Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 52 del 1° luglio è stato pubblicato un concorso unificato, per titoli ed esami, per l’assunzione di 16 Tecnici di Laboratorio Biomedico – TSLB, categoria D, a tempo pieno e indeterminato, da assegnare a diverse sedi dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR) Marche.
Scarica il bando da infoConcorsi
I posti saranno così suddivisi:
- 4 posti ASUR MARCHE – Area Vasta n.2
- 3 posti ASUR MARCHE – Area Vasta n.3
- 3 posti ASUR MARCHE – Area Vasta n.4
- 2 posti ASUR MARCHE – Area Vasta n.5
- 2 posti A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona
- 2 posti A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Il concorso TSLB Marche è aperto a tutti i candidati che siano in possesso dei requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:
- Laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico, appartenente alla classe delle lauree delle Professioni sanitarie tecniche (LSNT/3) oppure Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico oppure Diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento
- Iscrizione all’Albo professionale.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 1 agosto 2022 tramite la procedura telematica attivata sul sito dell’ASUR Marche – Iscrizione Concorsi.
Selezione
Il concorso prevede le seguenti prove:
- prova scritta: consisterà nello svolgimento di un elaborato o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica in materie inerenti il profilo professionale
- prova pratica: prevede l’esecuzione di tecniche specifiche o la predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale
- colloquio: verterà sulle materie della prova scritta e della prova pratica. Durante la prova sarà verificata la conoscenza della lingua inglese e degli applicativi informatici
Come prepararsi
Preparati ai concorsi per TSLB Marche con il volume EdiSES dei Test commentati per i Concorsi per tecnico di laboratorio biomedico.
Il volume affronta gli argomenti delle seguenti macro-aree:
- Principi analitici e strumentali;
- Batteriologia generale e micobatteriologia;
- Citogenetica, genetica e biologia molecolare;
- Ematologia, coagulazione, immunoematologia;
- Biochimica clinica;
- Citoistopatologia
Inoltre, nella nuova edizione è presente una parte dedicata alla legislazione e all’organizzazione del sistema sanitario e una parte contenente quesiti di lingua inglese e di informatica
Prova il Test: esercitati con il software di simulazione
vai al testPer prepararti alla verifica di informatica e lingua straniera sono disponibili i manuali specifici.
Aggiornamenti sul concorso
La data e la sede delle prova, insieme all’elenco dei candidati ammessi, saranno comunicate sul sito istituzionale dell’ASUR Marche e in Gazzetta Ufficiale – Concorsi, almeno 15 giorni prima dell’inizio della prova.