prova cfsmg 2024

CFSMG 2024-2027: analisi della prova ufficiale di Medicina Generale

Il 9 ottobre 2024 si è svolto il test di accesso al Corso di Formazione specifica in Medicina Generale (CFSMG) per il triennio 2024-2026.

Il test era composto, come negli anni scorsi, da 100 domande a risposta multipla su diverse materie.

In questo articolo analizziamo la prova per scoprire le materie e gli argomenti più richiesti rispetto agli anni precedenti.

Numero di domande per materia test CFSMG 2024-2026

Verifichiamo quante domande sono uscite per ogni singola materia e confrontiamolo con il test precedente (CFSMMG 2023-2025) svoltosi il 1 marzo 2023.

Materia20242023
Gastroenterologia235
Cardiologia e chirurgia vascolare1520
Farmacologia1413
Endocrinologia87
Malattie infettive78
Immunologia clinica e reumatologia60
Nefrologia e urologia66
Oncoematologia44
Pneumologia e chirurgia toracica410
Ginecologia e ostetricia20
Ortopedia e traumatologia23
Dermatologia e venereologia14
Medicina del lavoro10
Medicina interna e geriatria16
Neurologia14
Oftalmologia10
Otorinolaringoiatria10
Pediatria10
Pneumologia10
Radiodiagnostica10
Igiene e sanità pubblica07
Anestesia, medicina d’urgenza e rianimazione02
Patologia generale01

Anche quest’anno i quiz hanno seguito un criterio epidemiologico, con la maggior parte delle domande riguardanti materie e patologie di maggiore frequenza nella popolazione. Ma rispetto al test 2023 ci sono state grandi differenze: sono aumentate le domande di gastroenterologia, sono comparse domande di immunologia clinica e reumatologia, si sono ridotte le domande di cardiologia e chirurgia vascolare, di pneumologia, medicina interna e sono totalmente scomparse le domande di igiene e sanità pubblica.

Gli argomenti del quiz

Questi sono stati gli argomenti più richiesti nella prova 2024, confrontandoli con gli argomenti più richiesti della prova precedente:

Argomento20242023
Ipertensione arteriosa73
Fibrillazione atriale53
IVU40
Epatiti40
Distiroidismi40
Diabete mellito42
Farmaci ipoglicemizzanti30
Cirrosi e ascite30
BPCO33
Vasculopatie cerebrali20
Vasculiti20
Trombosi venosa20
Spirometria20
Rinite allergica20
Polmoniti23
Pancreatiti20
Malattie infiammatorie croniche intestinali20
Scompenso cardiaco09
Vaccinazioni06
Asma bronchiale02
COVID-1902
Insufficienze renali12

Come possiamo vedere, anche negli argomenti ci sono state grandi variazioni rispetto al 2023. Sono state molto più presenti le domande sull’ipertensione arteriosa e la fibrillazione atriale, mentre sono totalmente scomparse le domande sullo scompenso cardiaco, le vaccinazioni e l’asma bronchiale. Quest’anno sono tornati in auge argomenti solitamente presenti, ma scomparsi o poco presenti nel 2023, come il diabete mellito e i farmaci ipoglicemizzanti, le IVU e i distiroidismi. Per il secondo anno consecutivo sono mancate domande sulle cefalee e sulla demenza.

Anche quest’anno non sono state presenti riferimenti diretti alle linee guida.

Quest’anno ci sono state poche domande particolarmente difficili o atipiche, tra le quali segnaliamo una domanda sul carico anticolinergico, una sul General Practitioner Assessment of Cognition, una sulla sindrome acuta da radiazioni e una sulla point of care ultrasonography.

Come prepararsi al concorso CFSMG

Vuoi partecipare al prossimo concorso? Preparati con EdiSES!
Disponibile su edises.it il nuovo kit per il test d’accesso al corso di formazione specifica in Medicina generale per Medici di base. Il pacchetto comprende i seguenti volumi:

 Medicina generale e Cure primarie Guida teorico-pratica MMG (in 3 tomi indivisibili)
 10000 quiz di Medicina generale

In omaggio il software di simulazione per esercitazioni su prove ufficiali degli anni precedenti.

Fai un test gratuito con le prove ufficiali degli ultimi tre anni, la versione completa è in omaggio esclusivamente con i libri EdiSES edizioni.