Il Comune di Torino ha indetto due concorsi per l’assunzione di personale nell’area amministrativa: i bandi permetteranno di coprire 35 posti a tempo indeterminato e sono rivolti sia a diplomati che laureati.
Vediamo tutti i dettagli sui profili richiesti, le prove d’esame e i consigli per la preparazione
I posti disponibili sono così suddivisi:
- 30 istruttori amministrativi
- 5 funzionari amministrativi
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione ai concorsi
I candidati possedere i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici a cui si aggiungeranno i requisiti specifici per profilo:
- profilo di istruttore:
- diploma di maturità
- profilo di funzionario:
- laurea triennale o magistrale/specialistica
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il termine ultimo del 30 ottobre compilando i form sul Portale del reclutamento.
Concorsi Comune di Torino: le prove d’esame
È previsto lo svolgimento delle seguenti prove:
- prova scritta: potrà consistere nella soluzione di domande a risposta aperta e/o in domande a risposta multipla per verificare le conoscenze delle materie d’esame
- prova orale: consisterà in un colloquio di approfondimento delle materie d’esame e volto a valutare le competenze richieste nei bandi. La prova orale prevede anche la valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Cosa studiare
Preparati con i Manuali EdiSES per i concorsi pubblici nell’area amministrativa degli enti locali con software di simulazione online.
Completa la tua preparazione con i Videocorsi di EdiSES Formazione con videolezioni asincrone, tutoraggio e quiz di verifica
Per la verifica di inglese e informatica prevista sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Programmi d’esame
Materie per istruttore amministrativo
Profilo di istruttore:
- elementi di diritto amministrativo, con riferimento agli atti amministrativi e alla Legge 241/1990
- nozioni sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000).
- elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti e codice di comportamento (D.Lgs. 165/2001 e CCNL)
- cenni sui principi normativi in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy
- potranno essere inclusi quesiti di tipo psico-attitudinale (linguistici, logico-deduttivi, ragionamento logico-numerico)
Profilo di funzionario:
- nozioni di diritto costituzionale
- elementi di diritto privato limitatamente alla disciplina delle obbligazioni, dei contratti e della responsabilità
- diritto amministrativo con particolare riferimento agli atti amministrativi ed alla Legge 241/1990
- ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000).
- ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti e codice di comportamento (D.Lgs. 165/2001 e e D.P.R. 62/2013, n. 62)
- documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000).
- Codice degli appalti (D.Lgs. 36/2023).
- normativa in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy
- elementi di project management
Bandi e aggiornamenti sui concorsi
Per tutti i dettagli consulta infoConcorsi: troverai i bandi, i manuali e i calendari delle prove. Ricorda di attivare una notifica per non perdere gli aggiornamenti!
Trovi i bandi nelle singole schede: 30 istruttori amministrativi; 5 funzionari amministrativi.
La prova scritta per entrambi i profili si svolgerà indicativamente dal 9 dicembre. La sede e la convocazione precisa alla prima prova saranno pubblicate sul Portale InPA e sul sito istituzionale della Città di Torino.