Arrivano alla nostra redazione web richieste di informazioni sul prossimo concorso scuola. Dunque, è ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per il concorso docenti PNRR3, il terzo e ultimo previsto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il bando, atteso entro dicembre 2025 secondo le scadenze fissate dagli accordi europei, metterà a disposizione circa 20.000 cattedre, con un focus particolare sui posti di sostegno e sulle classi di concorso della scuola dell’infanzia e primaria. Le maggiori opportunità saranno concentrate nel Nord Italia, dove la carenza di personale docente resta elevata.
Vediamo in anteprima tutti i dettagli su requisiti, prove e tempistiche, oltre a suggerimenti per iniziare a studiare in maniera efficace in vista dell’attesissimo bando.
Gli argomenti dell'articolo
Quando esce il bando e quando saranno le prove?
Il bando del concorso scuola PNRR3 dovrebbe essere pubblicato entro fine dicembre 2025. Le prove concorsuali (scritta e orale) si svolgeranno tra inizio e primavera 2026, con l’obiettivo di concludere l’intero iter selettivo in tempo utile per le assunzioni nell’anno scolastico 2026/2027.
Questa procedura rappresenta la prosecuzione del piano straordinario di reclutamento previsto dal PNRR e segue la fase transitoria chiusa il 31 dicembre 2024.
Quanti posti e per quali classi di concorso?
Secondo le prime stime, il concorso docenti PNRR3 metterà a disposizione circa 20.000 posti, distribuiti tra Scuola dell’Infanzia e Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado, Sostegno nella scuola di ogni ordine e grado.
Requisiti di accesso al concorso docenti PNRR3
I requisiti per partecipare sono indicati nei DM 205/2023 e 206/2023, già in vigore per i precedenti concorsi. Ecco un riepilogo per ordine di scuola:
Scuola secondaria (posti comuni)
- Laurea magistrale o a ciclo unico coerente con la classe di concorso + abilitazione;
- Oppure: titolo di studio valido + almeno 3 anni di servizio (anche non continuativi) negli ultimi 5 anni, di cui uno nella classe di concorso specifica.
Insegnanti tecnico-pratici (ITP)
- Abilitazione o titolo estero riconosciuto;
- In alternativa, fino al 31 dicembre 2025 è valido anche il solo diploma previsto dalla Tabella B del DPR 19/2016 e DM 259/2017.
Scuola dell’infanzia e primaria
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria (abilitante) o titolo estero riconosciuto;
- In alternativa, diploma magistrale (compreso sperimentale linguistico) conseguito entro l’a.s. 2001/2002.
Posti di sostegno
- Titolo di accesso alla classe di concorso;
- Specializzazione sul sostegno (DM 249/2010) per il grado richiesto;
- Accesso con riserva per chi ha fatto richiesta di riconoscimento del titolo estero.
Come si svolge il concorso docenti PNNR3?
La procedura dovrebbe essere semplificata, dunque analoga ai precedenti concorsi PNRR.
In particolare, si prevedono:
- Prova scritta a risposta multipla, computer based;
- Prova orale per i candidati che superano la soglia minima prevista (non ancora definita);
- Possibile inserimento del 30% di idonei nelle graduatorie finali, come da prassi nei concorsi recenti.
Ulteriori dettagli saranno specificati nel bando.
Come prepararsi: risorse di studio EdiSES
Per affrontare al meglio il concorso PNRR3, è fondamentale iniziare a studiare in anticipo. Nel catalogo EdiSES è disponibile una collana completa di manuali aggiornati e corsi per ogni grado scolastico e tipologia di posto (comune e sostegno).
Scopri tutti i volumi disponibili per il concorso docenti PNRR3
Esercitazioni gratuite
Vuoi iniziare a esercitarti gratuitamente per la prova scritta? Utilizza il simulatore Edises gratuito e inizia a valutare il tuo livello di preparazione su tutti gli argomenti d’esame
Aggiornamenti sul concorso docenti PNRR3
Vuoi ricevere aggiornamenti ed entrare in contatto con la nostra community? Unisciti a noi sul gruppo Telegram dedicato al TFA sostegno didattico, dove potrai confrontarti direttamente con altri candidati come te e con la nostra redazione per chiarimenti.