Concorso dirigenti amministrativi Regione Lazio

Concorso alla Regione Lazio: assunzioni per 15 dirigenti amministrativi

Se sei alla ricerca di un’opportunità per avanzare nella tua carriera nel settore pubblico, il nuovo concorso indetto dalla Regione Lazio potrebbe rappresentare una buona occasione: sono previste 15 assunzioni per dirigenti amministrativi – profilo di giuristi ed economisti, a tempo pieno e indeterminato, da assegnare alla Giunta Regionale.

In questo articolo trovi tutti dettagli per la partecipazione, le prove da superare e come prepararti al meglio.

Requisiti e domande di partecipazione

Per poter partecipare al concorso i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:

  • laurea Magistrale/Specialistica o del Diploma di laurea vecchio ordinamento in:
    • Giurisprudenza (LMG-01)
    • Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63)
    • Relazioni internazionali (LM-52)
    • Scienza della politica (LM-62)
    • Scienze dell’economia (LM-56)
    • Scienze economico – aziendali (LM 77)
    • altra laurea specialistica (LS) o magistrale (LM) equiparata
  • rispettare almeno una di queste condizioni:
    • essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni muniti del diploma di laurea attinente al posto messo a concorso con almeno 5 anni di servizio in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
    • aver ricoperto incarichi dirigenziali in amministrazioni pubbliche per un periodo di almeno 5 anni e in possesso del diploma di laurea attinente al posto messo a concorso
    • abbiano ricoperto incarichi dirigenziali in strutture private per almeno 5 anni e in possesso del diploma di laurea attinente al posto messo a concorso

Le domande di ammissione vanno inviate entro il 18 luglio tramite il Portale del Reclutamento.

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Concorso dirigenti amministrativi Regione Lazio: le prove d’esame

I candidati dovranno superare le seguenti fasi di selezione:

  • preselezione: si svolgerà in presenza di almeno 600 domande di partecipazione e consisterà in un test sulle materie d’esame
  • prima prova scritta: sarà a contenuto teorico e consisterà in un questionario a risposta sintetica, composto da 4 domande così articolate: 2 nelle materie giuridiche (diritto costituzionale, diritto regionale, diritto amministrativo, diritto dell’Unione europea, diritto civile); 1 in materia di contabilità pubblica e 1 in materia di innovazione digitale e management pubblico
  • seconda prova scritta: sarà suddivisa in due parti: la redazione di un elaborato contenente la soluzione di un caso pratico in ambito giuridico-amministrativo e la soluzione di 20 quesiti situazionali a risposta multipla per valutare le competenze richieste nel bando
  • prova orale: consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie e competenze indicate nel bando. Nell’ambito della prova saranno valutate anche le conoscenze informatiche e della lingua inglese

Programma d’esame

Le prove riguarderanno i seguenti argomenti:

  • diritto costituzionale, con particolare riferimento al sistema delle fonti e al Titolo V della Costituzione
  • diritto regionale, con particolare riferimento all’assetto delle competenze e delle funzioni e
    all’organizzazione della Regione Lazio nonché all’ordinamento finanziario e contabile e al
    sistema tributario delle Regioni (Statuto della Regione Lazio, legge regionale 6/2002,
    regolamento regionale 1/2002, d.lgs. 118/2011, legge regionale 11/2020, regolamento
    regionale 26/2017)
  • diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del pubblico impiego di cui
    al d.lgs. 165/2001 e ai contratti collettivi nazionali di lavoro comparto Funzioni Locali, alle
    normative applicate alla P.A. in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso,
    trattamento dei dati personali, trasparenza e prevenzione della corruzione, controllo di
    gestione, misurazione e valutazione della performance
  • diritto dell’Unione Europea, con particolare riferimento alla disciplina dei fondi strutturali e
    di investimento europei
  • diritto civile, con particolare riferimento alla disciplina delle obbligazioni e dei contratti
  • contabilità pubblica
  • attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni, servizi e forniture delle pubbliche amministrazioni
  • principi dell’innovazione e della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione,
    management pubblico
  • lingua inglese
  • conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse

Saranno, inoltre, valutate le seguenti competenze:

  • soluzione dei problemi
  • gestione dei processi
  • promozione del cambiamento
  • sviluppo dei collaboratori
  • decisione responsabile
  • orientamento al risultato
  • gestione delle relazioni interne ed esterne
  • tenuta emotiva
  • consapevolezza organizzativa

Volumi per la preparazione

acquista
acquista

Guida alla redazione degli atti negli enti locali. Teoria, modelli e tecniche di redazione.

acquista

Per la verifica di inglese e informatica previste durante la prova orale sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Scarica lo Statuto Regionale

Scarica il file gratuito

Ho preso visione dell'Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali a fini commerciali su prodotti e servizi forniti da EdiSES Edizioni S.r.l.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di comunicazioni e offerte promozionali personalizzate basate sulla profilazione, secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.
Autorizzo EdiSES Edizioni S.r.l. a cedere i miei dati a soggetti terzi e/o partners commerciali per finalità di marketing secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per i dettagli scarica il bando da infoConcorsi e attiva una notifica per restare aggiornato.

Il diario delle prove e gli elenchi dei candidati ammessi saranno pubblicati sul Portale del Reclutamento e sul sito della Regione Lazio almeno 15 giorni prima del loro inizio.