Ministero della Giustizia: concorso per 400 magistrati ordinari

Il Ministero della Giustizia ha indetto un nuovo concorso, per esami, per la nomina di 400 magistrati ordinari.

Requisiti di partecipazione

Per l’ammissione alla selezione, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali necessari per l’accesso ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:

  • diploma di laurea o laurea quadriennale in Giurisprudenza
  • condotta incensurabile
  • appartenenza ad una delle seguenti categorie:
    magistrati amministrativi o contabili
    procuratori dello stato
    dirigenti pubblici con almeno cinque anni di anzianità nella qualifica
    professori universitari di materie giuridiche con laurea in giurisprudenza
    abilitati all’esercizio della professione forense anche se non iscritti all’albo degli avvocati
    coloro che hanno svolto la funzione di magistrato onorario per almeno sei anni

Domanda di partecipazione

Le domande di ammissione al concorso 400 magistrati ordinari devono essere presentate entro il 10 gennaio 2022 esclusivamente per via telematica registrandosi sul sito del Ministero della Giustizia alla sezione Concorsi e autenticandosi tramite SPID.

Concorso 400 magistrati ordinari: prove d’esame

Il concorso prevede 2 fasi di selezione:

  • prova scritta: consiste nello svolgimento di 3 elaborati teorici sintetici su diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. Per ogni elaborato i candidati hanno a disposizione 8 ore
  • prova orale: prevede un colloquio su diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano; procedura civile; diritto penale; procedura penale; diritto amministrativo, costituzionale e tributario; diritto commerciale e fallimentare; diritto del lavoro e della previdenza sociale; diritto comunitario; diritto internazionale pubblico e privato; elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario; lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco

Libri per la preparazione

Per le materie di diritto oggetto delle prove sono disponibili i MiniManuali EdiSES.

Per la prova di lingua straniera e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Bando del concorso e aggiornamenti

Consulta il bando completo su infoConcorsi.

L’elenco dei candidati ammessi e il calendario delle prove scritte saranno pubblicati il 31 marzo 2023 nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi e sul sito del Ministero della Giustizia.