Concorso per 2800 cancellieri 2025: in arrivo il bando per diplomati

Aggiornamento: il bando è stato pubblicato. Trovi tutti i dettagli nell’articolo specifico>>>

Un nuovo maxi concorso nella Giustizia è alle porte: il Ministero ha annunciato l’arrivo di 2800 posti per cancellieri nel 2025. La notizia ha suscitato grande interesse tra i candidati in attesa di nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione.

Vediamo insieme quali potrebbero essere i requisiti di accesso, come potrebbero essere strutturate le prove d’esame e quali sono i consigli utili per iniziare a studiare.

Chi è il cancelliere e quali sono i requisiti per partecipare al prossimo concorso?

Il cancelliere è una figura chiave all’interno degli uffici giudiziari: si occupa della redazione e della conservazione degli atti, dell’assistenza ai magistrati in udienza e della gestione amministrativa dei fascicoli.

Sebbene il bando non sia ancora stato pubblicato, si prevede che l’accesso sarà riservato ai diplomati, così come avvenuto nei precedenti concorsi per il profilo di Assistente giudiziario (Area II, fascia F2).

I requisiti generali per la partecipazione dovrebbero includere:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • assenza di condanne penali.

Scopri tutti i dettagli sui requisiti generali richiesti per la partecipazione ai concorsi pubblici

Le prove d’esame: cosa aspettarsi

La struttura delle prove sarà definita nel bando, ma sulla base dei precedenti concorsi per cancellieri e assistenti giudiziari, è possibile ipotizzare:

  • una prova scritta a quiz, con domande a risposta multipla su materie giuridiche e di cultura generale;
  • una prova orale, eventualmente integrata da una prova pratica o tecnico-operativa.

Le materie più frequenti nei bandi del Ministero della Giustizia includono:

  • elementi di diritto pubblico e diritto amministrativo;
  • elementi di diritto processuale civile e penale;
  • organizzazione del Ministero della Giustizia;
  • uso del PC e strumenti informatici;
  • lingua inglese.

Come prepararsi al concorso per cancellieri

In attesa del bando ufficiale, iniziare subito la preparazione può fare la differenza. Il nostro consiglio è quello di studiare con manuali e corsi di formazione aggiornati.

Manuale per la preparazione

Per la preparazione ai concorsi al Ministero della Giustizia per 2800 Cancellieri scegli il manuale completo.

acquista

Vuoi essere avvisato quando esce il bando?

Per non perdere nessuna novità, attiva subito una notifica gratuita su Infoconcorsi: riceverai un avviso appena il concorso sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale o ci saranno aggiornamenti ufficiali.

👉 Attiva la notifica ora su Infoconcorsi

👉 Iscriviti al gruppo Telegram