È stato pubblicato il diario della prova scritta del concorso indetto dal Ministero della Giustizia per l’assunzione di 2970 nuove unità di personale a tempo indeterminato.
Si svolgerà dal 20 al 27 ottobre 2025 in più turni giornalieri nelle sedi decentrate indicate nel calendario
Ricordiamo che il concorso è aperto sia ai diplomati che ai laureati. In particolare, i posti a disposizione sono suddivisi in:
- 370 nell’Area funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP)
- 2.600 nell’Area assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria
Vediamo nel dettaglio la distribuzione dei posti, i requisiti di partecipazione, le prove d’esame e come prepararsi in modo efficace.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso 2970 posti Ministero della Giustizia: ripartizione delle unità
Per ogni profilo, i posti sono ripartiti per i diversi distretti.
Area Funzionari: Codice 01 n. 370 unità di funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e
protesti (UNEP)
DISTRETTO | POSTI |
ANCONA | 18 |
BOLOGNA | 28 |
BRESCIA | 22 |
CAGLIARI | 3 |
CALTANISSETTA | 6 |
CAMPOBASSO | 5 |
CATANIA | 14 |
CATANZARO | 14 |
FIRENZE | 32 |
GENOVA | 9 |
L’AQUILA | 11 |
MESSINA | 11 |
MILANO | 32 |
NAPOLI | 9 |
PALERMO | 13 |
PERUGIA | 12 |
POTENZA | 15 |
REGGIO CALABRIA | 8 |
ROMA | 25 |
SALERNO | 5 |
SASSARI | 5 |
TARANTO | 1 |
TORINO | 24 |
TRIESTE | 16 |
VENEZIA | 32 |
Area Assistenti: Codice 02 n. 2.600 assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria
DISTRETTO | POSTI |
ANCONA | 55 |
BARI | 55 |
BOLOGNA | 160 |
BRESCIA | 110 |
CALTANISSETTA | 5 |
CAMPOBASSO | 10 |
CATANIA | 57 |
CATANZARO | 33 |
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE | 40 |
DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA E ANTITERRORISMO | 7 |
FIRENZE | 170 |
GENOVA | 140 |
L’AQUILA | 5 |
LECCE | 10 |
MESSINA | 15 |
MILANO | 410 |
MINISTERO GIUSTIZIA | 24 |
NAPOLI | 240 |
PALERMO | 60 |
PERUGIA | 40 |
POTENZA | 28 |
PROCURA GENERALE C/O CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE | 1 |
REGGIO CALABRIA | 30 |
ROMA | 290 |
SALERNO | 25 |
TARANTO | 15 |
TORINO | 290 |
TRIESTE | 95 |
VENEZIA | 180 |
Requisiti di partecipazione e candidature
Le candidature sono scadute il 29 agosto attraverso il portale InPA.
Ai partecipanti, oltre ai requisiti generali, sono richiesti specifici titoli di studio per prendere parte alla selezione.
Profilo Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP)
Laurea in: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e
dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze
economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la
cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Servizio sociale (L-39), Sociologia (L-40)
ovvero Laurea Magistrale (LM) in: Giurisprudenza (LMG-01), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze
dell’economia (LM-56), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni
(LM-63), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81),
Servizio sociale e politiche sociali (LM-87), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM90)
Profilo Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria:
Diploma di istruzione secondaria
Prove d’esame
Il concorso per 2970 posti al Ministero della Giustizia per Assistenti e Funzionari prevede una sola prova scritta composta da 40 quesiti. Le domande sono divise in 25 su materie specifiche, 8 volti a verificare le capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale e 7 quesiti situazionali.
Gli argomenti specifici per il profilo Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) sono:
- ordinamento degli ufficiali giudiziari e degli aiutanti ufficiali giudiziari, come disciplinato dal decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 1959, n. 1229 e successive modificazioni, integrato dai contratti collettivi nazionali del lavoro, dal contratto integrativo del Ministero della giustizia del 29 luglio 2010 e dalle norme del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115;
- diritto civile con specifico riferimento alle obbligazioni e ai diritti reali;
- diritto penale con specifico riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione (Libro II, Titolo II), capo I; ai delitti contro l’amministrazione della giustizia (Libro II, Titolo III), capi I e II; ai delitti contro la fede pubblica (Libro II, Titolo settimo), capo II e III;
- diritto processuale civile e diritto processuale penale con specifico riferimento alla disciplina
delle notifiche ed esecuzioni in materia civile e penale; - disciplina dei protesti cambiari e dell’assegno bancario (articoli da 51 a 73 del regio decreto
14 dicembre 1933, n. 1669 per la cambiale e articoli da 45 a 65 del regio decreto 21 dicembre
1933, n. 1736 per l’assegno); - diritto della navigazione con specifico riferimento alla disciplina del pignoramento e del
sequestro; - disciplina del sostituto di imposta sui redditi da lavoro dipendente, versamenti IRPEF e
previdenziali per erogazione emolumenti accessori (decreto del Presidente della Repubblica
29 settembre 1973, n. 600 e decreto legislativo 24 marzo 2025, n. 33); - rapporto di lavoro nel pubblico impiego (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e contratto
collettivo nazionale del lavoro); - ordinamento giudiziario;
- lingua inglese B1
- informatica
Per il profilo Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria le materie sono:
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di procedura civile;
- elementi di procedura penale;
- ordinamento giudiziario;
- servizi di cancelleria;
- testo unico in materia di spese di giustizia (decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio
2002, n. 115); - testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di
casellario giudiziale europeo, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e
dei relativi carichi pendenti (decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n.
313 come modificato dal decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni
dalla legge 29 aprile 2024, n. 56); - rapporto di lavoro nel pubblico impiego (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e contratto
collettivo nazionale del lavoro); - lingua inglese A2
- informatica
Il tempo a disposizione dei candidati è di 60 minuti.
Come prepararsi al concorso 2600 Cancellieri Ministero Giustizia
Per uno studio completo ed efficace al concorso per 2600 Assistenti al Ministero della Giustizia affidati al Manuale e al Corso Live EdiSES.
Il volume affronta tutti gli argomenti della selezione e, al suo interno, trovi anche Eddie, l’Assistente Virtuale che ti aiuterà a personalizzare lo studio.
Resta aggiornato con Infoconcorsi
Il bando completo è disponibile su Infoconcorsi, consultalo e attiva una notifica per ricevere le notizie in tempo reale sulla selezione Ministero della Giustizia!