Sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 13 settembre 2019, sono stati pubblicati tre bandi di concorso, per titoli ed esami, per personale da assegnare agli asili nido comunali.
Nel dettaglio:
- formazione di una graduatoria per l’assunzione di 2 educatori/educatrici nido, livello 4s, da impiegare presso la sezione nido del polo pedagogico Casetta Fantasia gestito dall’A.F.M. S.p.a., presso il Comune dell’Aquila – scarica il bando;
- formazione di una graduatoria per l’assunzione di 2 insegnanti scuola dell’infanzia, livello 4s, da impiegare presso la sezione materna del polo pedagogico Casetta Fantasia gestito dall’A.F.M. S.p.a., presso il Comune dell’Aquila – scarica il bando
- 4 posti di educatore di asilo nido, di cui 1 con riserva ai volontari delle Forze armate, categoria C, a tempo pieno e indeterminato, presso il Comune di Spoleto (PG)
– scarica il bando
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di partecipazione per concorsi asili comunali
I conciorsi sono aperti ai candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche e di requisiti specifici per l’accesso all’insegnamento nelle scuole comunali.
Per il concorso per educatori nido è richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale in scienze dell’educazione a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia:
- Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della fomrazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;
- Laurea triennale (L) nella classe Ll9 “Scienze dell’educazione e della formazione” (ex DM 270/2004)
- Laurea triuurale (L) nella classe Ll8 “Scienze dell’educazione e della formazione” (ex DM 509/1999)
- Diploma di laurea, secondo il vecchio ordinamento, in pedagogia;
- Laurea Specialistica (LS) in una delle seguenti classi di laurea: 87/S – Classe delle Lauree Specialistiche in Scienze Pedagogiche; ovvero Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) in Scienze della formazione primaria; LM85 (Lauree Magistrali in Scienze Pedagogiche).
- ovvero titolo equipollente.
Per gli insegnanti scuola dell’infanzia è richiesto, invece, uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in scienze della formazione primaria Vecchio Ordinamento per l’indirizzo di scuola per l’infanzia;
- Laurea in scienze della formazione primaria Nuovo Ordinamento
- Titolo di studio conseguito al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale conseguiti entro l’a.s. 2001/2002, purché il titolo corrisponda a “maturità magistrale”.
Domande di partecipazione: termini e modalità di invio
Per tutti i concorsi la domanda di ammissione potrà essere consegnata a mano, spedita a mezzo corriere o servizio postale con raccomandata A.R. o spedita a mezzo PEC entro il 14 ottobre 2019
Prove d’esame
Per i concorsi presso il Comune dell’Aquila sono previste le seguenti prove d’esame:
- Prova scritta – 60 quesiti a risposta multipla sugli argomenti previsti dal bando;
- Prova orale – colloquio sulle materie oggetto della prova scritta volto anche a valutare le competenze e l’autonomia professionale. Per gli insegnanti della scuola dell’infanzia la prova comprenderà anche la progettazione di un’attività didattica inerente le diverse fasce di età presenti nella scuola dell’infanzia.
Per il concorso al Comune di Spoleto, invece, le prove d’esame sono le seguenti:
- Prima prova scritta – elaborato o una serie di quesiti a risposta sintetica vertenti sulle materie indicate nel bando ed attinenti al profilo professionale;
- Seconda prova scritta – quesiti a risposta aperta in una o più delle materie indicate nel bando;
- Prova orale – colloquio sulle materie oggetto delle prove scritte e valutazione su problem solving, strategie educative, gestione delle routine al nido. Nell’ambito della prova orale la commissione accerterà, inoltre, la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse.
Risorse per lo studio
Per la preparazione alle prove d’esame è disponibile il Manuale per i Concorsi Insegnanti nelle scuole d’infanzia, che presenta tutti gli aspetti (legislativi, ordinamentali, socio-psico-pedagogici, didattici, organizzativi) correlati all’insegnamento e all’educazione dei bambini nelle scuole d’infanzia.
Per la prova di inglese e di informatica sono disponibili i Manuali specifici
Calendario delle prove
Tutte le comunicazioni relative alle procedure selettive, le sedi e le date delle prove dei concorsi asili comunali saranno pubblicate sul sito web dell’AFM Spa
Vuoi essere aggiornato sui concorsi per educatori?
Segui Infoconcorsi, il motore di ricerca dedicato al mondo dei concorsi pubblici e scopri come attivare una notifica per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove opportunità.
Per tutti gli aggiornamenti segui il nostro calendario scadenze concorsi.