Concorso 30 TPALL Ministero della Salute

Concorso al Ministero della Salute: bando per 30 Tecnici della Prevenzione – TPALL

Il Ministero della Salute ha indetto un concorso per l’assunzione di 30 Tecnico della Prevenzione negli Ambienti e nei Luoghi di Lavoro – TPALL, famiglia sanitaria, a tempo pieno e indeterminato, da assegnare a varie sedi del Ministero.

I posti saranno così suddivisi:

  • Sede Centrale di ROMA 5 posti
  • UVAC-PCF Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta – Sede: PCF GENOVA 5 posti
  • UVAC-PCF Lombardia, Emilia Romagna – Sede: PCF MALPENSA 2 posti
  • UVAC-PCF Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia – Sede: PCF GIOIA TAURO 1 posto
  • UVAC-PCF Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige – Sede: PCF TRIESTE 3 posti
  • UVAC-PCF Lazio, Toscana e Sardegna – Sede: PCF LIVORNO 1 posto
  • UVAC-PCF Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia – Sede: PCF SALERNO 1 posto
  • UVAC-PCF Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia – Sede: PCF PALERMO 1 posto
  • USMAF-SASN Liguria, Emilia Romagna e Toscana – Sede: UT GENOVA 2 posti
  • USMAF-SASN Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia – Sede: UT MILANO MALPENSA 3 posti
  • USMAF-SASN Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia – Sede: UT ORIO AL SERIO 1 posto
  • USMAF-SASN Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia – Sede: UT VENEZIA 1 posto
  • USMAF-SASN Campania, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata – Sede: UT TARANTO 1 posto
  • USMAF-SASN Calabria e Sicilia – Sede: UT CATANIA 1 posto
  • USMAF-SASN Liguria, Emilia Romagna e Toscana – Sede: UT PISA 1 posto
  • USMAF-SASN Lazio, Marche, Umbria e Sardegna – Sede: UT FIUMICINO 1 posto

In questo articolo tutti i dettagli utili per partecipare al concorso.

Requisiti e domande di ammissione al concorso

Per partecipare al concorso 30 TPALL Ministero della Salute è necessario possedere i requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego, oltre a specifici requisiti professionali, tra cui:

  • uno dei seguenti titoli di studio:
    • Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (classe L/SNT4)
    • Diploma universitario in Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
    • laurea specialistica in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (classe SNT/04/S)
    • laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (classe LM/SNT4 )
  • iscrizione all’albo professionale

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 18 settembre compilando la domanda online sul Portale del reclutamento.

Concorso 30 TPALL Ministero della Salute: le prove d’esame

I candidati dovranno superare una prova scritta unica che consisterà in 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 75 minuti così strutturati:

  • 8 quesiti su argomenti di igiene dei trasporti e dell’ambiente (inclusi rifiuti e acque non per uso alimentare), igiene e sicurezza degli alimenti e delle bevande; sanità pubblica veterinaria
  • 8 quesiti su argomenti di sanità pubblica con particolare riferimento agli aspetti che riguardano le sostanze e i prodotti chimici, i prodotti medicinali, i dispositivi medici, i cosmetici, i biocidi, i fitosanitari
  • 8 quesiti su argomenti di patologie infettive umane e animali e loro prevenzione e gestione; profilassi internazionale; funzioni e compiti degli uffici del Ministero della salute
  • 4 quesiti su argomenti di sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro
  • 2 quesiti su elementi di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro l’ambiente (Libro II, Titolo VI bis) e ai delitti dei pubblici ufficiali contro la P.A.
  • 5 quesiti su organizzazione e funzionamento del Ministero della salute, nonché degli enti, istituti ed agenzie facenti parte del Servizio sanitario nazionale
  • 4 quesiti su normativa sanitaria nazionale, comunitaria e internazionale
  • 2 quesiti su elementi di procedura penale limitatamente alle funzioni e ai doveri degli ufficiali di polizia giudiziaria
  • 8 quesiti su elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento ai diritti e ai doveri dei pubblici dipendenti e alla normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione
  • 2 quesiti sulla lingua inglese
  • 2 quesiti di informatica, con particolare riferimento alle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse
  • 7 quesiti situazionali concernenti le seguenti competenze trasversali: consapevolezza del contesto, soluzione dei problemi, orientamento al servizio e orientamento al risultato

Manuale per la preparazione

Per prepararti al concorso è disponibile il volume dei Concorsi per Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro con quiz e prove pratiche. Inclusi con l’acquisto del volume il software di simulazione per esercitarsi online e il videocorso sulla sicurezza sul lavoro versione light.

Per la preparazione alla verifica di lingua inglese e informatica, sono disponibili i volumi del catalogo EdiSES con nozioni teoriche ed esercitazioni.

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per i dettagli scarica il bando completo da infoConcorsi e attiva una notifica per non perderti gli aggiornamenti.

Il diario della prova e la sede di svolgimento, saranno pubblicate sul Portale del Reclutamento e sul sito del Ministero della Salute almeno 15 giorni prima dello svolgimento.