concorso avvocatura di stato 2025

Concorso Avvocatura di Stato 2025: bando per 101 diplomati

Pubblicato il bando di concorso RIPAM 2025 per l’assunzione di 101 assistenti diplomati da destinare all’avvocatura di Stato e alla Giustizia Amministrativa (Consiglio di Stato e Tribunali Amministrativi Regonali – TAR). Le sedi di lavoro sono distribuite su tutto il territorio Nazionale.

I posti sono così suddivisi:

  • 55 posti all’Avvocatura dello stato per i profili di Assistenti Amministrativi, Giuridici e Contabili
  • 46 posti al Consiglio di Stato e Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) per i profili di Assistenti Amministrativo-Giuridico-Economici

Sono previste riserve di posti per:

  • 10% persone con disabilità
  • 30% volontari delle forze armate
  • 15% operatori del servizio civile
  • fino al 40% per il personale a tempo determinato con 36 mesi di servizio (solo per i profili destinati alla Giustizia Amministrativa)

Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso Avvocatura di Stato 2025 è necessario possedere i requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e qualsiasi diploma di scuola superiore o titolo equipollente.
Non è possibile candidarsi al concorso se il titolo di studio non è stato ancora conseguito.

Come candidarsi al concorso?

La domanda di partecipazione deve essere inoltrata esclusivamente online attraverso il Portale inPA (www.inpa.gov.it), autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Il termine per l’invio è il 14 novembre, e il contributo di partecipazione è di 10 euro.

Posso presentare la domanda per più profili?

No, è possibile presentare la domanda di partecipazione per un solo profilo ma è consentito modificare il profilo professionale annullando la domanda e presentando una nuova istanza (in questo caso la quota di partecipazione verrà trasferita sul nuovo profilo).

Le prove d’esame: unico test a risposta multipla

La procedura concorsuale prevede una prova scritta unica, gestita dal Formez PA e solo per i codici relativi all’Avvocatura dello Stato, la valutazione dei titoli. La data e il luogo della prova scritta sanno rese note almeno 15 giorni prima dell’esame.

Struttura della prova scritta

La prova scritta prevede 40 quesiti a risposta multipla da svolgere in 60 minuti di cui:

  • 25 domande su materie giuridiche e amministrative (Diritto amministrativo, Diritto civile (obbligazioni e contratti), Contabilità e contrattualistica pubblica, Diritto penale (reati contro la PA), Disciplina del pubblico impiego, Ordinamento del Consiglio di Stato, TAR e Avvocatura dello Stato), Lingua inglese (livello A2) e Informatica
  • 7 domande di logica e ragionamento critico-verbale
  • 8 quesiti situazionali, finalizzati a valutare capacità organizzative, relazionali e decisionali.

Punteggi

Alla prova è assegnato un punteggio massimo di 30 e un punteggio minimo di 21 in base ai seguenti criteri di valutazione:

  • Risposta esatta – +0,75 punti
  • Mancata risposta: 0 punti
  • Risposta errata: –0,25 punti

Per i quesiti situazionali:

  • Risposta più efficace: +0,75 punti
  • Risposta neutra: +0,375 punti
  • Risposta meno efficace: 0 punti

Valutazione dei titoli e graduatorie

Solo per i profili dell’Avvocatura dello Stato è prevista la valutazione dei titoli, con un punteggio massimo attribuibile di 3 punti.
In particolare, viene riconosciuta una premialità per l’esperienza nei progetti PNRR, secondo i seguenti criteri: 2 punti per almeno 2 anni di servizio consecutivi.

È previsto un colloquio orale?

No, il concorso prevede una sola prova scritta

È prevista la pubblicazione della banca dati?

No, non è prevista la pubblicazione di una banca dati ma in omaggio con il manuale EdiSES troverai un software di simulazione per infinite esercitazioni con quiz su tutto il programma d’esame.

Preparati al Concorso all’Avvocatura dello Stato

Il concorso all’Avvocatura dello Stato e TAR è un’ottima occasione per iniziare una nuova carriera per i candidati laureati. Per affrontare la preparazione in modo ottimale, EdiSES ha redatto un inedito volume ed è pronta ad avviare un corso live per lo studio di tutte le materie del concorso per i 101 assistenti amministrativo, giuridico, economico e contabili.

Il volume comprende tutti gli argomenti utili per la preparazione al concorso per i profili 55 Assistenti amministrativi, giuridici e contabili per l’Avvocatura dello Stato; 46 Assistenti amministrativi, giuridici ed economici per Consiglio di Stato e TAR; 19 Funzionari amministrativi, giuridici ed economici per Consiglio di Stato e TAR; 10 Funzionari amministrativi, giuridici e contabili per l’Avvocatura dello Stato. Al suo interno, avrai la possibilità di interfacciarti con Eddie, l’Assistente virtuale che ti accompagnerà nella personalizzazione del tuo studio. Non solo, con il volume hai incluso anche un coupon per l’acquisto del nuovo corso di formazione live! Dal 28 ottobre partiranno le lezioni con Docenti esperti che, per tre volte a settimana, ti accompagneranno nella preparazione delle materie del concorso.

Segui il webinar di presentazione del corso live per 101 assistenti e 29 funzionari all’Avvocatura dello Stato, Consiglio dello Stato e TAR, giovedì 6 novembre alle ore 15:30 sul canale YouTube EdiSES Edizioni. Struttura del corso, modalità della prova scritta, criteri di valutazione, tips per lo studio e tanto altro. Iscriviti qui<<<

Aggiornamenti sul concorso

Per sapere quando saranno pubblicate le date e le sedi della prova scritta, e per tutti gli altri aggiornamenti sul concorso, seguici sui nostri canali social.