Nuove e importanti opportunità lavorative in Sardegna per diversi profili professionali! Sono stati, infatti, banditi tre nuovi concorsi che coinvolgono istruttori amministrativi contabili, istruttori tecnici geometri e agenti di polizia locale. Vediamo nel dettagli tutti i posti.
- 90 posti di Istruttore amministrativo contabile suddivisi in:
- 61 Istruttori amministrativo contabile nell’anno 2025
- 12 Istruttori amministrativo contabile nell’anno 2026
- 17 Istruttori amministrativo contabile nell’anno 2027
- 22 posti di Istruttore tecnico geometra con riserva di n. 6 posti ai volontari delle FF.AA:
- 13 Istruttori tecnico geometra nell’anno 2025
- 3 Istruttori tecnico geometra nell’anno 2026
- 6 Istruttori tecnico geometra nell’anno 2027
- 47 posti di istruttore agente di polizia locale, con riserva di n. 8 posti ai volontari delle FF.AA:
- 28 Istruttori Agenti di Polizia Locale nell’anno 2025
- 10 Istruttori Agenti di Polizia Locale nell’anno 2026
- 9 Istruttori Agenti di Polizia Locale nell’anno 2027
Analizziamo i dettagli dei bandi, dalle scadenze delle domande di partecipazione, ai requisiti, alle prove d’esame fino alle risorse studio.
Gli argomenti dell'articolo
Concorsi Sardegna Diplomati 2025: requisiti e domande di partecipazione
Per prendere parte a tutti i concorsi, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali, ai quali si aggiungono caratteristiche specifiche per ogni profilo:
- Istruttore amministrativo contabile: Diploma di scuola secondaria
- Istruttore tecnico geometra: Diploma di Geometra oppure Diploma di Perito Edile oppure Diploma di Perito Industriale in Edilizia oppure Diploma di Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio o Laurea Architettura; Ingegneria Civile o Edile; Ingegneria Edile Architettura; Ingegneria per l’Ambiente e il territorio o Pianificazione territoriale e urbanistica e ambientale
- Istruttore agente di polizia locale: Diploma di scuola secondaria; Patente B
Le domande di partecipazione devono essere inviate attraverso il Portale InPA entro il 29 Agosto.
Prove d’esame
Per ogni concorso sono previste specifiche prove da superare. Vediamole nel dettaglio per i diversi profili.
Istruttore amministrativo contabile
I candidati affronteranno una preselezione (se il n. dei candidati è superiore a 400), una prova scritta e una orale.
- Preselettiva: quesiti a risposta multipla predeterminata di cui una sola corretta su una o più materie d’esame e potrà contenere anche quesiti attitudinali per la verifica della capacità logico deduttiva, di ragionamento logico matematico, di carattere critico verbale
- Scritta e Orale: si focalizzeranno su una o più delle seguenti materie
- Diritto amministrativo con particolare riferimento alle disposizioni sul procedimento amministrativo, diritto di accesso agli atti; testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. n.445/2000);
- Elementi di diritto costituzionale;
- Disposizioni in materia di diritto di accesso civico e di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni; normativa in materia di anti corruzione;
- Testo unico sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
- Contabilità degli Enti locali;
- Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023);
- Normativa in materia di pubblico impiego (D.lgs. n.165/2001 – CCNL Funzioni Locali);
- Codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
- Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
- Normativa sulla disciplina del trattamento dei dati personali (Regolamento UE Gdpr 2016/679, Legge 196/2003 e ss.mm.);
Tutta la normativa Nazionale si intende integrata con la normativa Regionale e Comunitaria per le parti dalle stesse disciplinate. - Durante la prova orale potrà anche essere verificata la conoscenza della storia e del territorio della città di Cagliari
- Inglese e Informatica (solo orale)
Istruttore tecnico geometra
I candidati affronteranno una preselezione (se il n. dei candidati è superiore a 150), una prova scritta e una orale.
- Preselezione: risoluzione di un test costituito da quesiti a risposta multipla predeterminata di cui una sola corretta su una o più materie d’esame e potrà contenere anche quesiti attitudinali per la verifica della capacità logico deduttiva, di ragionamento logico matematico, di carattere critico verbale
- Scritta e orale: verteranno specificatamente su una o più fra le seguenti materie
- topografia con particolare riferimento al rilievo topografico (strumenti, poligonali, triangolazioni, livellazioni, tracciamenti) e architettonico;
- tecnica e tecnologia delle costruzioni; tecnologia dei materiali;
- tecniche di rappresentazione progettuale, in particolare con riferimento all’uso dei più recenti software sul mercato, comprese le simulazioni foto realistiche e nozioni di building information modeling;
- GIS e gestione delle banche dati territoriali;
- verifiche istruttorie di un progetto e/o di un piano attuativo; conoscenza delle modalità di verifica di tutti i parametri urbanistici ed edilizi;
- procedure e adempimenti catastali previsti dalla normativa vigente;
- procedimenti relativi ai titoli abilitativi edilizi e paesaggistici; procedimenti del SUAPE (Sportello Unico Attività Produttive – Edilizia);
- problematiche relative alla manutenzione, all’adeguamento e al recupero di edifici esistenti nonché alla progettazione di edifici pubblici e infrastrutture di interesse comunale;
- normativa relativa all’affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture;
- contabilità appalti di lavori e servizi;
- norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade; Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione; normativa in materia di installazione e segnalazione di cantieri stradali: D.M. 10/07/2002;
- elementi di legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;
- elementi di legislazione edilizia, urbanistica e ambientale;
- elementi normativi in materia impiantistica;
- elementi di diritto costituzionale, amministrativo; elementi di diritto civile e penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
- elementi di ordinamento istituzionale, finanziario e contabile delle Autonomie Locali;
- disciplina del rapporto contrattuale di pubblico impiego e regime di responsabilità del dipendente in generale;
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- normativa in materia di privacy, trasparenza, accesso civico e accesso generalizzato
- normativa sulla disciplina del trattamento dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679, legge 196/2003 e ss.mm.);
- Elementi di storia e conoscenza dal territorio di Cagliari (solo per la prova orale)
- Inglese e Informatica (solo prova orale)
Istruttore agente di polizia locale
I candidati affronteranno una preselezione (se il n. dei candidati è superiore a 200), una prova scritta e una orale.
- Preselezione: test costituito da quesiti a risposta multipla predeterminata di cui una sola corretta su una o più materie d’esame e potrà contenere anche quesiti attitudinali per la verifica della capacità logico deduttiva, di ragionamento logico matematico, di carattere critico verbale
- Scritta e orale: Le prove d’esame verteranno specificatamente su una o più fra le seguenti materie
- Elementi di diritto Amministrativo;
- Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990);
- Ordinamento degli Enti Locali (L. 267/2000);
- Legislazione in materia edilizia e ambientale;
- Testo unico di Pubblica Sicurezza;
- Diritto e procedura penale, con particolare riferimento all’attività di Polizia Giudiziaria;
- Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione;
- Sistema sanzionatorio di Polizia Amministrativa. Norme in materia di depenalizzazione (L. 689/1981);
- Ordinamento, ruolo e funzioni della Polizia locale: legislazione nazionale (Legge 65/1986), regionale (Legge Regione Sardegna 9/2007) e regolamento speciale del corpo di Polizia Municipale del Comune di Cagliari;
- Stato giuridico dei dipendenti pubblici e impiegati degli Enti Locali (D.Lgs 165/2001 – CCNL Funzioni Locali); codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
- Legislazione in materia di commercio e pubblici esercizi con particolare riferimento alla legge della Regione Sardegna 5/2006;
- Elementi di storia e conoscenza dal territorio di Cagliari (solo per la prova orale)
- Inglese e Informatica (solo prova orale)
Come prepararsi ai concorsi in Sardegna
Per ogni profilo a concorso sono disponibili volumi specifici EdiSES per la preparazione alla selezione.

Resta aggiornato su Infoconcorsi
I bandi completi sono disponibili su Infoconcorsi dove potrai attivare anche una notifica per il profilo di tuo interesse e restare aggiornato sui concorsi in Sardegna.