concorso 800 assistenti giudiziari

Concorso 800 Assistenti Giudiziari: pubblicato il bando

È finalmente finita l’attesa per il concorso cancellieri: il bando di concorso per 800 Assistenti giudiziari è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 92 del 22-11-2016.

Dei 1000 posti autorizzati dal Ministero della Giustizia per assunzione nei ruoli della amministrazione giudiziaria, solo 800 vengono banditi in questo concorso pubblico per titoli ed esami; altri 200 posti verranno invece assegnati mediante scorrimento delle graduatorie esistenti.

Il concorso è aperto ai diplomatiIl termine per la presentazione delle domande è fissato il 22 dicembre 2016. 

Consulta e scarica il bando di concorso completo
Scarica la guida alla compilazione della domanda

Quali sono le prove d’esame?

La selezione concorsuale si articola in:

  • preselezione (eventuale)
  • due prove scritte
  • colloquio orale

La preselezione avrà luogo solo in presenza di un numero di domande superiore a 5 volte il numero di posti disponibili. Appare dunque inevitabile dal momento che si prevede un’elevatissima affluenza di candidati.

La prova preselettiva, ove svolta, consisterà in una serie di domande a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • elementi di diritto pubblico
  • elementi di diritto amministrativo

Il punteggio conseguito nella prova preselettiva sarà valido per la sola ammissione alle prove scritte e non concorre ai fini della determinazione della votazione complessiva finale. 

Maggiori informazioni sulla preparazione alla prova preselettiva nel manuale Edises

Esercitati alla prova preselettiva con il simulatore gratuito: prova il test

Le due prove scritte si svolgeranno in successione in un’unica giornata e saranno costituite ciascuna da una batteria da 60 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • diritto processuale civile
  • diritto processuale penale

Il colloquio orale, cui avranno accesso i soli candidati che abbiano ottenuto un punteggio di almeno 22,5/30 a ciascuna delle due prove, verterà sulle stesse materie  delle  prove scritte nonché su:

  • elementi di Ordinamento giudiziario
  • elementi  di  Servizi di cancelleria
  • nozioni  sul  rapporto  di  pubblico  impiego  alle dipendenze della pubblica amministrazione.

Maggiori informazioni sulla preparazione alle due prove scritte e al colloquio prova orale nel manuale Edises

La prova orale comprenderà anche l’accertamento  della  conoscenza  di  una lingua straniera, a scelta del  candidato,  tra:  francese,  inglese, spagnolo e tedesco, nonché la  conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse mediante una verifica attitudinale di tipo pratico.

Per una preparazione completa a tutte le fasi di concorso consulta la pagina dedicata al concorso per 800 Assistenti Giudiziari

Il colloquio si intende superato se il candidato avrà conseguito una votazione di almeno 21/30.
Per ulteriori dettagli leggi le Faq del concorso per 800 Assistenti Giudiziari

Iscriviti al gruppo di studio su Facebook

Commenti chiusi