Dietro ogni decisione pubblica ci sono numeri, regole e responsabilità.
Studiare la Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici significa comprendere come la Pubblica Amministrazione pianifica, gestisce e controlla le proprie risorse economiche.
Gli argomenti dell'articolo
Perché studiare la Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici è essenziale
Questa materia non è solo un capitolo dei manuali, ma il cuore operativo dello Stato: serve per capire come e perché vengono spesi i soldi pubblici, quali vincoli regolano la spesa, e chi controlla la correttezza degli atti.
Per chi prepara concorsi in Ministeri, Avvocatura dello Stato, TAR, Regioni, Comuni, Università e così via, la contabilità pubblica è una materia chiave, sempre più presente nelle prove scritte e orali.
Cosa si intende per Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici
- La Contabilità di Stato riguarda la gestione finanziaria e patrimoniale dello Stato e delle sue amministrazioni centrali.
- La Contabilità degli Enti Pubblici (Regioni, Comuni, enti sanitari, università, enti previdenziali) si occupa della programmazione e controllo delle risorse pubbliche a livello territoriale o settoriale.
Entrambe rientrano nel più ampio concetto di finanza pubblica, che studia entrate, spese, bilanci, controlli e responsabilità amministrative.
È una materia complessa ma affascinante, che unisce diritto, economia e amministrazione.
Principi fondamentali della contabilità pubblica
Le regole della contabilità pubblica si basano su principi costituzionali e normativi:
- Unità: tutte le entrate e le spese devono confluire in un unico bilancio.
- Universalità: nessuna somma può restare “fuori bilancio”.
- Annualità: il bilancio copre un solo anno finanziario.
- Specialità: ogni spesa deve essere destinata a uno scopo preciso.
- Equilibrio e veridicità: le entrate devono coprire le spese e i conti devono rappresentare la realtà.
Le principali fonti normative sono:
- Costituzione (artt. 81–97);
- Legge 196/2009;
- D.lgs. 118/2011 e i Regi Decreti 2440/1923 e 827/1924, ancora oggi fondamentali.
Il ciclo del bilancio
Il bilancio dello Stato è il centro operativo della contabilità pubblica e si articola in quattro fasi principali:
- Previsione e approvazione (manovra di bilancio)
- Gestione delle entrate e delle spese
- Rendicontazione dei risultati
- Controllo sulla legittimità e regolarità della gestione
La contabilità degli enti pubblici e locali
Gli enti locali e territoriali adottano regole armonizzate (D.lgs. 118/2011), che assicurano uniformità e trasparenza dei bilanci pubblici.
Documenti principali:
- Bilancio di previsione
- Piano esecutivo di gestione (PEG)
- Rendiconto della gestione
- Conto economico e stato patrimoniale
I controlli interni e della Corte dei conti garantiscono che le risorse pubbliche siano gestite secondo i principi di legalità, efficienza ed economicità.
Le novità 2025: la riforma “accrual”
Dal 2025 ha preso avvio la riforma PNRR 1.15, che introduce in Italia la contabilità economico-patrimoniale (accrual).
Si tratta di una rivoluzione del sistema contabile pubblico, che affiancherà la tradizionale contabilità finanziaria con un modello capace di rappresentare il reale valore economico e patrimoniale dello Stato e degli enti pubblici.
Il nuovo sistema si basa sul principio di competenza economica: i fatti vengono registrati quando si verificano, e non solo quando si incassa o si paga.
Applicazione sperimentale 2025
La sperimentazione riguarda:
- Ministeri
- Regioni
- Comuni sopra i 5.000 abitanti
- Enti sanitari
- Università
Conoscere i fondamenti dell’accrual accounting offre un vantaggio competitivo nei concorsi, perché dimostra preparazione aggiornata sulla modernizzazione della PA.
Come studiare la contabilità pubblica in modo efficace
Parti dalla teoria
Per apprendere e consolidare i fondamenti normativi della materia sicuramente è utile partire dai manuali mirati.
Per questo motivo, ti consigliamo di studiare con l’aiuto del manuale EdiSES “Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici”.
Questo volume è uno strumento chiaro, aggiornato e completo per comprendere e padroneggiare la contabilità pubblica e le sue più recenti evoluzioni normative.
Attraverso un linguaggio semplice e una struttura didattica efficace, il testo guida il lettore alla scoperta di tutti i principali aspetti della materia:
- le fonti dell’ordinamento contabile dello Stato e degli enti pubblici (Costituzione, legge n. 196/2009, D.lgs. nn. 91 e 118/2011);
- i vincoli economico-finanziari europei introdotti dalla nuova governance economica in vigore dal 30 aprile 2024;
- i principi contabili generali e applicati;
- la manovra di bilancio e i suoi strumenti di programmazione (DEF, bilancio di previsione, stati di previsione di entrata e spesa);
- l’esecuzione del bilancio e le fasi di gestione;
- il rendiconto generale dello Stato, con il giudizio di parificazione e l’approvazione parlamentare;
- la responsabilità amministrativa e contabile;
- il sistema dei controlli, interni ed esterni.
Al termine di ogni capitolo, quesiti a risposta multipla consentono di verificare immediatamente la preparazione e di esercitarsi in vista delle prove concorsuali.
Grazie alla trattazione sintetica, all’approccio pratico e agli strumenti di autovalutazione, il volume si presenta come un alleato indispensabile per chi desidera affrontare con sicurezza concorsi pubblici o esami universitari in materia di contabilità di Stato e degli enti pubblici.
Segui il videocorso giusto
Altra mossa vincente per coloro che vogliono impegnarsi davvero per superare un concorso pubblico è seguire il videocorso Edises in materia di contabilità di Stato e degli enti pubblici.
Il corso è perfetto per:
- fissare i concetti fondamentali con esempi operativi;
- comprendere i collegamenti tra contabilità, bilancio e controlli;
- restare aggiornato alle ultime riforme in materia;
- integrare lo studio del manuale con una spiegazione guidata e semplificata.
Strutturato in sei moduli didattici, le lezioni accompagnano passo dopo passo lo studente alla comprensione dei principali aspetti della contabilità pubblica:
- L’organizzazione finanziario-contabile dello Stato – principi e fonti dell’ordinamento contabile;
- La gestione patrimoniale dello Stato – politiche e pratiche per la valorizzazione e l’amministrazione dei beni pubblici;
- L’attività contrattuale dello Stato – procedure, normative e implicazioni giuridiche dei contratti pubblici;
- La gestione del bilancio pubblico – pianificazione, esecuzione e controllo della spesa e delle entrate;
- Il sistema dei controlli interni ed esterni – strumenti di verifica e garanzia della correttezza amministrativa;
- Le responsabilità degli amministratori pubblici – doveri, etica e conseguenze giuridiche di comportamenti illeciti o negligenti.

Il corso include:
- videolezioni disponibili online per studiare dove e quando vuoi;
- Quiz e test di autovalutazione, per monitorare il tuo apprendimento e consolidare le conoscenze;
- Tutor dedicato, sempre disponibile per chiarimenti e supporto personalizzato;
- Ha una validità di 12 mesi ed è previsto al prezzo speciale di € 59,90
Cosa aspetti?
Non pensarci troppo, una lunga e stabile carriera nella pubblica amministrazione ti aspetta.
Studia insieme a Edises e fai la scelta giusta per il tuo futuro.


