Sono previste opportunità di lavoro per diplomati e laureati nelle Università italiane: in particolare sono stati pubblicati nuovi concorsi per assunzioni a tempo indeterminato riservati alle categorie protette negli Atenei di Padova e di Torino.
Vediamo i bandi nel dettaglio:
- 10 posti nel settore amministrativo, area dei collaboratori presso l’Università degli Studi di Padova – scadenza domande 24 luglio – consulta il bando su infoConcorsi
- 3 posti di specialista gestione dati e processi amministrativi – settore amministrativo gestionale, area dei funzionari, presso il Politecnico di Torino – scadenza domande 26 luglio – scarica il bando
- 3 posti di specialista in progettazione, manutenzione e gestione logistica – settore tecnico-informatico, area dei funzionari, presso il Politecnico di Torino – scadenza domande 26 luglio – scarica il bando
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Oltre ai requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche, i candidati devono avere i seguenti titoli:
- per il concorso all’Università di Padova:
- diploma di istruzione secondaria superiore
- appartenenza alle categorie previste dalla legge n. 68/1999 e iscrizione nell’elenco del collocamento obbligatorio, di cui all’art. 8 della stessa legge
- per i concorsi al Politecnico di Torino:
- una laurea triennale o magistrale
- appartenenza alle categorie previste dalla legge n. 68/1999 e iscrizione nell’elenco del collocamento obbligatorio, di cui all’art. 8 della stessa legge
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate tramite le procedure telematiche attivate sui siti degli Atenei entro le date indicate

Prove d’esame
Le selezioni prevedono lo svolgimento di una prova scritta e di una prova orale sui programmi indicati nei bandi. Per i concorsi al Politecnico di Torino, in base al numero di domande ricevute per ogni profilo, le prove potrebbero essere precedute da una preselezione.
Nei bandi sono indicati i programmi dettagliati; tra le materie d’esame comuni ci sono la legislazione universitaria, la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza delle applicazioni informatiche.
Manuale di studio: Elementi di legislazione universitaria
Materia comune ai concorsi nelle Università è la Legislazione Universitaria: per approfondire ti consigliamo il nuovo Minimanuale – Elementi di Legislazione Universitaria con software di simulazione online sugli argomenti trattati nel manuale.

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Aggiornamenti sui concorsi
Tutte le informazioni relative ai calendari e alle sedi delle prove saranno pubblicate sui siti istituzionali delle Università che hanno indetto i concorsi.
