Concorso 66 vice direttori sanitari Vigili del Fuoco

Concorso per vice direttori sanitari nei Vigili del Fuoco: bando da 66 posti

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 66 Vice Direttori Sanitari. Si tratta di un’importante opportunità per medici specializzati che vogliano intraprendere la carriera all’interno del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.

In questo articolo vediamo tutti i dettagli del concorso, dai posti disponibili ai requisiti, passando per le prove di selezione.

Ripartizione dei posti

I 66 posti messi a concorso sono suddivisi in base alla specializzazione medica posseduta. Ecco la suddivisione:

  • 19 posti: laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (senza specializzazione specifica)
  • 22 posti: specializzazione in Medicina del lavoro, Igiene e Medicina preventiva
  • 12 posti: specializzazione in Medicina d’emergenza
  • 5 posti: specializzazione in Medicina legale
  • 1 posto ciascuno per le seguenti specializzazioni:
    • Malattie dell’apparato cardiovascolare
    • Medicina fisica e riabilitativa
    • Neurologia
    • Oftalmologia
    • Ortopedia e traumatologia
    • Otorinolaringoiatria
    • Patologia clinica e biochimica clinica – indirizzo medico
    • Psichiatria

Chi può partecipare al concorso?

Il concorso è aperto ai candidati in possesso dei requisiti generali necessari per l’accesso ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:

  • laurea magistrale in medicina e chirurgia (LM41), laurea specialistica o laurea vecchio ordinamento in medicina e chirurgia
  • non aver compiuto il 45° anno di età (con eccezioni per il personale interno e per chi ha svolto servizio militare)
  • abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione al relativo albo
  • possesso della specializzazione indicata per il posto prescelto
  • possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’art. 26, della legge n° 53/1989

Concorso 66 vice direttori sanitari Vigili del Fuoco: le prove d’esame

Il concorso prevede le seguenti fasi di selezione:

  • eventuale preselezione: si svolgerà se il numero delle domande supererà di almeno 10 volte i posti messi a concorso e consisterà nella soluzione di domande a risposta multipla su:
    • patologia speciale medica e aspetti di medicina legale e del lavoro
    • materie oggetto della prova orale
  • prova scritta: prevede la redazione di un elaborato o la risposta sintetica a quesiti su:
    • patologia speciale medica con aspetti correlati di medicina legale e del lavoro
    • soluzione di un caso pratico, scelto dal candidato tra tre casi proposti
  • prova orale: prevede un colloquio sulle materie della prova scritta e sui seguenti argomenti:
    • traumatologia e medicina di urgenza
    • semeiotica medica e chirurgica
    • igiene, medicina preventiva e salute pubblica
    • medicina legale e delle assicurazioni
    • norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro
    • medicina del lavoro;
    • elementi di oculistica, otorinolaringoiatria, ortopedia, neuropsichiatria, psicologia sociale e del lavoro
    • elementi di medicina delle grandi emergenze e delle catastrofi
    • elementi di medicina dello sport
    • ordinamento del Ministero dell’Interno, con particolare riguardo al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco
    • Inoltre, sarà valutata la conoscenza delle applicazioni informatiche e di una lingua straniera a scelta del candidato tra inglese, francese, spagnolo e tedesco

Inoltre saranno valutati i seguenti titoli:

  1. diploma di specializzazione in medicina legale e delle assicurazioni; medicina del lavoro; igiene e medicina preventiva
  2. altri diplomi di specializzazione
  3. dottorato di ricerca
  4. master universitario di I livello
  5. master universitario di II livello

consigli di studio

Ti consigliamo il Manuale di Medicina e Chirurgia composto da 11 tomi con una sintesi degli argomenti del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, utile per la preparazione di tutti i concorsi pubblici di area medica.

acquista

Per la preparazione alla prova orale di lingua straniera e informatica, sono disponibili i volumi del catalogo EdiSES.

Come partecipare

Le domande di partecipazione andranno inviate entro il 13 giugno attraverso la procedura telematica attivata sul Portale del reclutamento.

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Bando e aggiornamenti sul concorso

Il bando completo è disponibile su infoConcorsi a questo link, da cui potrai attivare una notifica per seguire il concorso e ricevere gli aggiornamenti.

La data della preselezione o della prova scritta sarà pubblicato il 18 giugno sul sito del Dipartimento dei vigili del fuoco e sul portale del reclutamento