Prova scritta Concorso 101 Assistenti Avvocatura dello Stato

Concorso 101 Assistenti Avvocatura dello Stato: come prepararsi alla prova scritta?

Il concorso per 101 assistenti all’Avvocatura dello Stato e nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali rappresenta una grade opportunità di impiego per diplomati.

La selezione, come abbiamo approfondito, prevede una sola prova scritta per tutti i codici. Quali sono le materie da studiare? Come affrontare la preparazione in modo efficace? Scopriamolo in questo articolo.

Prova scritta Concorso 101 Assistenti Avvocatura dello Stato

La prova scritta del Concorso 101 Assistenti Avvocatura dello Stato è composta da 40 domande a risposta multipla da completare in 60 minuti. I quesiti sono così suddivisi:

  • 25 su argomenti specifici:
    • elementi di diritto amministrativo;
    • nozioni di diritto civile, con particolare riferimento a obbligazioni e contratti;
    • nozioni di contabilità e contrattualistica pubblica;
    • nozioni di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione di cui al Libro II, titolo II del codice penale;
    • disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione;
    • ordinamento del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali e dell’Avvocatura
      generale dello Stato;
    • lingua inglese (livello A2);
    • conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
      comunicazione, nonché delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
  • 7 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
  • 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo

Preparati al Concorso all’Avvocatura dello Stato

L’occasione che rappresenta questo concorso è unica e per coglierla al meglio è importante iniziare subito a pianificare lo studio e prepararsi su tutte le materie del bando. Per farlo scegli il manuale e il corso EdiSES!

Il volume comprende tutti gli argomenti utili per la preparazione al concorso e, al suo interno, avrai la possibilità di interfacciarti con Eddie, l’Assistente virtuale che ti accompagnerà nella personalizzazione del tuo studio. Non solo, con il volume hai incluso anche un coupon per l’acquisto del nuovo corso di formazione live! Dal 28 ottobre partiranno le lezioni con Docenti esperti che, per tre volte a settimana, ti accompagneranno nella preparazione delle materie del concorso.

Segui il webinar di presentazione del corso live per 101 assistenti e 29 funzionari all’Avvocatura dello Stato, Consiglio dello Stato e TAR, giovedì 6 novembre alle ore 15:30 sul canale YouTube EdiSES Edizioni. Struttura del corso, modalità della prova scritta, criteri di valutazione, tips per lo studio e tanto altro. Iscriviti qui<<<

Attribuzione dei punteggi

Alle domande su argomenti specifici e quelli di logica sono attribuiti i seguenti punteggi:

  • risposta esatta: +0,75 punti
  • mancata risposta: 0 punti
  • risposta errata: -0,25 punti

Per quanto riguarda, invece, i quesiti situazionali, i punti attribuiti sono così assegnati:

  • risposta più efficace: +0,75 punti
  • risposta neutra: +0,375 punti
  • risposta meno efficace: 0 punti

Resta aggiornato su Infoconcorsi

Tutti gli aggiornamenti sulle date della prova di concorso per 101 Diplomati all’Avvocatura dello Stato e nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali le troverai, appena saranno disponibili, su Infoconcorsi!