È disponibile online sul sito del Ministero della Giustizia la banca dati integrale dei quiz per il concorso. Si tratta di 5.000 domande su elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico, con le relative risposte, da cui saranno tratti i 50 quesiti a risposta multipla oggetto della prova preselettiva.
Scarica qui la banca dati ufficiale (seconda versione corretta)
Le date di svolgimento della prova preselettiva del concorso per 800 Assistenti Giudiziari sono state comunicate con l’avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale (la n. 26 del 4 aprile). Si svolgeranno dall’8 al 24 maggio presso la Fiera di Roma, via A.G. Eiffel (traversa via Portuense), ingresso Nord – Roma. Ogni giorno si terranno 2 diverse sessioni d’esame (mattina 8.30 e pomeriggio 14.30).
Scarica il calendario completo con le rettifiche del 21 aprile
Le date sono state confermate il 21 aprile con un avviso pubblicato sul sito del Ministero e sulla Gazzetta ufficiale. Sono state apportate alcune modifiche ai nominativi inseriti nei vari gruppi ma sostanzialmente la suddivisione è confermata.
Gli argomenti dell'articolo
Cosa studiare per la preselezione?
Per una preparazione efficace alla prova preselettiva è disponibile il manuale Concorso 800 Assistenti Giudiziari – Teoria e Test per la prova preselettiva.
Il volume coniuga l’esigenza di un’adeguata ripetizione teorica del programma d’esame con la necessità di verificare la propria preparazione in funzione della prova preselettiva.
Il testo è aggiornato ai decreti attuativi della Legge Madia (L. 124/2015). Al termine di ciascun capitolo è proposta un’ampia raccolta di quesiti a risposta multipla per valutare il grado di preparazione raggiunto.
Il volume contiene inoltre una serie di batterie di test per simulare la prova preselettiva e una sezione di quesiti commentati per fissare meglio i concetti.
Il volume è completato da un software di simulazione per effettuare esercitazioni. Le simulazioni sono impostate sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero della Giustizia . Prova una demo gratuita.
Sfoglia un’anteprima del manuale
Come si svolgerà la prova preselettiva
Per la prova preselettiva si dovrà rispondere a 50 quesiti con risposta a scelta multipla, di cui 25 su elementi di diritto amministrativo e 25 quesiti su elementi di diritto pubblico.
Le due prove si terranno in successione, senza soluzione di continuità, con un tempo unico per il loro svolgimento pari a 45 minuti. Il testo di ciascuna domanda avrà 3 risposte predefinite tra le quali il candidato dovrà scegliere quella ritenuta corretta.
I 50 quesiti che concorreranno a formare i questionari saranno ricavati dalla banca dati messa a disposizione dal Ministero dal 20 aprile. Il sistema informatico consentirà che l’elaborato con i 50 quesiti sia differenziato per ogni candidato, secondo un algoritmo di scelta casuale delle domande tra tutte quelle disponibili nella banca dati.
Per le risposte saranno assegnati i seguenti punteggi:
- per ogni risposta esatta sarà assegnato 1 punto;
- per ogni risposta errata saranno sottratti 0,35 punti;
- per ogni risposta non data saranno sottratti 0,15 punti.
Per ulteriori dettagli scarica il documento ufficiale
La banca dati
Come promesso dal Ministro Orlando sulla sua pagina Facebook i candidati hanno a disposizione dal 21 aprile 2017 la banca dati pubblicata sul sito del Ministero della Giustizia.
Si tratta di 5 file dove le domande sono raccolte in blocchi da 1.000 (in totale 5.000 domande). Il primo blocco di 2.500 domande riguarda il diritto amministrativo; il secondo blocco riporta domande di diritto pubblico.
Esercitarsi con la banca dati messa a disposizione dal Ministero non sarà facile. Si tratta di un elenco di domande dove la prima risposta è sempre quella esatta per cui non c’è modo di “testare” la propria preparazione.
L’unico modo per rendere veramente utile la banca dati è di utilizzarla nell’ambito di un simulatore che provveda a “miscelare” la risposta corretta e quelle sbagliate.
Il simulatore online è ora aggiornato con tutti i quesiti della Banca dati ufficiale (versione corretta del 21 aprile).
La versione completa e senza restrizioni è disponibile nell’area riservata di quanti hanno acquistato i volumi Edises.
Una versione DEMO, con accesso ad un numero limitato di quesiti, è utilizzabile da tutti.
La prova scritta
I 3200 candidati che supereranno la preselettiva (più gli ex-aequo) conosceranno le date delle prove scritte (o la data di un eventuale rinvio) il 30 maggio 2017.
Per una preparazione completa alle prove successive scegli il nostro manuale disponibile anche in kit completo con il manuale per la prova preselettiva e l’ebook per la prova di informatica.
Scopri il kit
Per tutte le informazioni sul concorso consulta il nostro approfondimento
Per confrontarti con gli altri candidati e ricevere tutti gli aggiornamenti iscriviti al gruppo di studi Facebook
Commenti chiusi