Il concorso docenti PNRR3 entra nel vivo. Sono stati pubblicati gli avvisi con i calendari della prova scritta.
Si inizia a fine novembre per i candidati della scuola dell’infanzia e primaria e a inizio dicembre sarà il turno dei candidati della scuola secondari.
La prova scritta del concorso docenti è uno degli step decisivi per tutti gli aspiranti insegnanti. Si svolge al computer e richiede preparazione mirata, metodo di studio efficace e una buona gestione del tempo. Il test comprende 50 quesiti a risposta multipla di cui:
- 10 su competenze pedagogiche
- 15 su competenze psicopedagogiche
- 15 su metodologie didattiche
- 5 sull’inglese
- 5 sulle competenze digitali
Per affrontarla con sicurezza è fondamentale uno studio solido e, soprattutto, tanta pratica per abituarsi alla struttura dell’esame e per affrontare la prova in 100 minuti. Le nostre simulazioni collettive gratuite consentono ai candidati di valutare la propria preparazione e confrontarsi con altri aspiranti docenti, attraverso un’esercitazione che ricalca la prova reale in termini di struttura, punteggio e tempo a disposizione.
Gli argomenti dell'articolo
Come prepararsi alla prova scritta del concorso scuola PNRR3?
Approfondire il programma d’esame e alternare lo studio teorico con esercitazioni pratiche è la strada giusta per arrivare all’esame con una preparazione mirata ed efficace. Proprio per questo motivo, abbiamo organizzato un ciclo di simulazioni collettive gratuite per supportarti lungo tutto il percorso di preparazione.
Simulazioni collettive prova scritta concorso docenti: si inizia il 7 ottobre
Le nostre esercitazioni si basano sulla struttura reale della prova d’esame con quesiti su tutto il programma.
Per partecipare all’esercitazione non ti resta che:
- consultare il calendario riportato di seguito e cliccare sul link indicato accanto ai giorni prestabiliti
- scegliere il test di tuo interesse (infanzia/primaria e secondaria)
- iscriverti alla simulazione
- consultare le graduatorie per valutare la tua posizione rispetto agli altri candidati
Calendario simulazioni
| Data | Simulazioni | Graduatorie |
|---|---|---|
| 7-8 ottobre | Infanzia/Primaria Secondaria | Graduatoria Infanzia/Primaria Graduatoria Secondaria |
| 21-22 ottobre | Infanzia/Primaria Secondaria | Graduatoria Infanzia/Primaria Graduatoria Secondaria |
| 4-5 novembre | Infanzia/Primaria Secondaria | Graduatoria Infanzia/Primaria Graduatoria Secondaria |
| 18-19 novembre | Infanzia/Primaria Secondaria | Graduatoria Infanzia/Primaria Graduatoria Secondaria |
Attenzione! Puoi partecipare alle esercitazioni entro 48 ore ed esclusivamente nei giorni indicati nel nostro calendario.
Puoi iscriverti a ogni esercitazione una sola volta con la stessa email.
La graduatoria dei partecipanti sarà pubblicata il giorno successivo a ogni esercitazione.
Esercitazione live con i nostri esperti
Per la simulazione collettiva del 7 ottobre abbiamo organizzato una live sui nostri social. Collegandoti al nostro canale Youtube alle ore 14.00 del 7 ottobre potrai svolgere l’esercitazione collettiva insieme a una docente esperta che svolgerà insieme ai candidati tutti i quesiti commentando le risposte.
Dunque, puoi decidere se fare la prima simulazione in autonomia o in live guidata dal nostro team.
A te la scelta!

Consigli pratici e istruzioni per una simulazione efficace
Per ottenere il massimo dalle simulazioni, segui questi suggerimenti.
- Organizza il tuo tempo: scegli un momento in cui puoi concentrarti senza interruzioni.
- Non ti buttare! Rispondi solo alle domande che conosci davvero.
- Sfrutta una sola occasione: partecipa una sola volta per ogni sessione per garantire un risultato più realistico.
- Partecipa a tutte le sessioni: monitorare i progressi e identificare le lacune è fondamentale per migliorare.
L’offerta formativa EdiSES per il concorso docenti
EdiSES offre una vasta gamma di manuali e corsi di preparazione che possono aiutare i candidati a strutturare il loro percorso di studio, grazie a materiali approfonditi, quiz di autovalutazione e simulazioni d’esame. Libri sempre aggiornati, corsi di formazione completa e podcast rendolo lo studio flessibile e adatto a tutte le esigenze.

Se desideri maggiori dettagli sugli strumenti di preparazione, visita il sito EdiSES e scopri tutte le risorse disponibili per affrontare al meglio questa sfida.
I canali social di EdiSES per i concorsi nella scuola
Seguici sui canali social EdiSES per restare sempre informato sul concorso e confrontarti con altri aspiranti docenti. Puoi consultare anche le graduatorie delle precedenti simulazioni per monitorare i tuoi progressi.


