corso tfa x ciclo

TFA Sostegno X Ciclo: preparati con il nuovo corso Edises

di Maria Giovanna Giannini

Il Ministero ha anticipato che in primavera partirĂ  il decimo ciclo del Corso di Specializzazione su Sostegno Scolastico e EdiSES ti aiuta a prepararti sin da subito con il nuovo corso di formazione.

Prove TFA Sostegno

Aspettiamo ancora il Decreto con tutte le indicazioni, ma facendo riferimento agli scorsi cicli, l’accesso al TFA avverrà dopo il superamento di alcune prove:

  • test preselettivo
  • una o piĂč prove scritte ovvero pratiche
  • una prova orale.

Il test preselettivo dovrebbe essere composto da 60 quesiti con cinque opzioni di risposta, di cui solo una corretta; di questi, almeno 20 quesiti sono finalizzati a verificare le competenze linguistiche e la comprensione del testo in lingua italiana.

Le prove di accesso riguarderanno:

  • competenze socio-psico-pedagogiche diversificate per grado di scuola
  • competenze su intelligenza emotiva
  • competenze su creativitĂ  e sul pensiero divergente
  • competenze organizzative in riferimento all’organizzazione scolastica e agli aspetti giuridici concernenti l’autonomia scolastica
  • normativa scolastica sull’inclusione
  • normativa scolastica generale.

Il corso TFA X Ciclo: novitĂ  EdiSES per superare le prove

È fondamentale affrontare le prove selettive con preparazione. Proprio per questo, abbiamo realizzato un corso strutturato, completo e orientato al superamento della selezione per l’accesso ai corsi di specializzazione sul sostegno scolastico.

Il percorso formativo Ăš organizzato per rispondere alle esigenze dei candidati che affronteranno le prove, attraverso:

  1. Teoria mirata con accesso illimitato alle risorse
  2. Dispense per facilitare lo studio, anche offline
  3. Simulatore di quesiti per affrontare con sicurezza le prove preselettive
  4. Tutoraggio per approfondimenti e chiarimenti sui temi di maggior rilievo
  5. Podcast esclusivo in omaggio.

Questo corso di formazione ù stato progettato per offrire una preparazione completa per poter affrontare con sicurezza la prova selettiva, per conoscere a fondo le tematiche chiave del sostegno scolastico e saper gestire situazioni complesse legate all’inclusione e alla didattica personalizzata sia in previsione delle prove, sia per arricchire le proprie competenze professionali.

Il corso Ăš articolato in quattro aree tematiche principali, organizzate in 19 lezioni per un totale di 22 videolezioni.

Analizziamo il corso piĂč nel dettaglio approfondendo la sua struttura.

Programma dettagliato del corso TFA sostegno X ciclo

Parte 1Competenze Socio-psico-pedagogiche

VIDEOLEZIONE N. 1 – Cap. “Lo sviluppo sociale e le relazioni di gruppo”

  • L’ambito di indagine della psicologia sociale
  • L’individuo e i suoi contesti: famiglia, scuola, lavoro
  • Il processo di socializzazione, ovvero lo sviluppo sociale
  • Il gruppo e le sue dinamiche
  • Lo sviluppo sociale nella societĂ  contemporanea: l’importanza di un’educazione interculturale

VIDEOLEZIONE N. 2 – Cap. “Il linguaggio e la comunicazione”

  • La comunicazione e i suoi elementi
  • Caratteristiche e funzioni del linguaggio
  • La comunicazione non verbale e le sue funzioni
  • Le abilitĂ  comunicative nel bambino
  • Le principali tappe nel processo di acquisizione del linguaggio
  • Principali teorie sul rapporto tra pensiero e linguaggio
  • Facilitatori e barriere di una comunicazione efficace

VIDEOLEZIONE N. 3 – Cap. “La psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento”

  • Il concetto di sviluppo
  • Psicologia dell’etĂ  evolutiva, psicologia del ciclo di vita e psicologia dell’arco della vita
  • Le principali teorie dello sviluppo
  • Lo sviluppo psicologico
  • Lo sviluppo dell’abilitĂ  di perspective taking e di role taking
  • Lo sviluppo dell’identitĂ 
  • Lo sviluppo morale

VIDEOLEZIONI N. 4-5-6-7 – Cap. “I principali contributi pedagogici in tema di sviluppo e apprendimento”

  • La pedagogia dagli albori al 1600
  • Il modello educativo illuminista
  • La pedagogia nell’etĂ  romantica
  • La pedagogia positivista
  • Il funzionalismo e l’attivismo
  • Il comportamentismo
  • Il neocomportamentismo e la genesi del cognitivismo
  • L’apprendimento secondo la psicologia della Gestalt
  • Il cognitivismo
  • Lo Human Information Processing e lo studio della memoria
  • La metacognizione
  • Il costruttivismo
  • La Pedagogia contemporanea

Parte 2Competenze su intelligenza emotiva e pensiero divergente

VIDEOLEZIONE N. 8 – Cap. “La mente e i suoi processi per definire l’intelligenza”

  • Le scienze che studiano la mente
  • I metodi per lo studio della mente
  • La struttura materiale della mente: il cervello
  • I processi della mente
  • Lo studio dell’intelligenza

VIDEOLEZIONE N. 9 – Cap. “Intelligenza emotiva ed empatia”

  • Le emozioni e l’esperienza emotiva
  • Le emozioni e il comportamento emotivo
  • A cosa servono le emozioni?
  • Le principali teorie sulle emozioni e sull’intelligenza emotiva
  • Daniel Goleman e l’intelligenza emotiva
  • L’empatia come dimensione dell’intelligenza emotiva: caratteristiche e principali modelli teorici

VIDEOLEZIONE N. 10 – Cap. “Socializzazione e aggressivitĂ  in etĂ  scolare”

  • L’autocontrollo emotivo
  • L’aggressivitĂ  e le dinamiche relazionali
  • Quando l’aggressivitĂ  diventa una patologia
  • La gestione dell’aggressivitĂ 
  • I tipi di conflitto
  • Adattamento e disadattamento

VIDEOLEZIONE N. 11 – Cap. “Linee di sviluppo ed educazione in adolescenza”

  • La definizione dell’identitĂ  nell’adolescenza
  • L’adolescenza nella prospettiva psicoanalitica
  • L’adolescente nella prospettiva dell’apprendimento sociale di Erik Erikson e di James Marcia
  • L’adolescenza nella prospettiva storico-culturale
  • Lo sviluppo morale in adolescenza nella prospettiva del cognitivismo sociale
  • Adolescenza e stili educativi, secondo Diana Baumrind e la scala Copes
  • L’importanza del gruppo dei pari in adolescenza
  • La prevenzione della dispersione scolastica in adolescenza

VIDEOLEZIONE N. 12 – Cap. “CreativitĂ  e pensiero divergente”

  • La natura della creativitĂ 
  • CreativitĂ  e pensiero divergente secondo Joy Paul Guilford
  • Edward De Bono e il pensiero laterale
  • Sarnoff Mednick e la teoria associativa del processo creativo
  • Graham Wallas e la teoria per fasi successive del processo creativo
  • Hubert Jaoui e il metodo PAPSA
  • Andrea Gentile e il pensiero fluido analogico-intuitivo-reticolare
  • Silvano Arieti e la sintesi magica
  • Gianni Rodari e l’errore creativo
  • Bruno Munari e la Fantasia
  • Loris Malaguzzi e la creativitĂ  come apprendimento per scoperta
  • Joseph Renzulli e Sally Reis e il modello SEM
  • Mario Mencarelli e la creativitĂ  come interfunzionalitĂ 
  • Freud e la sublimazione
  • Williams J.J. Gordon e la strategia sinettica
  • MihĂĄly CsĂ­kszentmihĂĄlyi e la teoria del flusso creativo
  • Rudolf Steiner, la pedagogia Waldorf e l’uso della fiaba come strumento di crescita
  • David Ausubel e il potenziale creativo
  • Misurare la creativitĂ 
  • Tecniche e percorsi per promuovere la capacitĂ  creativa negli studenti

Parte terzaCompetenze organizzative e di governance

VIDEOLEZIONE N. 13 – Cap. “Scuola ed educazione nella Costituzione. L’autonomia scolastica”

  • La scuola nella Costituzione italiana
  • L’autonomia scolastica nella legge n. 59/1997
  • Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF)
  • L’autonomia didattica nell’art. 4 del Regolamento dell’autonomia
  • L’autonomia nelle procedure di valutazione
  • L’autonomia organizzativa
  • L’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo – I progetti e la loro verifica
  • L’autonomia di associarsi in rete
  • Il Patto educativo di corresponsabilitĂ 
  • Educare al rispetto. L’insegnamento trasversale di Educazione civica
  • La contropartita dell’autonomia: il monitoraggio del sistema

VIDEOLEZIONE N.14 – Cap. “La scuola del primo ciclo”

  • L’obbligo scolastico
  • Dai Programmi ministeriali alle Indicazioni nazionali
  • La scuola secondaria di primo grado: il tempo normale e il tempo prolungato
  • Le Indicazioni nazionali per la scuola primaria e per la secondaria di primo grado
  • La valutazione
  • L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione

VIDEOLEZIONE N.15 – Cap. “Il secondo ciclo di istruzione”

  • L’attuale assetto della scuola secondaria di secondo grado
  • Iscrizioni e formazione delle classi negli istituti del secondo ciclo dell’istruzione
  • Valutazione ed esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione
  • CLIL: insegnamento e apprendimento in altra lingua
  • Il riconoscimento del lavoro nell’istruzione superiore riformata

VIDEOLEZIONE N. 16 – Cap. “La governance dell’istituzione scolastica”

  • La dirigenza scolastica
  • Gli organi collegiali dell’istituzione scolastica
  • Il consiglio di circolo o d’istituto
  • Il collegio dei docenti
  • I consigli di intersezione, di interclasse e di classe
  • Il comitato per la valutazione dei docenti
  • Le assemblee dei genitori e degli studenti
  • Il personale non docente

Parte quartaIl lungo cammino verso l’inclusione

VIDEOLEZIONE N. 17 – Cap. “Dalle scuole speciali all’inserimento”

  • La legislazione sulle istituzioni speciali
  • L’Italia repubblicana
  • L’inserimento nella scuola ordinaria
  • Il Documento Falcucci
  • La circolare ministeriale n. 227/1975

VIDEOLEZIONE N. 18 – Cap. “Dall’inserimento all’inclusione”

  • La legge 517/1977 e i successivi provvedimenti legislativi
  • La decisione della Corte Costituzionale n. 215/1987
  • La legge quadro n. 104/1992
  • La normativa di fine anni Novanta. Il Piano dell’offerta formativa
  • Proclamazione dei diritti del bambino e valorizzazione delle diversitĂ  e della convivenza democratica nella Dichiarazione di Salamanca
  • Il nuovo millennio
  • La Convenzione ONU del 2006 sui diritti delle persone con disabilitĂ  e la legge n. 18/2009
  • Le Linee Guida del 2009 per l’integrazione degli alunni con disabilitĂ 
  • Disturbi Specifici di Apprendimento: struttura e finalitĂ  della legge 170/2010
  • I Bisogni Educativi Speciali
  • Nuove fonti di disuguaglianza e Piano nazionale per la scuola digitale
  • Dalla L. 107/2015 ai relativi decreti attuativi. In particolare, il D.Lgs. 66/2017
  • I Decreti Interministeriali n. 182/2020 e n. 153/2023: il nuovo modello di PEI
  • L’UE e la Strategia sui diritti delle persone con disabilitĂ  2021-2030
  • La legge delega sulla disabilitĂ 

VIDEOLEZIONE N. 19 – Cap. “Lo svantaggio come elemento unificante”

  • Studenti con disabilitĂ 
  • Studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
  • Studenti che presentano altre situazioni di difficoltĂ  nell’apprendimento (non classificate tra i DSA
  • Estensione a tutti i disturbi evolutivi delle misure previste per i DSA dalla L. 170/2010

VIDEOLEZIONE N. 20 – Cap. “Classificazioni internazionali e principali manuali diagnostici”

  • Dalla separazione all’inclusione: un’epocale inversione storica
  • Dall’handicappato alla persona con disabilitĂ : l’evoluzione terminologica
  • Organizzazione Mondiale della SanitĂ  e classificazioni internazionali
  • Processo di revisione: dall’ICIDH all’ICF
  • Differenza di approccio tra ICD e ICF
  • L’ICF Children and Youth
  • Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM)
  • Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM)

VIDEOLEZIONE N. 21 – Cap. “La governance dell’inclusione”

  • Il Bisogno Educativo Speciale
  • La risposta educativa speciale
  • La Certificazione e i due aspetti del Profilo di Funzionamento: Diagnosi Funzionale e Profilo Dinamico Funzionale
  • Il Piano Educativo Individualizzato (PEI)
  • Il Progetto individuale
  • Gruppi di lavoro per l’inclusione scolastica
  • Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica
  • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: diagnosi e misure didattiche ed educative
  • La direttiva sui BES e la didattica inclusiva
  • Il ruolo dell’insegnante per il sostegno nel team teaching e le altre figure dell’integrazione

VIDEOLEZIONE N. 22 – Cap. “Il ruolo istituzionale e sociale dell’insegnante di sostegno”

  • La formazione polivalente
  • I corsi intensivi, le SSIS per il sostegno, i corsi di formazione universitari
  • La formazione dei docenti di sostegno nel D.Lgs. 66/2017 per la scuola primaria e nel D.Lgs. 59/2017 per la scuola secondaria

EdiSES per la preparazione al TFA X ciclo 2025

Oltre al corso di formazione, all’interno del catalogo sono disponibili manuali di teoria e test su tutto il programma d’esame e un esclusivo podcast per un ripasso delle conoscenze acquisite.

CONSULTA IL CATALOGO

Aggiornamenti sul TFA X Ciclo 2025

Vuoi ricevere aggiornamenti sulla pubblicazione del Decreto ed entrare in contatto con la nostra community? Unisciti a noi sul gruppo Telegram dedicato al TFA sostegno didattico, dove potrai confrontarti direttamente con altri candidati come te e con la nostra redazione per chiarimenti e approfondimenti sui contenuti.