Il Comune di Trieste ha indetto un’interessante opportunità per insegnare nelle scuole comunali: si tratta del concorso per l’assunzione di 16 istruttori educativi. Gli educatori saranno impiegati per il sostegno nelle scuole dell’infanzia a tempo indeterminato e part-time verticale su base annuale per 11 mesi lavorativi.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Oltre ad essere in regola con i requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche, i candidati dovranno avere uno dei seguenti titoli di studio, che devono essere abilitanti all’insegnamento:
- laurea in Scienze della formazione primaria, sia ante che post riforma (classe LM-85 bis)
- diplomi di maturità conseguiti entro l’anno scolastico 2001-2002, come il diploma magistrale, il diploma triennale di Scuola Magistrale, il diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o il diploma magistrale sperimentale
Inoltre, è richiesto un titolo di specializzazione o l’iscrizione ad un percorso di specializzazione, allegando la ricevuta di iscrizione e in tal caso l’assunzione sarà sospesa fino al conseguimento del titolo.

Risorse per lo studio
Per una preparazione completa al concorso è disponibile il nuovo manuale EdiSES per i concorsi per Educatori asili nido e Istruttori educativi in cui si analizzano tutti gli aspetti legislativi, ordinamentali socio-psico-pedagogici, didattici e organizzativi. In omaggio con il volume il software di simulazione e Eddie, l’assistente virtuale EdiSES.

Completa la tua preparazione con i videocorsi di EdiSES formazione in aula virtuale con docenti esperti:

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Normativa del Comune di Trieste
Scarica il Regolamento delle scuole per l'infanzia
Concorso istruttori educativi Comune di Trieste: le prove d’esame
La selezione prevede due fasi: una prova scritta e una prova orale. La prova scritta potrà essere svolta da remoto, mentre quella orale avverrà in presenza.
La prova scritta prevede la soluzione di 30 domande a risposta multipla di cui 28 sulle materie del programma d’esame, una sulla lingua inglese e una sulla conoscenza dei sistemi informatici.
La prova orale, invece, consisterà in un colloquio individuale teorico-pratico sulle materie d’esame. Inoltre, saranno valutate le competenze trasversali, come la motivazione, le attitudini e le capacità relazionali anche tramite colloqui e dinamiche di gruppo e analisi di casi di studio.
Programma d’esame
Le prove verteranno sui seguenti argomenti:
- pedagogia e psicologia dell’età evolutiva, con particolare attenzione alla fascia 3-6 anni
- processi di socializzazione: la relazione bambino/bambino e bambino/adulti nella fascia 3-6 anni
- progettazione educativa e didattica nella scuola dell’infanzia: finalità, contenuti, metodologie e documentazione
- il gioco nella scuola dell’infanzia: forme, significati e aspetti evolutivi
- modalità e contenuti dei rapporti con le famiglie e della gestione a rete dei servizi territoriali nelle scuole dell’infanzia
- inserimento dei bambini in condizione di fragilità
- cenni sulla regolamentazione nazionale e comunale delle scuole dell’infanzia (L. n. 107/2015, Orientamenti della scuola dell’infanzia alle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia-DM 254/2012, Regolamento delle scuole dell’infanzia del Comune di Trieste)
- cenni sul funzionamento degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000)
- diritti e doveri del pubblico dipendente e codice di comportamento (DPR n. 62/2013)
- norme in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. n. 101/2018)
- norme in materia di anticorruzione (D. Lgs. n. 97/2016 e L. n. 179/2017)
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA entro l’11 giugno.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per i dettagli scarica il bando completo da infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti.
L’elenco degli ammessi, le date e la sede delle prove saranno comunicati esclusivamente tramite avvisi pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Trieste e sul Portale del Reclutamento.





