L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha indetto dieci concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato di 90 esperti con orientamento tecnico scientifico. I posti saranno suddivisi tra i seguenti profili:
- 8 esperti con orientamento in cloud e edge computing e in sistemi di telecomunicazione di nuova generazione
- 2 esperti con orientamento in sistemi di Intelligenza Artificiale
- 10 esperti con orientamento in ispezioni di cybersicurezza
- 3 esperti con orientamento in crittografia
- 10 esperti con orientamento in valutazione della sicurezza e certificazione di sistemi e componenti OT e ICT
- 12 esperti con orientamento in gestione e realizzazione di programmi industriali, tecnologici e di ricerca nel campo della cybersicurezza o dell’ICT
- 10 esperti con orientamento in gestione e realizzazione di progetti IT
- 12 esperti con orientamento in gestione del rischio cyber
- 5 esperti con orientamento in analisi della minaccia cyber
- 8 esperti con orientamento in data analysis e produzione di statistiche sulla minaccia sulla minaccia cyber
Vediamo tutto quello che c’è da sapere su concorsi, dai requisiti alle modalità di partecipazione e ai consigli di studio.
Gli argomenti dell'articolo
Chi può partecipare ai concorsi?
Per l’ammissione ai concorsi 90 esperti Agenzia Cybersicurezza Nazionale, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche e di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea magistrale a seconda del profilo con una votazione minima di 105/110 come indicate all’articolo 2 del bando
- esperienza professionale, anche di tipo autonomo, di almeno un biennio documentabile
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro l’11 settembre tramite il Portale del Reclutamento.

Prove d’esame
I candidati dovranno superare due fasi di selezione:
- prova scritta che sarà suddivisa in due parti:
- la prima parte prevede la soluzione di un test composto da 50 domande suddiviso in tre parti:
- 20 domande sulle materie dei programmi previsti dal bando, comuni a tutti i bandi
- 20 domande sulle materie specifiche per ciascun profilo indicate nel bando
- 10 domande sulla verifica della lingua inglese (livello C1 per il profilo A; livello B2 per gli altri profili)
- la seconda parte prevede la soluzione di 2 quesiti a risposta sintetica che possono avere per oggetto l’esame di un caso pratico sulle materie d’esame specifiche per ciascun profilo
- la prima parte prevede la soluzione di un test composto da 50 domande suddiviso in tre parti:
- prova orale che prevede un colloquio sulle materie indicate nei programmi d’esame e in una conversazione in lingua inglese; possono essere oggetto di colloquio anche le esperienze di studio e professionali
Come prepararsi
Per la preparazione ti consigliamo il volume EdiSES dei concorsi per funzionario informatico con software di simulazione.


Per la verifica di inglese è disponibile il manuale EdiSES La prova di inglese
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per maggiori dettagli scarica il bando da infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti.
I calendari delle prove saranno pubblicati sul sito dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale con un preavviso di almeno 15 giorni dal loro svolgimento.