Sul Portale del reclutamento è stato pubblicato il nuovo concorso per l’accesso alla qualifica di vice direttori nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: il bando prevede la copertura di 38 posti per laureati.
Ecco tutti i dettagli sul concorso, dai requisiti ai consigli per la preparazione alle prove.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Al concorso possono partecipare i candidati in possesso dei requisiti generali e dei seguenti requisiti specifici:
- laurea magistrale in ingegneria o architettura
- abilitazione professionale attinente a una delle due lauree
- non aver compiuto i 35 anni
- possesso delle qualità morali e di condotta
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 14 luglio attraverso la procedura telematica disponibile sul Portale Concorsi nei Vigili del Fuoco.

Concorso vice direttori Vigili del Fuoco: prove d’esame
I candidati dovranno superare una prova scritta che consisterà nella stesura di un elaborato o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nel programma d’esame e una prova orale di approfondimento delle materie d’esame, oltre alla conoscenza della lingua straniera e delle applicazioni informatiche.
Nel caso in cui le domande di partecipazione siano di un numero di almeno 20 volte superiore al numero dei posti, si svolgerà una preselezione con quesiti a risposta multipla sul programma d’esame.
Manuale per la preparazione
Per prepararti alle prove psico-attitudinali è disponibile il manuale EdiSES per i concorsi nelle Forze Armate e Forze di Polizia

Per la preparazione alla prova orale di lingua straniera e informatica, sono disponibili i volumi del catalogo EdiSES.
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per tutti i dettagli scarica il bando da infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere tutti gli aggiornamenti!
Il 18 luglio 2025 sul Portale del Corpo dei Vigili del Fuoco sarà pubblicato il diario della preselezione o della prova scritta.