Diventare commissario di polizia è una delle carriere più ambite all’interno della Polizia di Stato. In questa guida ti spieghiamo come diventare commissario di polizia, quali sono i requisiti richiesti, le prove da affrontare e il percorso di formazione previsto.
Gli argomenti dell'articolo
Chi è il commissario di polizia e cosa fa
Il commissario di polizia è una figura dirigenziale che svolge funzioni di comando, coordinamento e gestione di uffici e reparti operativi della Polizia di Stato. Si occupa di attività di indagine, gestione dell’ordine pubblico e coordinamento di operazioni complesse.
Come diventare commissario di polizia: requisiti generali
Per partecipare al concorso da commissario di polizia è necessario possedere determinati requisiti generali e specifici.
Requisiti di età
- Non aver compiuto 30 anni alla data di scadenza del bando.
- Deroghe:
- Nessun limite di età per il personale della Polizia di Stato con almeno tre anni di servizio effettivo.
- Fino a 35 anni per dipendenti pubblici non appartenenti alla Polizia di Stato (a seconda del bando specifico).
Titolo di studio richiesto
- Laurea magistrale o specialistica in:
- Giurisprudenza (LMG/01 o 22/S).
- Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S).
Altri requisiti
- Cittadinanza italiana.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia (secondo i parametri stabiliti dal DPR n. 207/2015).
Come diventare commissario di polizia: prove concorsuali
Il concorso per commissario di polizia si articola in diverse fasi selettive:
Prova preselettiva
- Quiz a risposta multipla (200 domande su materie giuridiche).
- Durata: 210 minuti.
- Il database dei quesiti viene pubblicato circa 45 giorni prima della prova.
Prove di efficienza fisica
Prevedono esercizi ginnici con standard minimi differenziati per uomini e donne.
Accertamenti psico-fisici e attitudinali
Valutano l’idoneità psicofisica e le attitudini al servizio operativo.
Due prove scritte
- Trattazione di temi giuridici.
- Durata e materie dettagliate nel bando specifico.
Prova orale
- Colloquio su tutte le materie previste.
- Verifica della conoscenza di una lingua straniera e dell’informatica.
Valutazione dei titoli
Punteggio aggiuntivo per titoli di studio, esperienze lavorative e corsi di formazione.
manuale per la preparazione ai TEST ATTITUDINALI E DELLA PERSONALITA’
Per la preparazione ai Test Attitudinali e della Personalità ti consigliamo il manuale EdiSES con software di esercitazione
I vincitori del concorso
I vincitori del concorso sono nominati Commissari della Polizia di Stato e devono frequentare il corso di formazione di due anni.
Il corso si svolge in due cicli annuali, che comprendono anche un tirocinio operativo presso strutture della Polizia di Stato.
Durante il periodo di formazione si consegue anche il Master di II livello. I Commissari che superano l’esame finale e il tirocinio operativo sono dichiarati idonei al servizio di polizia e nominati Commissario Capo.
Stipendio del commissario di polizia: quanto guadagna
Uno degli aspetti che interessa chi si chiede come diventare commissario di polizia riguarda lo stipendio.
Il commissario di polizia rientra nella qualifica iniziale dei funzionari della Polizia di Stato e percepisce una retribuzione composta da varie voci:
- Stipendio base lordo annuo: circa 29.500€.
- Indennità mensili fisse (funzione, rischio, indennità integrativa speciale).
- Retribuzioni accessorie legate a incarichi specifici, straordinari, turnazioni e missioni operative.
In media, lo stipendio netto mensile di un commissario di polizia si aggira tra i 1.900€ e i 2.200€, variabile in base all’anzianità, alle indennità percepite e alla sede di servizio.
Con l’avanzare della carriera e il passaggio ai gradi superiori (vice questore, primo dirigente, ecc.), la retribuzione aumenta progressivamente.
Conclusioni
Se ti stai chiedendo come diventare commissario di polizia, questa guida ti fornisce una panoramica completa e aggiornata. Ricorda che il concorso è molto selettivo e richiede una preparazione approfondita sia teorica che pratica.
Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sulla pubblicazione di nuovi bandi di concorso nella Polizia di Stato?
Attiva una notifica su InfoConcorsi selezionando:
Settore lavorativo: Forze dell’ordine e pubblica sicurezza
Seleziona professione: Polizia di Stato
