È stato pubblicato il concorso RIPAM per l’assunzione di 32 funzionari da inquadrare nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali – TAR. Queste assunzioni aggiungono a quelle previste dal bando per 101 diplomati presso l’Avvocatura dello Stato.
Il concorso sarà su base territoriale e i funzionari saranno assegnati in base alla seguente suddivisione:
- 19 funzionari amministrativi, giuridici e economici per il Consiglio di Stato e i TAR
- 10 funzionari amministrativi, giuridici e contabili per l’Avvocatura dello Stato
- 3 funzionari informatico/statistici per il Consiglio di Stato e i TAR
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per poter partecipare al concorso funzionari Avvocatura di Stato è necessario essere in regola con i requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici, il possesso di condotta incensurabile e una delle seguenti lauree per ciascun profilo:
- Funzionari amministrativi, giuridici, contabili/economici:
- laurea triennale in: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
- laurea magistrale in: Giurisprudenza (LMG/01), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economico-aziendali (LM-77)
- titoli equiparati
- Funzionari informatico/statistici:
- laurea triennale in: Ingegneria dell’informazione (L-8), Ingegneria industriale (L-9), Scienze e tecnologie fisiche (L-30), Scienze e tecnologie informatiche (L-31), Scienze matematiche (L-35), Statistica (L-41)
- laurea magistrale in: Fisica (LM-17), Informatica (LM-18), Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria elettronica (LM-29), Ingegneria gestionale (LM-31), Ingegneria informatica (LM-32), Matematica (LM-40), Metodologie informatiche per discipline umanistiche (LM-43), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44), Sicurezza informatica (LM-66), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), Tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM-91), Data science (LM-data)
- titoli equiparati
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente online tramite il Portale del Reclutamento -inPA entro il termine ultimo del 14 novembre.
Preparati al Concorso all’Avvocatura dello Stato
Il concorso all’Avvocatura dello Stato e TAR è un’ottima occasione per iniziare una nuova carriera per i candidati laureati. Per affrontare la preparazione in modo ottimale, EdiSES ha redatto un inedito volume ed è pronta ad avviare un corso live per lo studio di tutte le materie del concorso per le 29 figure amministrativo, giuridico, economico e contabili.
Il volume comprende tutti gli argomenti utili per la preparazione al concorso per i profili 55 Assistenti amministrativi, giuridici e contabili per l’Avvocatura dello Stato; 46 Assistenti amministrativi, giuridici ed economici per Consiglio di Stato e TAR; 19 Funzionari amministrativi, giuridici ed economici per Consiglio di Stato e TAR; 10 Funzionari amministrativi, giuridici e contabili per l’Avvocatura dello Stato. Al suo interno, avrai la possibilità di interfacciarti con Eddie, l’Assistente virtuale che ti accompagnerà nella personalizzazione del tuo studio. Non solo, con il volume hai incluso anche un coupon per l’acquisto del nuovo corso di formazione live! Dal 28 ottobre partiranno le lezioni con Docenti esperti che, per tre volte a settimana, ti accompagneranno nella preparazione delle materie del concorso.

Segui il webinar di presentazione del corso live per 101 assistenti e 29 funzionari all’Avvocatura dello Stato, Consiglio dello Stato e TAR, giovedì 6 novembre alle ore 15:30 sul canale YouTube EdiSES Edizioni. Struttura del corso, modalità della prova scritta, criteri di valutazione, tips per lo studio e tanto altro. Iscriviti qui<<<
Prova d’esame
La selezione prevede lo svolgimento di due prove:
- prova scritta: composta da 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti così suddivisi:
- 25 domande sulle materie d’esame specifiche per ogni profilo
- 8 domande di logica e ragionamento critico-verbale
- 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali
- prova orale: prevede un colloquio interdisciplinare nelle materie d’esame. Sarà valutata anche la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Programmi d’esame
Profili amministrativi, giuridici, contabili/economici:
- diritto amministrativo, anche con riguardo al codice del processo amministrativo
- disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione
- contabilità pubblica
- diritto civile, con particolare riferimento ad obbligazioni e contratti
- contrattualistica pubblica
- nozioni di diritto penale
- ordinamento del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali e dell’Avvocatura generale dello Stato
- inglese
- informatica
Profilo informatico/statistico:
- Protezione dei dati personali (GDPR – Regolamento UE 2016/679)
- Architetture di calcolatori
- Reti di calcolatori TCP/IP e principali servizi
- Ciclo di vita del software con particolare riferimento alla progettazione e all’analisi nell’ambito dello sviluppo di sistemi informatici
- Basi di dati relazionali, linguaggio SQL e tecniche per la modellizzazione dei dati
- Sviluppo e manutenzione di applicazioni web
- Gestione di tecnologie e software di virtualizzazione con riferimento anche alle tecnologie e metodologie di sviluppo (containerizzazione, orchestrazione e microservizi)
- Integrazione di ambienti e tecnologie informatiche ad elevata complessità e interoperabilità
- amministrazione di sistemi di identità e di autenticazione eterogenei
- Intelligenza artificiale
- Internet delle cose (Internet of Things – IoT)
- Blockchain
- Principi del cloud pubblico e privato
- Risk management e strumenti per la protezione dei sistemi informativi (NIS 2 – Direttiva UE 2022/2555)
- elementi di diritto amministrativo
- elementi di diritto civile, con particolare riferimento ad obbligazioni e contratti
- disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione
- contrattualistica pubblica
- elementi di contabilità pubblica
- norme di riferimento in materia di e-government, dematerializzazione, cooperazione informatica e, più in generale, temi trattati dal Codice dell’Amministrazione Digitale
- elementi di diritto processuale amministrativo, anche con riferimento al processo amministrativo telematico
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per tutti i dettagli consulta il bando su infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.





