informatica nei concorsi pubblici

La prova di informatica nei concorsi pubblici: guida pratica

La conoscenza delle tecnologie informatiche e degli strumenti pratici legati alle più generiche tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) è prioritaria nel settore scolastico e universitario ma soprattutto in ambito lavorativo. È fondamentale quindi, capire come affrontare la prova di informatica nei concorsi pubblici.

Saper utilizzare un personal computer è richiesto nella maggior parte dei settori professionali e spesso è argomento d’esame di concorsi pubblici, esami di abilitazione e selezione del personale anche in ambiti di natura non strettamente informatica. Quante volte, infatti, vi sarà capitato di leggere tra i requisiti di accesso o le materie d’esame riportate nei bandi dei concorsi pubblici:

Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse

Nozioni di informatica nei concorsi pubblici: quali sono le domande sulle competenze digitali?

Ma in cosa consistono le domande sulle competenze digitali? In genere questa tipologia di domande è di carattere teorico e nozionistico e riguarda:

  • gli aspetti dell’hardware
  • gli aspetti del software
  • le reti di computer
  • le applicazioni

L’acquisizione di un’alfabetizzazione informatica non richiede soltanto una preparazione pratica sugli strumenti di software più utilizzati ma anche una conoscenza teorica dei fondamenti dell’informatica. Ecco perché molte domande sono di carattere nozionistico.

Le domande della categoria hardware

Nei concorsi pubblici gli argomenti più ricorrenti tra i quesiti della categoria hardware vertono su:

  • definizione delle tipologie di computer (personal computer, laptop, netbook, tablet, palmari, smartphone)
  • definizione e utilizzo tipologie di memoria (memoria RAM, memoria ROM, memoria di massa)
  • definizione e utilizzo delle periferiche esterne (mouse, tastiera, monitor, stampante, scanner)

Le domande della categoria software

Le domande più frequenti della categoria software riguardano:

  • definizione dei linguaggi di programmazione (Basic, C, Java etc.)
  • definizioni e modalità di utilizzo del sistema operativo Windows
  • domande teoriche sull’utilizzo dei programmi del Pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint)

Le domande sulle reti di computer

Le domande più frequenti sulle reti dei computer riguardano:

  • hardware delle reti (modem, router,LAN, fibra ottica
  • protocolli di rete (TCP/IP, http, FTP, SMTP, POP3
  • programmi per il web (browser, posta elettronica, chat, social network etc.)

Le domande sulle applicazioni

Le domande sulle applicazioni in genere sono meno frequenti ed eventualmente di livello elementare e riguardano:

  • i sistemi di numerazione: conversioni e calcoli (binario, ottale, esadecimale etc.)
  • l’algebra di Boole: funzioni logiche (tavole di verità, AND, OR, NOT etc.)
  • i bit, byte e velocità di trasmissione (Megabyte, Kbyte, Megabit etc.)

Abbiamo riportato, in questa guida, le tipologie di quesiti di informatica più diffusi. In fase d’esame le domande relative alle competenze digitali vanno risolte velocemente e con una buona performance; ma per ottenere una corretta e rapida risoluzione dei test è opportuno acquisire un minimo di alfabetizzazione informatica ed effettuare continue esercitazioni.

Come prepararsi alle domande di informatica in un concorso

Per affrontare al meglio le domande di informatica in un concorso pubblico, EdiSES mette a disposizione un Manuale e un Corso online. Il volume affronta tutte le nozioni teoriche di base per la conoscenza della materia e comprende un’ampia raccolta di esercizi di verifica con domande a risposta multipla.

Il Corso online guida gli studenti nella conoscenza della materia, attraverso una struttura modulare e ben organizzata. Le video lezioni sono asincrone con slide scaricabili e quiz strutturati.

Nozioni di base e analisi dei quesiti più diffusi

Vuoi un’analisi dei quesiti di informatica in un concorso pubblico? Inserisci una mail nella box sottostante e scarica alcuni esempi!

Scarica esempi gratuiti di quesiti di informatica

Inserisci un indirizzo mail valido

Ho preso visione dell'Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali a fini commerciali su prodotti e servizi forniti da EdiSES Edizioni S.r.l.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di comunicazioni e offerte promozionali personalizzate basate sulla profilazione, secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.
Autorizzo EdiSES Edizioni S.r.l. a cedere i miei dati a soggetti terzi e/o partners commerciali per finalità di marketing secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.

Resta aggiornato sui concorsi

Per restare sempre aggiornato sui concorsi aperti o in arrivo, attiva una notifica su Infoconcorsi.

Commenti chiusi