È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 settembre il DPCM Assunzioni PA del 7 agosto 2025 che autorizza numerose amministrazioni ad avviare procedure di reclutamento. Si tratta di un provvedimento molto atteso, che apre a oltre 9.000 assunzioni nella Pubblica Amministrazione. I posti saranno coperti tramite nuovi concorsi pubblici e altre modalità di reclutamento, con l’obiettivo di rafforzare strutture strategiche dello Stato e garantire il turnover del personale.
I nuovi concorsi autorizzati dal DPCM non riguarderanno solo il 2025 (dunque, i prossimi mesi), ma in alcuni casi si estenderanno anche al biennio 2026-2027, garantendo così una programmazione graduale delle assunzioni. Tutti i posti previsti sono a tempo indeterminato e finanziati nei limiti di spesa dei bilanci 2024 e 2025, con copertura derivante dalle cessazioni di personale degli anni precedenti. L’obiettivo dichiarato del provvedimento è quello di colmare i vuoti di organico e di rafforzare le amministrazioni pubbliche con nuove energie e professionalità, assicurando continuità ed efficienza ai servizi offerti ai cittadini.
Gli argomenti dell'articolo
Le amministrazioni che assumono e modalità reclutamento
Le amministrazioni che assumono sono in totale 33 e lo fanno attraverso diverse modalità di reclutamento:
- Concorso pubblico → modalità principale per l’accesso dall’esterno.
- Corso-concorso → per la selezione dei dirigenti tramite Corsi-Concorsi SNA
- Scorrimento di graduatorie vigenti → utilizzo di graduatorie ancora attive da precedenti concorsi.
- Mobilità → passaggi di personale da altre amministrazioni.
- Progressioni interne (verticali o orizzontali) → riservate al personale già in servizio.
- Assunzioni dirette per incarico/nomina → in prevalenza per posizioni dirigenziali di prima fascia.
I prossimi concorsi pubblici previsti dalle varie amministrazioni
Abbiamo analizzato il DPCM Assunzioni PA 2025 e abbiamo sintetizzato in questa tabella tutti i concorsi in arrivo.
AMMINISTRAZIONE | PROFILO | N. POSTI |
Consiglio di Stato | Referendari Funzionari | 8 8 |
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti | Assistenti | 232 |
Ministero dell’interno | Funzionari Assistenti | 147 220 |
Ministero della Giustizia – Amministrazione penitenziaria | Funzionari | 36 |
Ministero della Difesa | Funzionari Assistenti Elevata professionalità Funzionari Assistenti | 100 1.000 100 210 400 |
Ministero dell’Agricoltura | Dirigente I Fascia | 1 |
Ministero del Turismo | Funzionari Assistenti | 140 4 |
Consiglio Nazionale dell’Economia e del lavoro | Funzionari Assistenti | 2 2 |
INPS | Dirigenti I Fascia Dirigenti II Fascia Medici I livello Area Funzionari Dirigenti II Fascia Medici I Livello Elevata professionalità Funzionari Insegnanti | 1 4 12 1.011 5 4 44 22 4 |
Agenzia per l’Italia Digitale | Funzionari Elevate professionalità Funzionari Assistenti | 3 2 2 4 |
Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Meridionale | Elevata professionalità | 1 |
Agenzia delle Entrate | Dirigenti I Fascia Funzionari | 2 1.000 |
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali | Professionisti della Salute e Funzionari | 2 |
Agenzia Industria e Difesa | Funzionari Assistenti | 9 28 |
Agenzia Nazionale per la sicurezza delle ferrovie | Area Professionisti | 9 |
Agenzia Nazionale per la sicurezza del volo | Funzionario Tecnico investigativo | 2 |
Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte | Funzionari | 2 |
Ente Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise | Assistenti Guardia Parco Assistenti Amministrativi | 4 3 |
Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni | Funzionari | 3 |
A queste assunzioni, si aggiungono le autorizzazioni a bandire concorsi per gli anni 2026 e 2027
AMMINISTRAZIONE | PROFILI | N. POSTI |
Ministero dell’Interno | Funzionari Assistenti Operatori Dirigenti II Fascia | 478 547 45 2 |
Ministero dell’Economia e delle Finanza | Elevata professionalità | 16 |
Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti | Dirigenti di I Fascia Assistenti | 2 232 |
Chi potrà partecipare ai prossimi concorsi autorizzati dal DPCM?
I concorsi saranno aperti sia a diplomati che a laureati, i titoli di studio specifici dipendono dal profilo e saranno indicati nei bandi di concorso. Generalmente, è richiesta la laurea per i profili dirigenziali e il diploma per i profili di assistenti.
Tutti i candidati, come di consueto, dovranno possedere i requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici.
Le prove d’esame e le risorse di studio per arrivare preparati ai concorsi
Le modalità delle prove d’esame saranno indicate nel dettaglio nei bandi di concorso: in genere le selezioni prevedono una prova preselettiva, una scritta e un colloquio orale.
Per arrivare preparato, potrai contare sui manuali e sui corsi EdiSES dedicati a ciascun bando. Tuttavia, aspettare la pubblicazione ufficiale senza aver già consolidato le basi potrebbe rappresentare uno svantaggio rispetto a chi ha iniziato a studiare per tempo.
Per colmare questo gap, ti consigliamo di sottoscrivere un abbonamento a EdiSES Formazione scegliendo il piano adatto a te: la piattaforma offre corsi sempre aggiornati sulle materie più richieste nei concorsi pubblici. Così potrai partire subito con una preparazione solida e contare su un vero vantaggio competitivo.
In più, scegliendo il piano annuale avrai a disposizione anche un credito da utilizzare per l’acquisto di manuali e corsi specifici.
DPCM Assunzioni PA: quando saranno pubblicati i prossimi bandi?
Anche in questo caso EdiSES ti supporta! Attivando una notifica gratuita su infoConcorsi potrai ricevere aggiornamenti in tempo reale sulla pubblicazione dei bandi.
Ti consigliamo di selezionare i seguenti parametri:
- titolo di studio: diploma o laurea
- area geografica, settore ed ente erogante: qualsiasi (in questo modo riceverai le notifiche per qualsisi ente!)