Presentazione del Videocorso di Legislazione e Normativa Scolastica

di Sonia Cannas

Il mondo della scuola è estremamente complesso e variegato, e ciò può renderlo di difficile comprensione. Quante volte, nonostante i tentativi di informarvi, vi è capitato di non trovare risposte precise a quesiti sul nostro sistema scolastico? Oppure di trovare delle informazioni, ma faticare a comprenderle pienamente? O ancora, di non riuscire a studiare la legislazione scolastica per i concorsi, a causa della complessità delle normative e della difficoltà nel distinguere quelle ancora in vigore da quelle superate?

ll nostro Corso di Formazione sulla legislazione e normativa scolastica offre una panoramica delle principali normative e dinamiche che regolano il sistema scolastico italiano.

FinalitĂ  del corso di Formazione sulla Legislazione e Normativa Scolastica

Questo Corso di Formazion EdiSES ha l’obiettivo di fornire una conoscenza di base sulle principali fonti legislative che regolano il sistema scolastico italiano. Grazie alla suddivisione del corso in piĂą videolezioni, ciascuna con la sua tematica, vengono offerti gli strumenti necessari per comprendere l’attuale quadro normativo e le sue applicazioni, non solo in vista della preparazione ai concorsi per la scuola, ma anche per acquisire una visione piĂą consapevole del sistema scolastico. Questa conoscenza permette di affrontare il proprio lavoro nel mondo della scuola con maggiore consapevolezza, riducendo i disagi legati all’incertezza o alla mancata comprensione delle normative vigenti.

I destinatari del corso

Il corso è rivolto a:

  • docenti di ogni ordine e grado e aspiranti docenti interessati a partecipare ai concorsi per l’accesso ai ruoli;
  • docenti o aspiranti docenti interessati a prepararsi per le prove di accesso al corso di specializzazione su sostegno (TFA sostegno);
  • docenti o aspiranti docenti interessati ad approfondire la legislazione scolastica per formazione e aggiornamento professionale;
  • dirigenti scolastici e aspiranti dirigenti scolastici che necessitano una base giuridica sul sistema scolastico italiano;
  • personale amministrativo che opera nel contesto scolastico.

Struttura del corso e accessibilitĂ 

Il corso è composto da 11 videolezioni che possono essere fruite in modalità asincrona, offrendo massima flessibilità agli utenti. Ogni lezione ha una durata variabile, da un minimo di 20 minuti a un massimo di 40 minuti, e può essere visualizzata un numero illimitato di volte.

Indice del corso

Ecco la struttura del videocorso EdiSES su Legislazione e Normativa Scolastica:

  1. Breve storia della scuola italiana – Un’introduzione storica e normativa al sistema scolastico italiano, dalla legge Casati alla “Buona Scuola”.
  2. L’autonomia scolastica – Analisi del passaggio dal sistema centralizzato alla distribuzione di funzioni e responsabilità dal Ministero alle scuole autonome.
  3. Ordinamenti didattici – Panoramica sulla struttura di ogni ordine e grado: sistema integrato 0-6, scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado.
  4. Il personale docente – Caratteristiche della professione docente, i diritti e i doveri, attività funzionali, responsabilità, le attività lavorative incompatibili.
  5. L’educazione musicale e gli istituti a indirizzo musicale – Approfondimento sull’istruzione musicale e sull’AFAM (Alta formazione artistico-musicale).
  6. La governance delle istituzioni scolastiche – Funzionamento e strutturazione della scuola attraverso gli organi collegiali.
  7. L’inclusione scolastica – Dall’esclusione all’inclusione passando per l’integrazione: le principali normative per l’inclusione degli studenti con disabilità, DSA e BES.
  8. Il Sistema nazionale di valutazione – Struttura e funzionamento di INVALSI, INDIRE, RAV, NIV, NEV, PdM e il comitato di valutazione.
  9. La regolamentazione della vita scolastica – Regole e normative che disciplinano la vita scolastica per il personale e per gli alunni.
  10. La sicurezza a scuola – Disposizioni normative sulla sicurezza negli ambienti scolastici e le figure previste.
  11. Privacy e trasparenza amministrativa – Le normative sulla protezione dei dati e la trasparenza del personale e degli alunni.

Materiali aggiuntivi

Ogni videolezione è accompagnata da slide in formato PDF scaricabili, quiz di verifica a fine lezione e dispense di approfondimento. Inoltre, i corsisti hanno la possibilità di contattare il tutor per richieste sugli argomenti trattati.

Relatrice, prof. Sonia Cannas

Sonia Cannas è docente di matematica e fisica nella scuola secondaria di II grado e da anni si occupa di divulgazione e formazione come esperta in normativa scolastica, con un focus particolare sull’accesso al mondo della scuola, come concorsi, supplenze e percorsi abilitanti. Diplomata in Viola presso il Conservatorio di Cagliari e laureata in Matematica all’UniversitĂ  di Cagliari, ha conseguito un dottorato in Matematica presso l’UniversitĂ  di Pavia, in convenzione con Milano-Bicocca e in cotutela con l’UniversitĂ  di Strasburgo, lavorando nell’ambito della Mathematical Music Theory. Ha inoltre maturato esperienza in ambito universitario attraverso tutorati, esercitazioni e docenze a contratto.