La Regione Toscana ha avviato le procedure concorsuali per ben 51 assunzioni a tempo indeterminato.
In tutto sono 4 bandi per profili diversi, vediamo quali:
- 31 posti di istruttore amministrativo
- 3 posti di istruttore programmazione e valutazione – ambito agroforestale
- 6 posti di istruttore servizi direzionali – profilo di ruolo istruttore mobilità e autonomia disabili
- 11 posti di funzionario tecnico-professionale.
Sei interessato a uno di questi concorsi? Continua con la lettura per i dettagli.
Gli argomenti dell'articolo
Come partecipare ai concorsi Regione Toscana 2023
Per partecipare a uno di questi concorsi è necessario possedere tutti i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici e i seguenti requisiti specifici:
Istruttore amministrativo
- diploma di scuola secondaria superiore
Istruttore programmazione e valutazione – ambito agroforestale
- diploma di scuola secondaria superiore a indirizzo
– “Agraria, agroalimentare e agroindustria”
– “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”
– “Agricoltura, sviluppo rurale valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane” - o diploma di maturità di “Tecnico superiore responsabile delle produzioni e trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali”.
Istruttore servizi direzionali – profilo di ruolo istruttore mobilità e autonomia disabili
- diploma di scuola secondaria superiore
- certificazioni attestanti il superamento di uno o più corsi formativi su tematiche afferenti alla professione di Educatore Cinofilo, ai sensi
- o diploma di laurea triennale in “Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila” – indirizzo “Allevatore ed Educatore Cinofilo” (classe L-38 – Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali)
- o certificazione di un’esperienza lavorativa di Istruttore cane guida della durata di almeno 12 mesi, anche non continuativi, svolta negli ultimi 5 anni, maturata presso un ente membro della International Guide Dog Federation (IGDF)
- patente di guida categoria B.
Funzionario tecnico-professionale
- una delle seguenti lauree:
– laurea vecchio ordinamento in Ingegneria, Architettura, Scienze geologiche, Chimica, Scienze biologiche, Scienze naturali;
– laurea specialistica (D.M. 509/1999) o laurea magistrale (D.M. 270/2004) equiparata a una delle lauree vecchio ordinamento
– laurea triennale (D.M. 509/1999 – D.M. 270/2004) propedeutica all’accesso ad una delle classi di laurea specialistiche o magistrali precedenti.
Per tutti i concorsi è prevista l’iscrizione online tramite il sito della Regione a cui si accede tramite SPID o CIE. È possibile iscriversi a questi concorsi entro il 23 giugno 2023.
Prove di selezione
Nei concorsi Toscana 2023 sono previste diverse prove:
- eventuale prova preselettiva (per alti numeri di iscritti)
- prova scritta (sulle materie specifiche di ogni profilo, così come son descritte nei bandi)
- prova orale (sempre sulle materie specifiche) con accertamenti sull’ utilizzo del pc e dei software applicativi più diffusi e sulla conoscenza della lingua inglese.
Solo per il profilo di istruttore servizi direzionali è prevista anche una prova pratica di esercizi con i cani per dimostrare la capacità nel relazionarsi correttamente con gli stessi secondo i principi dell’educazione cinofila.
Dove studiare per i concorsi in Toscana?

Consigli di studio per i diversi profili:
Avvisi e aggiornamenti
Tutte le notizie relative a questi concorsi, comprese le convocazioni alle prove, saranno pubblicate sul sito della Regione Toscana e avranno valore di notifica a tutti gli effetti.