ruolo ispettori vigilanza

Ispettori di vigilanza INPS e INAIL – di cosa si occupano e come prepararsi per il concorso

Pubblicato il il concorso per l’assunzione di 448 Ispettori di Vigilanza da collocare nei ruoli del personale dell’INPS e dell’INAIL.

L’INPS, pertanto, potrà procedere all’assunzione di 403 ispettori di vigilanza, mentre l’INAIL, potrà assumere 111 ispettori di vigilanza. In entrambi gli istituti le assunzioni avverranno con contratto a tempo indeterminato.

Vediamo insieme di cosa si occupano gli ispettori di vigilanza e, quindi, quali materie andranno sicuramente approfondite.

La riforma dei servizi ispettivi 2024

La riforma dei servizi ispettivi – avvenuta con D.L. 19/2024, convertito con L. 56/2024 – ha previsto anche la reintroduzione degli ispettori INPS e INAIL.

L’autorizzazione all’assunzione dei nuovi ispettori rappresenta un momento fondamentale per il sistema di ispezioni e vigilanza sul lavoro: non si tratta solo di rafforzare il contrasto al lavoro illegale, ma anche «di consolidare un nuovo modello di relazione con le imprese, basato su legalità, prossimità e responsabilità condivisa. L’attività ispettiva, infatti, non è soltanto controllo: è presidio dei diritti, garanzia di equità, strumento di fiducia nel patto previdenziale che unisce generazioni, imprese e lavoratori», come commentato dal Presidente dell’INPS, Gabriele Fava.  

L’INPS e l’INAIL, infatti, lavorano in sinergia con l’Ispettorato del Lavoro e con le forze dell’ordine, garantendo un presidio sul territorio, tutelando i diritti dei lavoratori e assicurando condizioni di lavoro sicure e dignitose.

Il ruolo degli ispettori di vigilanza

Agli ispettori di vigilanza non sono attribuite funzioni meramente repressive delle irregolarità, ma è affidato un ruolo consulenziale e di affiancamento alle imprese per garantire il rispetto della normativa in materia di lavoro, previdenza e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Gli ispettori di vigilanza, quindi, sono chiamati a occuparsi di:

  • ⁠contrasto alle irregolarità nel mondo del lavoro;
  • prevenzione e mitigazione dei rischi legati al lavoro sommerso;
  • controllo e applicazione delle sanzioni previste dalla normativa.

Cosa studiare per il concorso?

Tra le materie da studiare per il concorso ci saranno senz’altro:

  • diritto del lavoro;
  • legislazione sociale.

Troverai entrambe le materie nel manuale Edises, aggiornato con le più recenti novità normative e giurisprudenziali come, ad esempio, la legge n. 106/2025 recante le tutele per lavoratori malati oncologici, le sentenze dalla Corte Costituzionale di luglio 2025, il Decreto Omnibus e tanto altro!

All’interno del volume è disponibile anche un coupon per l’acquisto del corso di preparazione EdiSES Formazione su Diritto del Lavoro, Legislazione Sociale e sicurezza. Il pacchetto comprende due moduli tematici principali, strettamente collegati alle materie oggetto d’esame dei concorsi INPS-INAIL.

Quando sarà pubblicato il bando del concorso INPS – INAIL?

Vuoi ricevere aggiornamenti sul concorso ispettori INPS-INAIL? Attiva una notifica su Infoconcorsi e iscriviti al nostro gruppo Telegram dedicato al Concorso.