concorso 65 ufficiali esercito

Concorso per 65 ufficiali nei ruoli speciali dell'Esercito

Sulla G.U. n. 100 del 18 dicembre 2018 è stato pubblicato un bando per il reclutamento di 65 ufficiali in servizio permanente nei ruoli speciali dell’Esercito. In particolare, sono questi i concorsi indetti:

  • 45 ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio e trasmissioni dell’Esercito. Riserva di 7 posti a favore del coniuge e dei figli superstiti del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia e di 34 posti a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli;
  • 10 ufficiali in servizio permanente nel ruolo dell’Arma dei Trasporti e Materiali dell’Esercito, con riserva di 2 posti a favore del coniuge e dei figli superstiti e di 8 posti a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli;
  • 6 ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo Sanitario dell’Esercito, con riserva di 1 posto a favore del coniuge e dei superstiti e di 5 posti a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli;
  • 4 ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato dell’Esercito, con riserva di 1 posto a favore del coniuge e dei superstiti e di 3 posti a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli.

SCARICA IL BANDO

Requisiti e domande di partecipazione

Possono partecipare al concorso,  a patto che rispondano ai criteri indicati nell’art.2 del bando:

  • gli ufficiali inferiori;
  • gli ufficiali in ferma prefissata;
  • i sottufficiali;
  • i volontari in servizio permanente dell’Esercito;
  • i frequentatori dei corsi normali dell’Accademia Militare dell’Esercito;
  • gli idonei non vincitori di precedenti concorsi per la nomina a Tenente o Ufficiale in servizio permanente.

La domanda di partecipazione deve essere presentata attraverso la procedura telematica disponibile sul portale www.difesa.it entro il 17 gennaio 2019.

Fasi di selezione del concorso

Il concorso si svolge attraverso le seguenti fasi di selezione:

  • preselezione per titoli (in caso di numero di domande superiore a 1.000);
  • prova scritta di cultura generale;
  • prova scritta di cultura tecnico-professionale;
  • valutazione dei titoli;
  • prove di efficienza fisica;
  • accertamenti sanitari;
  • accertamento attitudinale;
  • prova orale;
  • prova orale facoltativa di lingua straniera.

Come prepararsi al concorso per 65 Ufficiali nei Ruoli Speciali dell’Esercito?

 
Per la prova di cultura generale consulta il manuale con teoria e test.
Per affrontare i test psico-attitudinali preparati con il volume specifico EdiSES.
Il testo si divide in tre parti:

  • prima parte: l’iter di selezione, indicazioni e consigli sul colloquio con lo psicologo;
  • seconda parte: test di personalità, test grafici, tecniche di completamento, inventari autografici;
  • terza parte: trattazione teorica dei test attitudinali più utilizzati nei concorsi.

Per prepararti alla prova di lingua straniera, consulta i volumi specifici.

Calendario delle prove e aggiornamenti sul concorso

La prova scritta di cultura generale si svolgerà presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno, Caserma Gonzaga del Vodice, secondo il seguente calendario:

  • 26 febbraio 2019 – concorso 45 ufficiali;
  • 19 marzo 2019 – concorso 10 ufficiali;
  • 5 marzo 2019 – concorso 6 ufficiali;
  • 12 marzo 2019 – concorso 4 ufficiali.

La prova scritta di cultura tecnico professionale, si svolgerà secondo il seguente calendario:

  • 27 febbraio 2019 – concorso 45 ufficiali;
  • 20 marzo 2019 – concorso 10 ufficiali;
  • 6 marzo 2019 – concorso 6 ufficiali;
  • 13 marzo 2019 concorso 4 ufficiali.

Per tutti gli altri aggiornamenti, consulta il nostro calendario delle scadenze.