Se la tua ambizione è diventare diplomatico, il concorso MAECI 2025 per Segretari di Legazione è la tua occasione. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato il nuovo bando per Segretari di Legazione con 35 posti disponibili. Si tratta di una delle selezioni più ambite per chi punta a una carriera diplomatica, tra ambasciate, consolati e organismi internazionali.
In questo articolo troverai tutte le informazioni su requisiti, prove e consigli per la preparazione.
Gli argomenti dell'articolo
Chi è e cosa fa il Segretario di Legazione in prova?
Quello del Segretario di Legazione, rappresenta il primo gradino della carriera diplomatica, ruolo al quale si accede ‘in prova’ esclusivamente attraverso il superamento di un concorso pubblico molto impegnativo, cui segue un periodo di 9 mesi di formazione presso l’Istituto Diplomatico della Farnesina.
Durante la prova, i segretari sono assegnati ad un primo Ufficio del Ministero e trascorrono un periodo variabile fino a quattro mesi in un secondo Ufficio, preferibilmente presso una Direzione Generale diversa rispetto a quella di prima assegnazione, e un mese presso un’ambasciata o un consolato italiano dove compiono la loro prima esperienza all’estero.
Requisiti e domande di partecipazione
Per poter partecipare al concorso i candidati devono rispettare i seguenti requisiti, oltre ad essere in regola con i requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche:
- non aver superato il 35° anno di età (limite che può essere alzato fino a 3 anni nei casi indicati all’art. 2 del bando)
- una delle seguenti lauree magistrali:
LM16 Finanza
LM 52 Relazioni internazionali
LM 56 Scienze dell’economia
LM 62 Scienze della politica
LM 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
LM 76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
LM 77 Scienze economico-aziendali
LM 81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
LM 87 Servizio sociale e politiche sociali
LM 88 Sociologia e ricerca sociale
LM 90 Studi europei
LMG/01 Giurisprudenza
Diplomi di laurea e Lauree Specialistiche equipollenti - essere di condotta incensurabile (art. 35, comma 6, D.Lgs. n. 165 30 marzo 2001)
La domanda di ammissione al concorso va inviata online entro il 13 maggio tramite il Portale concorsi del Ministero degli Esteri.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Le prove d’esame del concorso Segretari di Legazione MAECI 2025
I candidati dovranno superare le seguenti fasi di selezione:
- prova attitudinale: consisterà in un questionario composto da 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti sulle seguenti materie:
- storia delle relazioni internazionali a partire dal Congresso di Vienna
- diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea
- politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale
- lingua inglese su tematiche di attualità internazionale
- ragionamento logico
- valutazione dei titoli
- prove d’esame scritte: verteranno sulle seguenti materie:
- storia delle relazioni internazionali a partire dal Congresso di Vienna
- diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea
- politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale
- lingua inglese (composizione su tematiche di attualità internazionale senza l’utilizzo di dizionario)
- altra lingua straniera a scelta del candidato tra francese, tedesco e spagnolo (composizione su tematiche di attualità internazionale)
- prova orale: verterà sull’approfondimento delle materie delle prove scritte e su:
- diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo)
- contabilità di Stato
- nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato
- geografia politica ed economica
- durante la prova i candidati dovranno esprimere le proprie valutazioni su un tema dell’attualità internazionale
- per la lingua inglese e l’altra lingua straniera scelta, il candidato dovrà sostenere una conversazione su argomenti di attualità internazionale
- prova pratica di informatica
- prova integrativa per le specializzazioni: per conseguire la specializzazione commerciale, al momento della domanda di partecipazione, i candidati possono chiedere di sostenere la prova integrativa in materia di scambi internazionali e rapporti finanziari con l’estero
- prove facoltative di lingua straniera: consistono in una conversazione su tematiche di attualità internazionale e si svolgeranno dopo la prova orale per i soli candidati che hanno espresso questa opzione al momento della domanda di partecipazione
Come prepararsi al concorso
Per le prove di lingua straniera consulta i manuali EdiSES con nozioni teoriche ed esercizi commentati.
Quiz di Diritto internazionale e Diritto UE
Esercitati con quiz ufficiali
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per tutti i dettagli, trovi il bando completo su infoConcorsi: non dimenticare di attivare una notifica per ricevere gli aggiornamenti!
Il 13 maggio 2025 sul sito istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Coperazione Internazionale sarà pubblicato il diario della prova attitudinale.