Pubblicate le date della prova scritta del Concorso per 2600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria!
I candidati sono chiamati dal 20 al 27 ottobre 2025, secondo la suddivisione indicata nell’avviso ufficiale.
In vista, dunque, dell’imminente test di selezione, rivediamo come sarà composta la prova e come affrontare lo studio in modo efficace.
Gli argomenti dell'articolo
Prova scritta 2600 Assistenti Ministero Giustizia: come si struttura
Il concorso Assistenti al Ministero della Giustizia prevede una sola prova scritta composta da 40 domande a risposta multipla. I quesiti sono suddivisi così:
- 25 volte a verificare le conoscenze dei candidati su specifiche materie
- 8 volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
- 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo
Quali sono gli argomenti specifici che i candidati devono conoscere?
Le materie su cui sono testate le conoscenze degli aspiranti Assistenti al Ministero della Giustizia sono:
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di procedura civile;
- elementi di procedura penale;
- ordinamento giudiziario;
- servizi di cancelleria;
- testo unico in materia di spese di giustizia (decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio
2002, n. 115); - testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di
casellario giudiziale europeo, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e
dei relativi carichi pendenti (decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n.
313 come modificato dal decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni
dalla legge 29 aprile 2024, n. 56); - rapporto di lavoro nel pubblico impiego (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e contratto
collettivo nazionale del lavoro); - lingua inglese livello A2
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso
all’amministrazione e di software gestionali utilizzati in relazione ai processi lavorativi di
competenza.
Come prepararsi al concorso Cancellieri Ministero Giustizia
Per lo studio delle materie del concorso per 2600 Assistenti al Ministero della Giustizia, affidati ad EdiSES.
Il manuale, conforme al bando, affronta tutte le materie e, al suo interno, troverai Eddie, l’Assistente virtuale che ti aiuterà a personalizzare lo studio.
Assegnazione dei punteggi
Alla prova scritta sono assegnati i seguenti punteggi per le domande sulle materie specifiche e su quelle di logica:
- risposta esatta: +0,75 punti;
- mancata risposta: 0 punti;
- risposta errata: -0,25 punti
Ai quesiti situazionali sono, invece, attributi:
- risposta più efficace: +0,75 punti;
- risposta neutra: +0,375 punti;
- risposta meno efficace: 0 punti
Resta aggiornato sul Concorso al Ministero della Giustizia
Tutti gli aggiornamenti sulla prova sono su Infoconcorsi attiva una notifica per ricevere le notizie in tempo reale sulla selezione Ministero della Giustizia!