Pubblicati i calendari della prova scritta del Concorso Scuola PNRR3! Si parte a fine novembre con i candidati della scuola dell’infanzia e primaria.
Andiamo ad analizzare i dettagli del bando, vediamo tutte le risorse studio per la preparazione e come ripassare gli argomenti della prova scritta.
Gli argomenti dell'articolo
Quando si svolgeranno le prove
Le prove scritte per la scuola dell’infanzia e primaria si svolgeranno il 27 novembre 2025 in un turno mattutino e in uno pomeridiano.
Le prove scritte per la scuola secondaria, invece, si terranno tra il 1° e il 5 dicembre 2025, articolate in turni mattutini e pomeridiani:
| Data | Turno |
|---|---|
| Lunedì 1 dicembre 2025 | Pomeridiano |
| Martedì 2 dicembre 2025 | Mattutino |
| Martedì 2 dicembre 2025 | Pomeridiano |
| Giovedì 4 dicembre 2025 | Mattutino |
| Giovedì 4 dicembre 2025 | Pomeridiano |
| Venerdì 5 dicembre 2025 | Mattutino |
| Venerdì 5 dicembre 2025 | Pomeridiano |
L’identificazione dei candidati è prevista dalle 8:00 per il turno mattutino e dalle 13:30 per il pomeridiano, mentre le prove si svolgeranno dalle 9:00 alle 10:40 e dalle 14:30 alle 16:10.
Convocazioni e sedi
Le sedi d’esame saranno pubblicate dagli Uffici Scolastici Regionali almeno 15 giorni prima dell’inizio delle prove. I candidati potranno consultare la propria convocazione nell’area “Graduatorie” della piattaforma Concorsi e Procedure Selettive tramite il Portale Unico del Reclutamento – inPA.
Manuali e corsi per il Concorso PNRR3
Per supportare gli aspiranti docenti nello studio mirato di tutti gli argomenti della prova scritta, EdiSES ha redatto un nuovo volume Concorso Scuola PNRR3 Facile. Il testo, grazie a schemi, tabelle, mappe concettuali, permette ai candidati di ripassare e approfondire tutti gli argomenti del test scritto.
È, inoltre, disponibile il nuovo Pacchetto di Corsi online che comprende Competenze Pedagogiche e Psicopedagogiche, Legislazione e Normativa Scolastica, Inglese livello B2. Con l’acquisto è incluso anche il corso online di informatica e il Podcast sulle Competenze Pedagogiche e Didattiche, per risentire ovunque ci si trovi tutti gli argomenti fondamentali.

Per una preparazione completa al concorso scuola PNRR3, EdiSES mette a disposizione manuali aggiornati e corsi per ogni grado scolastico e tipologia di posto (comune e sostegno).
Scopri tutti i volumi disponibili per il concorso docenti PNRR3 e non perdere nessuna novità
Bando Concorso Scuola PNRR3: la suddivisione dei posti
I posti disponibili per il terzo concorso del PNRR sono, in totale, 58.135, suddivisi nello specifico in:
- 27.376 per scuola di infanzia e primaria
- 30.759 per scuola secondaria primo e secondo grado
I posti comuni sono 50.866 e i posti di sostegno 7.269.
L’obiettivo sarà rendere note le graduatorie per il mese di giugno 2026 e favorire la copertura delle cattedre per il prossimo anno scolastico.
CONSULTA IL BANDO SCUOLA INFANZIA PRIMARIA
CONSULTA IL BANDO SCUOLA SECONDARIA
I requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso scuola 2025/2026 sono richiesti ai candidati, oltre ai requisiti generali, i seguenti titoli, suddivisi per il grado per cui si concorre:
- Scuola Infanzia e Primaria: Laurea in Scienze della Formazione Primaria abilitante o Diploma Magistrale abilitante conseguito entro l’a.s. 2001/2002
- Scuola Secondaria: abilitazione specifica per la classe di concorso o titolo di studio idoneo alla classe di concorso richiesta + 3 anni di servizio
Approfondisci tutti i requisiti nell’articolo dedicato >>>>
Prove d’esame Concorso Scuola 2025
I candidati dovranno affrontare una prova scritta e una orale a cui poi si aggiunge la valutazione dei titoli.
Prova scritta
La prova scritta è computer-based è composta da 50 quesiti a risposta multipla da svolgere in 100 minuti su: competenze pedagogiche, psico-pedagogiche, didattico-metodologiche, legislazione e normativa scolastica, lingua inglese e competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Prova orale
Nel corso della prova orale, i futuri docenti dovranno svolgere una lezione simulata che dimostri le loro competenze negli ambiti disciplinari, di didattica generale e di progettazione didattica.
Esercitati per la prova scritta
Esercitati per la prova scritta con le simulazioni collettive EdiSES! Mettiti alla prova con altri candidati, testa le tue conoscenze e approfondisci gli argomenti più ostici.
Scopri i prossimi appuntamenti in calendario >>>>


