Le competenze sono fondamentali in un CV, ed evidenziarle in modo corretto permette di differenziarci dagli altri candidati.
Gli argomenti dell'articolo
Perché le competenze sono alla base di un CV efficace
L’elemento più importante da considerare, per un CV efficiente che possa aumentare le nostre possibilità di assunzione, è di aggiungere alla lista delle nostre competenze solo quelle che sono rilevanti per la posizione alla quale ci candidiamo.
Creare un Cv efficace non è certamente facile: ricordiamoci però che la tecnologia può darci una mano. Il grande sviluppo dell’intelligenza artificiale ha permesso alle aziende specializzate nella creazione di curriculum vitae di integrarla nei propri sistemi, e di metterla a disposizione di tutti: un esempio il generatore di competenze per il CV con IA di OnlineCV.
La differenza tra competenze tecniche e trasversali
Competenze tecniche (hard skills) e trasversali (soft skills) costituiscono la “cassetta degli attrezzi” che ogni lavoratore deve possedere per svolgere correttamente il suo compito.
Per competenze tecniche si intendono le capacità necessarie per eseguire un determinato lavoro utilizzando metodi, materiali, tecniche, tecnologia e strumenti.
Ad esempio, nel mondo del lavoro di oggi, sono importanti hard skills digitali, come l’utilizzo di suite come Microsoft Office, la conoscenza di strumenti come Zoom, Slack e di intelligenza artificiale e machine learning.
Le competenze trasversali invece si riferiscono a quelle capacità, innate o acquisite, che presiedono alla capacità di gestire l’interazione con gli altri.
Sono esempi di soft skills la comunicazione efficace, l’empatia, il lavoro di squadra, la capacità di ascolto attivo, la leadership.
Come scegliere le competenze più rilevanti
Sia ci candidiamo per risposta a un annuncio, sia spontaneamente, è fondamentale includere le competenze tecniche che osservano i requisiti del ruolo, senza aggiungere capacità non richieste o non utili per svolgere il lavoro che ci interessa.
È opportuno inserire nel testo le parole chiave che troviamo nell’annuncio di lavoro e che definiscono la funzione oggetto della nostra candidatura.
Ad esempio, se inviamo il CV per una posizione di Data Analyst, alcune parole chiave possono essere “Database e modelli dati”, “Automazione e scripting”, “Excel avanzato”” Pensiero critico e risoluzione problemi (problem solving)” Gestione progetti” “Time Management”.
Come comprendere le descrizioni dei lavori in un annuncio e adattare il proprio CV
Per comprendere le descrizioni dei lavori richiesti in un annuncio, la prima cosa da fare è leggere il testo attentamente.
In questo modo potremo identificare con precisione le competenze richieste, le responsabilità specifiche, i KPI (Key Performance Indicator, o Indicatori Chiave di Prestazione, vale a dire parametri utili per stimare il raggiungimento degli obiettivi aziendali) e adattare il CV alle esigenze del ruolo.
Inoltre, una volta identificate le competenze richieste, è fondamentale inserire brevi esempi dei successi ottenuti, che riguardano progetti rilevanti pertinenti.
Strumenti utili per analizzare le proprie competenze
Il processo di autovalutazione delle proprie competenze, o self-assessment, è determinante perché permette di comprendere appieno le proprie capacità.
Questo è molto utile per allineare le proprie competenze al ruolo richiesto. Ecco alcuni punti che possono facilitare questo processo:
- Job description: lettura selettiva
Immaginiamo di avere di fronte una descrizione del lavoro offerto: la lettura selettiva della job description serve per identificare con accuratezza le competenze tecniche e trasversali, e di distinguere tra requisiti indispensabili e preferibili, così da poter mirare in modo opportuno il CV. - Auto-valutazione strutturata
Per valutare il livello delle proprie competenze si può adottare un criterio che le definisca, per esempio, con l’ausilio di schede dotate di una scala di valori numerica (es: da 1 a 5) oppure verbale (es: base, medio, avanzato).
Al fine di avere una valutazione delle proprie competenze sono anche disponibili diversi strumenti online come, ad esempio, SkillsMatch, LinkedIn Skill Assessment, Codility, che propongono test pratici ed esercizi per testare le proprie capacità e offrono anche suggerimenti per percorsi di formazione
Un altro criterio per valutare le nostre competenze relative al ruolo che ci interessa è confrontare il nostro CV con quelli di altri professionisti, ad esempio consultando i curriculum nei profili LinkedIn.
Questo ci dà l’opportunità di verificare eventuali mancanze, ma anche suggerimenti per migliorarlo.
Il generatore di competenze per il CV con IA
Utilizzare un generatore di CV è molto utile perché consente di risparmiare tempo ed aumentare l’efficienza del processo di creazione del curriculum.
Questi sistemi permettono di creare curriculum facilmente leggibili e ottimizzati per i sistemi automatici di pre-screening (ATS) grazie all’uso delle parole chiave più rilevanti.
I generatori di CV con IA sono quindi strumenti innovativi che supportano i candidati nella scrittura del curriculum più adatto alle loro competenze.
Ciò permette loro di risparmiare tempo, migliorando qualità e personalizzazione del curriculum, e aumentando così le possibilità di emergere in un mercato del lavoro molto competitivo.
Contenuto prodotto e sponsorizzato da Onlinecv.it