Concorsi Comune di Foggia

Concorsi al Comune di Foggia: bandi per 26 posti in vari settori

Il Comune di Foggia ha indetto sei concorsi pubblici per l’assunzione di personale per un totale di 26 posti a tempo indeterminato da assegnare a diversi ambiti dell’amministrazione comunale.

Vediamo nel dettaglio le posizioni aperte, come candidarsi e quali fasi di selezione superare-

Questa la suddivisione dei posti:

  • 10 funzionari tecnici
  • 6 funzionari amministrativi
  • 4 funzionari insegnanti
  • 2 funzionari contabili/specialisti economico statistici
  • 1 funzionario avvocato
  • 3 addetti ai servizi generali per l’infanzia

Concorsi Comune di Foggia: come partecipare

Ai candidati sono richiesti i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici e i seguenti requisiti specifici per ogni profilo:

  • Per il profilo funzionario tecnico:
    • uno dei seguenti titoli di studio:
      • Laurea triennale in Ingegneria civile ed ambientale (L-7), Scienze dell’architettura (L-17), Scienza della Pianificazione Territoriale e ambientale (L-21), Scienze geologiche (L-34)
      • Laurea magistrale in: Architettura del paesaggio (LM-3), Architettura e ingegneria edile (LM-4), Ingegneria civile (LM-23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), Ingegneria della sicurezza (LM-26), Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35), Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM-48), Scienze geologiche (LM-74)
      • Laurea vecchio ordinamento in Architettura, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria Edile, Ingegneria per l’Ambiente e il territorio, Urbanistica, Scienze Geologiche
    • abilitazione all’esercizio della professione
  • Per il profilo funzionario amministrativo:
    • una laurea di almeno primo livello (laurea triennale)
  • Per il profilo di funzionario insegnante:
    • uno dei seguenti titoli di studio:
      • Laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi (LM-50); Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57); Scienze pedagogiche (LM-85); Scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale (LM-85bis)
      • laurea specialistica (LS) o vecchio ordinamento in scienze dell’educazione o pedagogia
      • diplomi abilitanti conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002 (come abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio, liceo socio-psico-pedagogico, diploma quadriennale di istituto magistrale), purché accompagnati da una laurea triennale, specialistica/magistrale o diploma di laurea
  • Per il profilo funzionario contabile:
    • uno dei seguenti titoli di studio:
      • Laurea triennale in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Statistica (L-41)
      • Laurea magistrale in Finanza (LM-16) Scienze dell’Economia (LM-56), Scienze della politica (LM-62); Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze Economico- Aziendali (LM-77), Scienze Statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie ( LM-83)
      • Laurea vecchio ordinamento in Economia e Commercio, Economia Aziendale, Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, Scienze Economiche, Statistiche e Sociali
  • Per il profilo di funzionario avvocato:
    • laurea in giurisprudenza
    • abilitazione all’esercizio alla professione legale
  • Per il profilo addetto ai servizi generali per l’infanzia:
    • licenza della scuola dell’obbligo
    • diploma abilitante all’esercizio dell’arte ausiliaria delle professioni sanitarie di puericultrice

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate tramite il Portale del Reclutamento entro il termine ultimo del 31 ottobre.

Come prepararsi alle prove

Preparati con i Manuali EdiSES per i concorsi pubblici negli enti locali con software di simulazione online.

Completa la tua preparazione con i Videocorsi di EdiSES Formazione con videolezioni asincrone, tutoraggio e quiz di verifica

Per la verifica di inglese e informatica prevista sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Concorsi Comune di Foggia: le prove d’esame

Per i profili di funzionario sono previste le seguenti fasi di selezione sulle materie indicate all’art. 10 di ogni bando:

  • preselezione eventuale: prevede la soluzione di una serie di domande a risposta multipla su capacità di ragionamento e sulle materie d’esame
  • prova scritta: verterà sulle materie d’esame e includerà la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
  • prova orale: consisterà in un colloquio di approfondimento delle materie d’esame

Per il profilo di addetto ai servizi generali per l’infanzia è prevista la sola prova scritta sulle materie d’esame che potrà essere preceduta da una prova preselettiva.

Calendari delle prove

Le prove scritte si svolgeranno nelle seguenti date:

  • funzionario contabile: 10 novembre 2025 con inizio dalle ore 10.00
  • funzionario tecnico: 11 novembre 2025 con inizio dalle ore 10.00
  • funzionario amministrativo: 12 novembre 2025 con inizio dalle ore 10.00
  • funzionario avvocato: 13 novembre 2025 con inizio dalle ore 10.00
  • funzionario insegnante: 13 novembre 2025 con inizio dalle ore 15.30
  • addetto ai servizi generali per l’infanzia: 14 novembre 2025 con inizio dalle ore 10.00

La prova orale per tutti i profili è prevista il 27 novembre 2025.

Bandi e aggiornamenti sui concorsi

Per tutti i dettagli consulta i bandi completi>>

Sul sito del Comune di Foggia e sul Portale del Reclutamento sarà pubblicata la sede di svolgimento della prova orale ed ogni altra comunicazione sui concorsi il diario; la sede sarà comunicata sul sito.