararsi al concorso
Per una preparazione completa è disponibile il manuale EdiSES di teoria e test per i Concorsi per Assistente sociale con software di simulazione per esercitarsi online.

Completa la tua preparazione con il videocorso EdiSES di Legislazione sociale.

Per la verifica di lingua inglese e informatica sono disponibili i volumi del catalogo EdiSES con nozioni teoriche ed esercitazioni.
Vuoi esercitarti in vista del concorso?
Scarica alcune prove ufficiali
Prove d’esame
La selezione si svolgerà in due fasi:
- prova scritta: potrà consistere nello svolgimento di un tema, in un elaborato oppure nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o multipla e/o aperta su uno o più argomenti previsti tra le materie d’esame
- prova orale: prevede un colloquio sulle stesse materie della prova scritta, con la valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Programma d’esame
Le prove verteranno sui seguenti argomenti:
- ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”)
- procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990)
- elementi di diritto amministrativo
- nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- rapporto di pubblico impiego, diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici
- legislazione in materia di tutela della privacy di cui al Regolamento UE 2016/679
- normativa anticorruzione e obblighi di pubblicità e trasparenza
- ordinamento in materia di servizi sociali, sia a livello nazionale (Legge 328/2000, Piano Nazionale degli interventi e dei servizi sociali) sia a livello regionale (L.R. 23/1999, L.R. 3/2008) sia relativamente alle più recenti innovazioni in materia di inclusione sociale (interventi di contrasto alla povertà, progetti per la vita indipendente delle persone con disabilità e per il Dopo di Noi, interventi per la non autosufficienza)
- legislazione socio sanitaria nazionale e regionale con riferimento alle seguenti aree: anziani, minori, persone con disabilità, tossicodipendenze, alcool dipendenze, immigrati, famiglia
- Codice del Terzo settore (D.lgs. 117/2017)
- nozioni di diritto civile in materia di diritto di famiglia, tutela, curatela, amministrazione di sostegno, affidamento familiare, adozioni
- etica e deontologia professionale
- metodi e tecniche del servizio sociale
- programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali, socio-assistenziali e sociosanitari a livello di Ambito (piano di zona), con particolare riferimento alle Linee di Indirizzo regionali in materia
- conoscenza ed utilizzo delle principali applicazioni del pacchetto Microsoft Office
- conoscenza della lingua inglese
Bando e aggiornamenti sul concorso
Su infoConcorsi trovi i dettagli: scarica il bando completo attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti!
La prova scritta del concorso orientativamente dal 7 gennaio 2026; maggiori dettagli sul diario d’esame, con l’esatta indicazione del luogo ed orario, saranno pubblicati sul sito del Comune di Siziano (ente capofila nella procedura concorsuale) e sul Portale del reclutamento.





