È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie concorsi del 13 ottobre 2017, n. 78 il concorso pubblico per esami per un totale di 197 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria così suddivisi:
- 147 uomini;
- 50 donne.
Scarica il bando integrale
Con avviso in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n. 89 del 21 novembre 2017 il numero d posti complessivi è aumentato di 21 unità.
Scarica l’avviso
Gli argomenti dell'articolo
Quali saranno i requisiti di accesso del nuovo concorso?
Per accedere al ruolo degli Agenti della Polizia Penitenziaria i candidati dovranno possedere, oltre ai requisiti generali richiesti ai concorsi pubblici, i seguenti requisiti specifici:
- età non inferiore a 18 anni e non superiore a 28 anni
- idoneità fisica, psichica e attitudinale
- diploma di istruzione secondaria di primo grado quinquennale
- requisiti fisici specifici (come indicati dal bando)
Come presentare la domanda
La domanda deve essere redatta e inviata esclusivamente con modalità telematiche compilando l’apposito form online entro il 13 novembre 2017.
La domanda va stampata, firmata in calce, scansionata in formato pdf unitamente alla fotocopia di un idoneo documento di riconoscimento in corso di validità fronte e retro ed inviarla telematicamente.
Quali prove dovranno affrontare i concorrenti?
Lo svolgimento del concorso prevede le seguenti fasi di selezione:
- prova scritta
- accertamenti psico-fisici
- accertamento attitudinale
In cosa consisteranno le prove d’esame?
I candidati devono sostenere una prima prova d’esame scritta, che consiste in un questionario, generalmente da 80 domande a risposta sintetica o a scelta multipla, da risolvere in 60 minuti, su argomenti di cultura generale e sulle materie previste dai programmi della scuola media dell’obbligo (lingua italiana, anche sul piano orto-sintattico-grammaticale, storia, geografia, educazione civica, aritmetica, geometria e scienze).
Alla prova scritta seguiranno gli accertamenti dei requisiti psico-fisici mediante un esame clinico generale e prove strumentali di laboratorio. Agli accertamenti saranno ammessi i candidati risultati idonei alla prova scritta e classificatisi rispettivamente tra i primi 370 (uomini) e 125 (donne) in ordine di merito.
I candidati idonei saranno poi sottoposti alle prove attitudinali volte ad accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento del ruolo richiesto, mediante test sia collettivi che individuali e colloquio finale con un componente della commissione.
Esercitati con il nostro simulatore gratuito – Accedi alla versione demo
Concorso 197 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: come prepararsi alle prove
Per una preparazione efficace alle prove concorsuali scegli i nostri manuali
- Concorso 197 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria – Teoria e test per la preparazione completa a tutte le prove di selezione – Sfoglia un’anteprima del volume
- Test psico-attitudinali e Colloquio psicologico – Per i concorsi nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate – Sfoglia un’anteprima del volume
I volumi sono disponibili anche in kit completo – Scopri di più
Calendario delle prove
La prova scritta si terrà nei giorni 29, 30 e 31 maggio e 1 giugno 2018 presso la Fiera di Roma. Il calendario sarà così suddiviso:
- 29 maggio 2018: ore 9.00 da Saba Marco a Varone Valerio Carmine incluso;
- 29 maggio 2018: ore 15.00 da Varotto Antonella a Botte Marco incluso;
- 30 maggio 2018: ore 9.00 da Botti Valentina Mary a Corona Simona incluso;
- 30 maggio 2018: ore 15.00 da Coronati Vincenzo a Epifanio Rosa Maria incluso;
- 31 maggio 2018: ore 9.00 da Eramo Adriano a Incani Jessica incluso;
- 31 maggio 2018: ore 15.00 da Incardona Alfonso a Menna Pierfrancesco incluso;
- 1 giugno 2018: ore 9.00 da Mennella Marco a Pignatele Loris incluso;
- 1 giugno 2018: ore 15.00 da Pignataro Angela a Ruzza Nicola incluso.
Resta aggiornato sui principali concorsi in atto – Segui il calendario delle scadenze
Scopri di più sui concorsi per Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria – Leggi il nostro approfondimento
Commenti chiusi