Vuoi esercitare la professione di geometra, ma non conosci tutti i requisiti di accesso all’esame di stato? Vuoi sapere come si svolgono le prove di esame e quindi come diventare geometra? In questa guida puoi trovare tutte le informazioni necessarie: titoli di accesso, modalità di presentazione delle domande, prove d’esame e tracce ufficiali degli anni precedenti che ti aiuteranno a capire come prepararti al meglio.
Gli argomenti dell'articolo
L’esame di stato di geometra
Per diventare geometra o geometra laureato e conseguire l’abilitazione professionale è necessario superare l’esame di stato per l’abilitazione. Ala sessione unica degli Esami di Stato 2023 per l’abilitazione alla professione di geometra e di geometra laureato possono presentarsi i candidati che hanno conseguito il titolo accademico richiesto entro il termine stabilito per ciascuna sessione dai bandi emanati dalle singole università in relazione alle date fissate per le sedute di laurea.
L’Esame di Stato 2025: scadenze e prove d’esame
È stata pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che indice la sessione annuale degli esami abilitanti alla professione di perito agrario e di perito agrario laureato. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 14 luglio 2025 al Collegio territoriale di appartenenza tramite PEC o tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
Le prove scritte si svolgeranno il 20 e il 21 novembre 2025 alle ore 8.30 presso le sedi territoriali indicate nell’Ordinanza.
Titoli di accesso richiesti per l’esame di stato per geometra
Candidato geometra
Alla sessione d’esame sono ammessi i candidati geometri che alla data di presentazione della domanda siano in possesso di:
- diploma di istruzione secondaria superiore di geometra conseguito presso un istituto tecnico per geometri statale, paritario o legalmente riconosciuto, o diploma afferente al settore «Tecnologico», indirizzo «Costruzioni, ambiente e territorio»;
- certificazione di istruzione e formazione tecnica superiore (Allegati C e D del decreto Miur n. 91 del 7 febbraio 2013), comprensiva di tirocini non inferiori a sei mesi coerenti con le attività libero professionali previste dall’Albo;
- titoli rilasciati dagli istituti tecnici superiori, comprensivi di tirocini di sei mesi coerenti con le attività libero professionali previste dall’Albo;e abbiano completato:
- il tirocinio professionale della durata massima di 18 mesi;
- il periodo di pratica biennale, presso un geometra, un architetto o un ingegnere civile, iscritti ai rispettivi albi professionali da almeno un quinquennio;
- il periodo almeno quinquennale di attività tecnica subordinata, anche al di fuori di uno studio professionale;
Candidato geometra laureato
Alla sessione d’esame sono ammessi i candidati geometri laureati che alla data di presentazione della domanda siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
- diploma universitario triennale in Edilizia o Ingegneria delle Infrastrutture o Sistemi Informativi Territoriali;
- laurea, comprensiva di un tirocinio di sei mesi, nelle classi: – Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile – Scienze e Tecniche dell’Edilizia – Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e Ambientale – Ingegneria Civile e Ambientale
- lauree specialistiche (decreto Miur n. 509 del 3 novembre 1999);
- lauree magistrali (decreto Miur n. 270 del 22 ottobre 2004);
- relativi diplomi di laurea, di durata quadriennale o quinquennale, dell’ordinamento previgente ai citati decreti ministeriali ed equiparati alle lauree specialistiche ed alle lauree magistrali,
Le prove dell’esame di stato per geometra
I candidati devono presentarsi alle sedi di esame nei giorni e nell’ora indicati per lo svolgimento della prova, muniti di valido documento di riconoscimento. Le prove d’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio professionale consisteranno in:
- prima prova scritta o scrittografica: consiste nella redazione del progetto di un edificio nei limiti delle competenze professionali del Geometra, definite dall’ordinamento vigente. Al candidato viene richiesto di corredare il progetto con una relazione sui criteri adottati e con la trattazione di alcune delle problematiche attinenti alla realizzazione dell’edificio (calcolo e disegno degli elementi strutturali, inserimento di impianti tecnici, organizzazione del cantiere, contabilità dei lavori)
- seconda prova scritta o scrittografica: può consistere nella risoluzione di un problema riguardante l’estimo oppure il rilevamento e la rappresentazione di un terreno, con possibili connessioni con le tematiche dell’estimo
- prova orale: mirerà a verificare il possesso da parte del candidato dei requisiti indispensabili per l’esercizio della professione. L’esame, traendo eventualmente spunto dalla esposizione delle esperienze maturate dal candidato durante il praticantato e dalla discussione delle prove scritto-grafiche, consiste nell’esame pluridisciplinare dei problemi e dei seguenti argomenti, nei limiti delle competenze professionali del Geometra definite dall’ordinamento vigente:
- progettazione e realizzazione delle costruzioni edili, stradali ed idrauliche, sia nel caso di un nuovo impianto che negli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, con riferimento ai materiali, alle tecniche costruttive, al dimensionamento, alla direzione e contabilità dei lavori, alla conduzione del cantiere ed alla normativa (urbanistica, per il contenimento dei consumi energetici, per la sicurezza, ecc.)
- strumenti, metodi e tecniche di rilevamento topografico e relative applicazioni; organizzazione della produzione cartografica e norme relative
- teoria dell’estimo e metodi di stima; aspetti professionali dell’estimo edilizio, rurale, speciale e catastale e norme relative
- elementi di diritto pubblico e privato necessari all’esercizio della professione
- ordinamento della professione
Come prepararsi alle prove d’esame per l’abilitazione professionale
Per la parte ordinistica, valida per qualsiasi profilo consigliamo lo studio della Guida agli esami di Abilitazione professionale. Una nuova pubblicazione Edises che rappresenta un valido supporto per i candidati agli esami di abilitazione.
Guida all’esame di abilitazione
Guida pratica rivolta ai laureati e diplomati che devono sostenere l’esame di Stato per l’abilitazione professionale, con l’obiettivo di offrire un approfondimento della materia ordinistica valida per tutte le professioni, sia quelle regolamentate che le altre.
Scarica le tracce ufficiali di precedenti esami di stato
Esercitati con le prove ufficiali
Iscrizione all’Albo dei geometri
Superata la fase di selezione si consegue l’abilitazione professionale che si perfeziona con l’iscrizione all’Albo professionale del Consiglio Nazionale degli Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL). Gli Ordini Provinciali del Consiglio forniscono agli iscritti le necessarie informazioni sulla legislazione e deontologia professionale.
Sbocchi professionali
Con il conseguimento dell’abilitazione e l’iscrizione all’Albo i geometri possono svolgere la propria attività presso enti pubblici e privati operanti nel settore, quali enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali, società di progettazione e di costruzione.