Risultati prova scritta concorso scuola

Risultati prova scritta concorso scuola infanzia e primaria: punteggi minimi per regione

Risultati prova scritta concorso scuola infanzia e primaria: gli Uffici Scolastici Regionali stanno pubblicando il punteggio minimo richiesto per essere ammessi alla prova orale del concorso PNRR2 per infanzia e primaria.

Risultati prova scritta concorso scuola infanzia e primaria

Non tutte gli USR hanno pubblicato il punteggio minimo, di seguito le tabelle con le regioni che hanno già pubblicato i risultati:

Classe di concorso EEEE (scuola primaria):

RegionePunteggio minimo
Piemonte90
Liguria70
Emilia Romagna86
Toscana82
Umbria90
Lazio84
Basilicata 78
Sardegna86

Classe di concorso ADEE (sostegno primaria):

RegionePunteggio minimo
Piemonte72
Liguria74
Emilia Romagna70
Toscana70
Calabria94
Lazio86
Basilicata 84
Sicilia92

Classe di concorso AAAA (scuola infanzia):

RegionePunteggio minimo
Piemonte90
Liguria84
Emilia Romagna90
Toscana84
Umbria90
Lazio92
Basilicata 86
Sardegna92
Molise86

Classe di concorso ADAA (sostegno infanzia):

RegionePunteggio minimo
Piemonte72
Lombardia70
Liguria74
Veneto86
Friuli-Venezia Giulia92
Marche92
Toscana84
Umbria90
Lazio82

Convocazioni prova orale concorso infanzia e primaria

Dopo la pubblicazione degli esiti della prova scritta, il Ministero dell’Istruzione e del Merito renderà note le date ufficiali di avvio della prova orale. Solitamente, le prove orali iniziano circa un mese dopo la conclusione della prova scritta, per consentire alle commissioni di correggere gli elaborati e organizzare il calendario delle convocazioni.

Le comunicazioni ufficiali saranno disponibili sui siti degli Uffici Scolastici Regionali (USR), che pubblicheranno:

  • Il calendario dettagliato delle prove orali;
  • L’elenco dei candidati ammessi;
  • La sede in cui si svolgerà la prova.

Alcune regioni hanno già pubblicato la lettera estratta, trovi l’elenco completo in questo articolo.

Prova orale Concorso Scuola Infanzia Primaria: struttura del colloquio

Gli aspiranti docenti hanno a disposizione 30 minuti per completare il colloquio dinanzi alla Commissione esaminatrice. La prova orale, per la Scuola di Infanzia e Primaria, si articola così:

  • Valutazione delle competenze e conoscenze del candidato degli argomenti previsti dall’Allegato A
  • Valutazione della capacità di progettazione di una didattica efficace con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali
  • Lezione simulata

Nel corso del colloquio, inoltre, è valutata anche la conoscenza della lingua inglese di livello B2.

Per ulteriori dettagli sulla prova orale e su come prepararsi visita questo articolo.

Aggiornamenti risultati prova scritta concorso scuola infanzia e primaria

Articolo in aggiornamento con i risultati della prova scritta del concorso scuola infanzia e primaria delle regioni che non hanno ancora pubblicato.