Il Concorso Scuola PNRR3 si avvicina. Secondo le ultime indiscrezioni, la pubblicazione del bando è attesa per il mese di ottobre mentre la prova scritta potrebbe svolgersi già nel mese di dicembre. L’obiettivo è rendere disponibili le graduatorie per giugno 2026.
In vista, dunque, della selezione in arrivo, vediamo quali sono le novità sui requisiti di partecipazione e chi potrà prendere parte al concorso.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti Concorso Scuola PNRR3: chi può partecipare per la scuola d’infanzia e primaria?
Al concorso PNRR3 per la scuola d’infanzia e primaria, per i posti comuni, possono partecipare tutti i candidati che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria con abilitazione all’insegnamento
- Diploma Magistrale abilitante e diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguiti entro l’a.s. 2001/2002
Quali sono i requisiti per la scuola secondaria?
La novità principale del PNRR3 riguarda i candidati per la scuola secondaria: non saranno più richiesti i 24 CFU per la partecipazione. Gli aspiranti docenti dovranno, quindi, essere in possesso di:
- abilitazione specifica per la classe di concorso o
- titolo di studio idoneo alla classe di concorso richiesta + 3 anni di servizio anche non continuativi svolti nella scuola statale negli ultimi 5, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per cui si concorre
E per gli ITP?
Per quanto riguarda gli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP), i requisiti per partecipare al prossimo concorso a cattedra, sono:
- abilitazione per la classe di concorso o
- diploma di accesso alle classi di concorso indicati nella tabella B del DPR 19/2016 e DM n. 259/2017
Quali requisiti servono per i posti di sostegno PNRR3?
Gli aspiranti docenti per i posti di sostegno al concorso scuola in arrivo devono, invece, essere in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi della normativa vigente o un titolo di specializzazione conseguito all’estero riconosciuto in Italia.
Sono ammessi titoli di riserva?
Possono essere ammessi con titoli di riserva i candidati ai posti comuni che hanno attivi i percorsi di abilitazione a.a. 2024/2025. Il termine utile per conseguire il titolo sarà indicato nel bando ma, presumibilmente, potrebbe essere indicata la fine del mese di gennaio 2026.
Per i posti di sostegno, invece, possono essere ammessi con riserva i candidati che si trovano, entro la scadenza dei termini, nelle seguenti condizioni:
- conseguito i titoli all’estero e che abbiano inoltrato richiesta di riconoscimento
- iscritti ai corsi di specializzazione organizzati da INDIRE o dalle università e che sono in fase di completamento del percorso
Manuale Concorso PNRR3 Facile
Preparati in modo efficace e semplificato con il nuovo Manuale Concorso Scuola PNRR3 Facile, con schemi, sintesi e mappe per acquisire e ripassare tutti gli argomenti della prova scritta. I contenuti del volume sono organizzati secondo una suddivisione degli argomenti minuziosa e capillare.
Pacchetto corsi di formazione Concorso Scuola
Affronta la preparazione con il pacchetto completo di corsi online che comprende Competenze Pedagogiche e Psicopedagogiche, Legislazione e Normativa Scolastica, Inglese livello B2. Inclusi in omaggio il Podcast sulle Competenze Pedagogiche e il videocorso di informatica.
Per lo studio completo degli argomenti della prova scritta del concorso scuola, EdiSES offre una vasta gamma di manuali e corsi di preparazione che possono essere un valido aiuto per i candidati nello strutturare il loro percorso di preparazione, grazie a materiali approfonditi, quiz e simulazioni d’esame. Libri sempre aggiornati, corsi di formazione completa e podcast per rendere lo studio flessibile e adatto alle esigenze di ogni candidato.
Entra nel mondo EdiSES dedicato alla Scuola
Seguici sui canali social EdiSES per restare sempre informato sul concorso e confrontarti con altri aspiranti docenti. Partecipa alle prossime simulazioni collettive per mettere alla prova le tue conoscenze e arrivare pronto alla prova d’esame.