È stato pubblicato il nuovo bando di concorso per referendari del Tribunale Amministrativo Regionale – TAR. Si tratta di un’importante opportunità per 51 laureati in Giurisprudenza interessati a intraprendere la carriera nella magistratura amministrativa.
Il concorso, bandito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, si inserisce nell’ambito del rafforzamento degli organici della giustizia amministrativa previsto dai più recenti piani di assunzione nel settore pubblico. I posti a concorso saranno distribuiti presso i TAR presenti sul territorio nazionale.
In questo articolo analizziamo nel dettaglio i requisiti per partecipare, le prove previste e tutte le informazioni utili per prepararsi al concorso per 51 referendari TAR 2025.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso 51 referendari TAR: come partecipare
Il concorso è aperto ai candidati in regola con i requisiti generali richiesti per l’accesso alle selezioni pubbliche e che appartengano ad una delle seguenti categorie:
- i magistrati ordinari nominati a seguito di concorso per esame, che abbiano superato 18 mesi di tirocinio conseguendo una valutazione positiva di idoneità
- i magistrati contabili e della giustizia militare di qualifica equiparata a quelli di cui al punto precedente
- gli avvocati dello Stato e i procuratori dello Stato alla seconda classe di stipendio
- i dipendenti dello Stato, laureati in giurisprudenza, con qualifica dirigenziale o appartenenti alle posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea, compresi i militari appartenenti al ruolo ufficiali, con almeno 5 anni di anzianità di servizio maturati anche cumulativamente in queste categorie
- il personale docente di ruolo delle Università nelle materie giuridiche e i ricercatori che abbiano maturato almeno 5 anni di servizio
- i dipendenti delle regioni, degli enti pubblici a carattere nazionale e degli enti locali, laureati in giurisprudenza, assunti attraverso concorsi pubblici ed appartenenti alla qualifica dirigenziale o a quelle per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea, con almeno 5 anni di anzianità maturati, anche cumulativamente, nelle predette qualifiche
- gli avvocati iscritti all’albo per almeno 8 anni anche se non più iscritti all’Albo al momento della scadenza del termine per la presentazione della domanda
- i consiglieri regionali, provinciali e comunali, laureati in giurisprudenza, che abbiano esercitato le funzioni per almeno 5 anni o, comunque, per un intero mandato
Le domande di partecipazione andranno inviate entro l’8 giugno attraverso la procedura telematica attivata sul Portale del reclutamento.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Prove d’esame
Il concorso 51 referendari TAR prevede le seguenti fasi di selezione:
- 4 prove scritte: consisteranno nello svolgimento di quattro temi – tre teorici ed uno pratico – sulle seguenti materie:
- diritto privato
- diritto amministrativo
- scienza delle finanze e diritto finanziario
- diritto amministrativo (prova pratica)
- prova orale: verterà sulle materie delle prove scritte e sulle seguenti materie:
- diritto costituzionale
- diritto penale
- diritto processuale civile e penale
- diritto internazionale pubblico e privato
- diritto del lavoro
- economia politica
- prova facoltativa di lingua straniera (i candidati dovranno indicare questa scelta in fase di invio della domanda di partecipazione)
Libri per la preparazione

Per la preparazione alla verifica di lingua straniera, sono disponibili i Manuali di Lingue straniere con nozioni teoriche ed esercitazioni.
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per tutti i dettagli consulta il bando su infoConcorsi: troverai il bando, i manuali e i calendari delle prove. Ricorda di attivare una notifica per non perdere gli aggiornamenti!
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato il 30 settembre 2025 sul Portale del Reclutamento.