La Regione Lombardia ha appena pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di laureati: si tratta di 16 posti per funzionari con diversi profili tecnici da assegnare a varie sedi della Giunta Regionale.
I profili richiesti saranno così suddivisi:
- 3 posti di specialista tecnico ambientale e di transizione ecologica (Posizione A) per la sede di Milano
- 6 posti di specialista tecnico (Posizione B) per la sede di Milano
- 2 posti di specialista tecnico (Posizione C) per le sedi di Bergamo e di Brescia
- 1 posto di specialista tecnico (Posizione D) per la sede di Cremona
- 1 posto di specialista tecnico (Posizione E) per la sede di Varese
- 1 posto di specialista tecnico (Posizione F) per la sede di Monza
- 1 posto di specialista tecnico (Posizione G) per la sede di Lodi
- 1 posto di specialista tecnico (Posizione H) per la sede di Sondrio
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Le domande dovranno essere inviate in via telematica sul Portale del reclutamento entro il 24 ottobre. Per partecipare ai concorsi Regione Lombardia è necessario possedere, oltre ai requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche, una delle lauree triennali o magistrali specifiche per ogni profilo:
- profilo di specialista tecnico ambientale:
- laurea triennale in:
- L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale);
- L-13 (Scienze biologiche)
- L-25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali)
- L-27 (Scienze e tecnologie chimiche)
- L-32 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura)
- L-34 (Scienze geologiche)
- laurea magistrale in:
- LM-06 (Biologia)
- LM-22 (Ingegneria chimica)
- LM-23 (Ingegneria civile)
- LM-35 (Ingegneria per l’ambiente e il territorio)
- LM-54 (Scienze chimiche)
- LM-60 (Scienze della natura)
- LM-69 (Scienze e Tecnologie Agrarie)
- LM-74 (Scienze e tecnologie geologiche)
- LM-75 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio)
- laurea triennale in:
- gli altri profili di specialista tecnico:
- laurea triennale in:
- L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale);
- L-13 (Scienze biologiche)
- L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie)
- L-27 (Scienze e tecnologie chimiche)
- L-32 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura)
- L-34 (Scienze geologiche)
- laurea magistrale in:
- LM-06 (Biologia)
- LM-22 (Ingegneria chimica)
- LM-23 (Ingegneria civile)
- LM-35 (Ingegneria per l’ambiente e il territorio)
- LM-54 (Scienze chimiche)
- LM-60 (Scienze della natura)
- LM-69 (Scienze e Tecnologie Agrarie)
- LM-74 (Scienze e tecnologie geologiche)
- LM-75 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio)
- laurea triennale in:
Come prepararsi
Per una preparazione completa, ti consigliamo il volume di teoria e test per Istruttore tecnico e istruttore direttivo tecnico negli enti locali con software di simulazione in omaggio.
Per la verifica di inglese e informatica prevista per tutti i profili sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Legislazione della Regione Lombardia
Studia lo Statuto d'Autonomia della Lombardia
Prove d’esame del concorso funzionari tecnici Regione Lombardia
I concorsi si svolgeranno in tre fasi:
- preselezione che si svolgerà in base al numero di domande ricevute e si svolgerà in modalità telematica da remoto. La prova consisterà in un test a risposta multipla sui seguenti argomenti:
- conoscenza della lingua italiana
- competenze logiche – deduttive – numeriche
- Statuto d’Autonomia della Lombardia (Legge regionale statutaria n. 1 del 30/08/2008)
- prova scritta che si svolgerà da remoto e prevede la soluzione di domande a risposta multipla e/o a risposta aperta sulle materie d’esame indicate nel bando per ciascun profilo
- prova orale si svolgerà in presenza e prevede un colloquio interdisciplinare , oltre alla valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per tutti i dettagli sulle materie d’esame e i calendari dettagliati consulta infoConcorsi.
La preselezione e la prova scritta si svolgeranno il 4 e 5 novembre in base alla suddivisione per profilo indicata nel bando.
Gli elenchi dei candidati ammessi ed ogni altra comunicazione sul concorso saranno pubblicati sul Portale del Reclutamento e sul sito istituzionale della Regione Lombardia.