Concorso Ufficiali Marina Militare 2025

Concorso per Ufficiali della Marina Militare: 43 posti per il 2025

Il Ministero delle Difesa ha pubblicato il bando di concorso per il reclutamento di 43 Ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali della Marina Militare per l’anno 2025.

In questo articolo vedremo quali sono i ruoli richiesti, i requisiti, la modalità di iscrizione e le prove da superare.

Suddivisione dei posti

I posti saranno così distribuiti:

  • 5 Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina, di cui:
    • 1 posto per la specialità genio navale
    • 2 posti per la specialità armi navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) e ingegneria Elettronica (LM-29)
    • 2 posti per la specialità infrastrutture
  • 21 Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina per specialità armi navali, da impiegare nei Domini Cyber e Spazio della Difesa, di cui:
    • 3 posti con laurea magistrale in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20)
    • 7 posti con laurea magistrale in ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) e ingegneria dell’Automazione (LM-25)
    • 7 posti con laurea magistrale in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66)
    • 1 posto con laurea magistrale in Fisica (LM-17)
    • 3 posti con laurea magistrale in Matematica (LM-40), Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria (LM-44) e Data Science (LM-Data)
  • 4 Ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo – medici, di cui:
    • 2 tenenti di vascello in possesso di specializzazione medica
    • 2 sottotenenti di vascello, medici non specialisti
  • 3 Sottotenenti di vascello del Corpo di Commissariato Militare Marittimo
  • 10 Sottotenenti di vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto, di cui:
    • 2 posti con laurea in Giurisprudenza (LMG/01), Scienze dell’Economia (LM56), Scienze Economico Aziendali (LM-77), Scienze della Politica (LM-62)
    • 2 posti con laurea in Ingegneria informatica (LM-32), Informatica (LM-18), Sicurezza informatica (LM-66), Ingegneria elettronica (LM-29), Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria dell’automazione (LM-25), Matematica (LM-40), Fisica (LM-17), Data Science (LM-DATA)
    • 2 posti con laurea in Ingegneria gestionale (LM-31)
    • 2 posti con laurea in Biologia (LM-06), Scienze chimiche (LM-54)
    • 2 posti con laurea in Ingegneria civile (LM-23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), Ingegneria della sicurezza (LM-26), Ingegneria per l’ambiente ed il territorio (LM-35), Pianificazione territoriale urbanistica e paesaggistico ambientale (LM-48), Architettura del paesaggio (LM-03), Architettura e ingegneria edile-architettura (LM04)

Requisiti per la partecipazione

Al concorso Ufficiali Marina Militare 2025 possono partecipare i candidati in possesso dei requisiti generali richiesti per i concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:

  • una delle lauree magistrali specifiche indicate per ogni profilo
  • non aver superato i 40 anni per gli UFP di Marina, Esercito o Aeronautica
  • non aver superato i 34 anni per gli UFP dell’Arma dei carabinieri
  • se non appartenenti alle predette categorie:
  • non aver superato i 38 anni per i 2 posti di medico specializzato
  • non aver superato i 35 anni per i restanti posti a concorso

Domande di partecipazione: termini e modalità di invio

È possibile candidarsi per uno solo dei ruoli e la domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 12 marzo tramite il Portale Concorsi del Ministero della Difesa.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è banner-footer-2-1024x102.png

Prove d’esame

Il concorso prevede le seguenti prove d’esame:

  • due prove scritte
  • valutazione dei titoli di merito
  • accertamenti psico-fisici
  • accertamento attitudinale
  • prove di efficienza fisica
  • prova orale
  • prova orale facoltativa di lingua straniera
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica quale Equipaggio Fisso di Volo (EFV) per i concorrenti per la specialità genio navale – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) e armi navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER)

Informazioni più dettagliate sulle prove si trovano negli allegati in coda al bando.

Manuale per la preparazione

Per prepararti è disponibile il manuale EdiSES per la preparazione alle prove psico-attitudinali previste dai concorsi nelle Forze Armate e Forze di Polizia

acquista

Bando e aggiornamenti sui concorsi

Per le informazioni dettagliate sul concorso, i requisiti e le prove d’esame scarica il bando da infoConcorsi>>

Le prove scritte si svolgeranno presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona indicativamente nel mese di marzo 2025. Le date delle prove e tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito istituzionale della Marina Militare.