Concorso funzionari amministrativi ISTAT

Concorso ISTAT: assunzioni per 15 funzionari amministrativi

Se sei un giovane laureato e stai iniziando la tua strada nel mondo del lavoro, il nuovo concorso per funzionari amministrativi indetto dall’ISTAT potrebbe essere il punto di partenza giusto: un’occasione interessante per chi vuole mettersi in gioco partendo dalla pubblica amministrazione. L’Istituto Nazionale di Statistica ha, infatti, aperto le selezioni per l’assunzione di 15 funzionari con un contratto di apprendistato della durata di 24 mesi, da assegnare a diverse Aree in base alla seguente suddivisione:

  • 6 posti per l’Area 1: Gestione delle Risorse Umane
  • 4 posti per l’Area 2: Contrattualistica pubblica, amministrazione e patrimonio
  • 4 posti per l’Area 3: Supporto tecnico-amministrativo alla produzione statistica
  • 1 posto per l’Area 4: Legale

In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere: requisiti, prove, scadenze e i manuali utili per affrontare al meglio la selezione.

Chi può partecipare al concorso?

Per poter partecipare al concorso funzionari amministrativi ISTAT i candidati, oltre ai requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche, non aver compiuto 30 anni alla data di scadenza del bando e avere una delle seguenti lauree triennali specifiche per profilo:

  • Area 1 – Gestione delle Risorse Umane: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze dell’educazione e della formazione (L-19), Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (L-24), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Sociologia (L-40)
  • Area 2 – Contrattualistica pubblica, amministrazione e patrimonio:
    • Sottoarea D: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
    • Sottoarea E: Ingegneria civile e ambientale (L-7), Ingegneria industriale (L-9), Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’architettura (L-17), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze e tecniche dell’edilizia (L-23), Scienze economiche (L-33)
  • Area 3 – Supporto tecnico-amministrativo alla produzione statistica: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
  • Area 4 – Legale: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16)

Concorso funzionari amministrativi ISTAT: prove d’esame

Sono previste le seguenti fasi di selezione distinte per profilo:

  • preselezione: si svolgerà in presenza di un elevato numero di domande di partecipazione e consisterà nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti con domande logico-deduttive e di ragionamento critico e sulle materie della prova scritta
  • prova scritta: è articolata nella soluzione di 5 quesiti situazionali a risposta multipla e di 4 quesiti a risposta breve sulle materie d’esame
  • prova orale: consisterà in un colloquio sulle materie della prova scritta. Nel corso del colloquio verranno accertate anche la conoscenza della lingua inglese e dei software informatici

Programmi d’esame

  • Materie Area 1 – Gestione delle Risorse Umane:
    • Teoria dell’organizzazione del lavoro; Struttura e funzionamento di un’unità organizzativa; Strumenti di indirizzo, pianificazione e controllo; Teorie, tecniche e strumenti di gestione e sviluppo delle risorse umane; Teorie, tecniche e strumenti per lo sviluppo organizzativo; Teorie, tecniche e strumenti per la formazione con particolare riguardo all’ambito manageriale, allo sviluppo organizzativo e alle soft skills; Diritto del lavoro, con particolare riferimento al rapporto di lavoro nel pubblico impiego e alla normativa in materia di responsabilità della P.A. e dei dipendenti pubblici (sottoarea A)
    • Disciplina in materia di diritto del lavoro, con particolare riferimento al rapporto di lavoro del pubblico impiego. Normativa in materia di controlli e responsabilità della P.A. e dei dipendenti pubblici (sottoarea B)
    • Diritto del lavoro pubblico, con particolare riguardo alla conoscenza degli istituti giuridici e delle disposizioni normative, regolamentari e contrattuali vigenti in materia di reclutamento del personale. Elementi di diritto amministrativo ed elementi di contabilità di Stato, con particolare riguardo ai principi che regolano l’attività amministrativa (sottoarea C)
  • Materie Area 2 – Contrattualistica pubblica, amministrazione e patrimonio:
    • Disciplina dei contratti pubblici. Nozioni di diritto civile, limitatamente alle obbligazioni e contratti. Nozione di diritto amministrativo. Nozioni di normativa relativa alla trasparenza ed anticorruzione (sottoarea D)
    • Diritto amministrativo, disciplina dei contratti pubblici con focus sui lavori e su affidamento di servizi professionali e generali. Nozioni in merito a normativa in materia di trasparenza ed anticorruzione. Normativa sulla privacy. Contabilità pubblica. Informatica (sottoarea E)
  • Materie Area 3 – Supporto tecnico-amministrativo alla produzione statistica:
    • Diritto amministrativo e principi generali ed elementi di contabilità di Stato, diritto civile relativamente alla disciplina del rapporto di lavoro ed obbligazioni e contratti, disciplina dei contratti pubblici, normativa in materia di organizzazione enti di ricerca e elementi di statistica ed organizzazione Istat, nozioni di normativa relativa alla trasparenza ed anticorruzione (sottoarea F)
  • Materie Area 4 – Legale:
    • Diritto amministrativo anche con particolare riferimento al contenzioso devoluto alla giurisdizione amministrativa e contabile, diritto civile, principi di contabilità di Stato, normativa nazionale ed europea in materia di protezione e trattamento dei dati personali (sottoarea G)

Come prepararsi

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES

Come partecipare

Le domande di partecipazione andranno inviate entro il 23 giugno attraverso la procedura telematica attivata sul Portale del reclutamento.

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per tutti i dettagli consulta il bando su infoConcorsi: troverai anche i manuali e i calendari delle prove. Ricorda di attivare una notifica per non perdere gli aggiornamenti!

I calendari delle prove, l’elenco dei candidati ammessi (divisi per area), la sede e il giorno in cui si svolgeranno, saranno pubblicati sul sito dell’ISTAT e sul Portale del Reclutamento.